Migliori Firewall gratuiti per PC Windows

Un firewall è un software che analizza il traffico di rete, in entrata e in uscita e, in base ad alcune regole, lo filtra impedendo o consentendo lo scambio di dati con l'esterno.
il programma Firewall aggiunge un ulteriore livello di sicurezza sopra il programma Antivirus, protegge le risorse di un computer o di una rete privata, non solo da tentativi di intrusione da parte di altre persone esterne ma anche impedendo che programmi non autorizzati possano accedere a Internet, per evitare cosi che eventuali virus o programmi non sicuri possano diffondere informazioni private all'esterno.
Anche se Windows 10 e Windows 11 includono un firewall integrato che blocca il traffico in entrata e che interviene quando un programma chiede di scaricare dati (chiedendo all'utente l'autorizzazione). Quando Windows era sprovvisto di firewall e chiunque avesse un po' di conoscenze informatiche, anche senza essere hacker, poteva sfruttare l'ingenuità delle persone ed accedere ai loro PC, guardando i file ed anche modificandoli se voleva.
Adesso, una delle principali funzioni di Windows 7, Windows 11 e Windows 10 è il firewall, che rimane nascosto, non disturba mai, non richiede configurazione dall'utente e che, per la maggior parte delle persone, è assolutamente ottimo e sufficiente per filtrare il traffico internet generato da ogni programma e per impedire l'accesso al computer dall'esterno della rete.
Come visto in un altro articolo, poi, anche se il firewall integrato in Windows 10 va bene e non richiede alcun intervento manuale se non il dare l'OK quando un nuovo programma tenta di accedere ad internet, è possibile gestire e controllare il firewall di Windows con alcuni tool esterni che ne semplificano l'uso.
Se, però, si avesse bisogno di un maggior controllo rispetto a quello (che ripeto è più che sufficiente per la maggior parte delle persone) del firewall integrato, bisogna installare un firewall esterno scegliendolo tra alcuni programmi gratuiti. Notare che l'installazione di un programma firewall esterno può essere superfluo nel caso si abbia acquistato una suite di sicurezza che comprende antivirus antimalware ed anche, appunto, il firewall.
Le più famose di queste suite di sicurezza a pagamento sono quelle di Kaspersky, Eset, Norton, BitDefender, F-Secure, Avira, Mcafee, AVG, GData, Avast.
In questo articolo aggiornato vediamo quindi, i migliori Firewall gratis per PC Windows per proteggere la rete e internet.
I migliori firewall gratuiti per Windows
Comodo Firewall
Comodo Firewall è un’opzione robusta per chi vuole un controllo totale sulla rete. Fa parte della suite Comodo Internet Security e permette di creare regole personalizzate per ogni programma, decidendo chi può connettersi e chi no. Ha una funzione speciale, la “modalità sandbox”, che isola i programmi sospetti, come quelli scaricati da fonti non sicure, riducendo i rischi. È ottimo per chi scarica spesso file da internet, ma l’interfaccia può sembrare un po’ complicata per i principianti. Nonostante ciò, resta una scelta solida per chi cerca protezione senza costi.
ZoneAlarm Free Firewall
ZoneAlarm Free Firewall è un nome storico nella sicurezza informatica, famoso per essere facile da usare ma potente. Blocca malware, spyware e accessi non autorizzati, ed è perfetto per chi usa Wi-Fi pubblici, come in un bar o in aeroporto, grazie alla protezione delle reti wireless. La funzione “Early Boot Protection” scova minacce già all’accensione del PC, come i rootkit (programmi nascosti che spiano il sistema). Rispetto a Comodo, è più semplice da configurare, ma alcune funzioni extra, come il backup online, sono solo nella versione a pagamento. Ideale per chi vuole sicurezza senza complicazioni.
TinyWall
TinyWall è leggerissimo, occupa pochissima memoria (circa 10 MB di RAM), ed è perfetto per PC più vecchi o con poche risorse. A differenza di altri firewall, non disturba con notifiche continue: usa un sistema di “lista bianca” che permette solo ai programmi autorizzati di accedere alla rete. Serve un po’ di configurazione iniziale per aggiungere app come il browser o l’email, ma poi funziona in modo silenzioso ed efficace. È la scelta giusta per chi vuole un firewall discreto ma affidabile.
GlassWire
GlassWire spicca per la sua interfaccia moderna, che mostra in tempo reale quali programmi usano la rete, come un cruscotto che rivela il traffico del PC. È utilissimo per scoprire app che consumano troppa banda o si collegano a server strani. La versione gratuita offre monitoraggio di base e avvisi su attività sospette, ma per bloccare connessioni serve la versione premium. È consigliato a chi vuole capire meglio cosa succede nel proprio computer, senza bisogno di configurazioni complesse.
Altre opzioni utili
Esistono anche soluzioni meno conosciute ma valide per esigenze specifiche:
- PeerBlock: Ideale per chi scarica torrent, blocca indirizzi IP sospetti. È molto leggero, ma non offre la completezza di Comodo o ZoneAlarm.
- NetDefender: Un firewall di base, utile per bloccare porte specifiche, ma con un’interfaccia vecchia e aggiornamenti rari.
- OpenDNS Home: Non è un firewall classico, ma filtra il traffico bloccando siti pericolosi a livello DNS. Ottimo per famiglie che vogliono limitare l’accesso a contenuti non adatti.
Queste alternative sono meno complete, ma possono essere utili in casi particolari, come il download di file o la protezione di base.
Come impostare un firewall: passi semplici
Configurare un firewall può sembrare difficile, ma con pochi passaggi diventa facile. Ecco come impostare, ad esempio, ZoneAlarm:
- Scaricare il programma: Andare sul sito ufficiale di ZoneAlarm e scaricare il file di installazione per Windows.
- Installare: Seguire le istruzioni a schermo, lasciando le impostazioni predefinite per un uso semplice.
- Scansione iniziale: Al primo avvio, il firewall analizza i programmi attivi. Autorizzare quelli sicuri, come Edge o Thunderbird.
- Creare regole: Nel pannello di controllo, decidere quali app bloccare, ad esempio un programma scaricato da un sito poco affidabile.
- Attivare gli avvisi: Abilitare le notifiche per sapere subito se qualcosa cerca di connettersi senza permesso.
Per firewall come TinyWall, è utile passare qualche minuto in più ad aggiungere i programmi di uso quotidiano alla lista bianca, per evitare blocchi accidentali.
Domande comuni sui firewall
Chi cerca un firewall spesso ha dubbi specifici. Ecco le risposte alle domande più frequenti:
- Il firewall di Windows basta? Va bene per le basi, ma non offre controlli avanzati né avvisi chiari su attività sospette.
- Si possono usare due firewall insieme? Meglio di no, perché possono creare conflitti, rallentando il PC o bloccando connessioni valide.
- I firewall gratuiti sono affidabili? Quelli elencati, come Comodo e ZoneAlarm, sono sviluppati da aziende serie e aggiornati spesso.
- Bisogna spegnere il firewall di Windows? Sì, se si usa un firewall di terze parti, per evitare problemi di compatibilità.
- I firewall bloccano tutti i virus? No, servono a controllare il traffico di rete. Per i virus, serve un antivirus separato.
LEGGI ANCHE: Scoprire chi entra nel PC e se siamo spiati sul computer
Posta un commento