Comandi di rete IPCONFIG per ripristinare Internet su Windows
Il computer è acceso, il Wi-Fi segna la connessione, ma le pagine web restano irraggiungibili o, peggio, si aprono con una lentezza esasperante. È una situazione che abbiamo affrontato tutti: quel momento di frustrazione in cui la rete sembra "bloccata", spesso dopo aver installato un nuovo programma o un aggiornamento di sistema.
Invece di perdere tempo prezioso al telefono con l'assistenza tecnica o avventurarsi nei meandri delle impostazioni di Windows, esiste un metodo rapido ed efficace che gli stessi tecnici usano per primo: utilizzare una serie di comandi da prompt per eseguire un ripristino profondo delle configurazioni di rete.
Per risolvere i problemi di connettività non basta, come molti credono, solo il comando IPCONFIG: è necessario eseguire una vera e propria sequenza di pulizia e rigenerazione che coinvolge lo stack TCP/IP, il protocollo di comunicazione fondamentale, e la cache del Domain Name System (DNS). Vediamo quali sono questi comandi e come usarli correttamente per ripristinare la piena funzionalità della navigazione.
LEGGI ANCHE: Comandi di rete Netsh più utili su WindowsCome avviare il prompt dei comandi
Prima di tutto, è fondamentale eseguire il *Prompt dei comandi* con i permessi di Amministratore, altrimenti i comandi di ripristino non potranno apportare le modifiche necessarie al sistema operativo.
La procedura è semplice:
- Cercare l'applicazione: premere il tasto Windows sulla tastiera o fare clic sull'icona Start.
- Digitare le lettere "cmd" o "prompt dei comandi".
- Fare clic con il tasto destro del mouse sul risultato Prompt dei comandi.
- Selezionare l'opzione Esegui come amministratore.
- Confermare l'avviso di Controllo Account Utente, se richiesto.

Quando appare una temibile finestra nera con cursore lampeggiante bianco, non ci si deve assolutamente spaventare; si tratta soltanto di una finestra da cui lanciare comandi scritti a mano con la tastiera. Per imparare ad utilizzare questo potente strumento (oltre al comando ipconfig che vi mostreremo di seguito), vi consigliamo di leggere anche la Guida al prompt dei comandi Dos su Windows.
Come testare la connessione Internet

Prima di procedere con i comandi ipconfig possiamo utilizzare il prompt dei comandi per verificare la connessione internet, così da sapere subito se il problema è circoscrivibile al computer o alla linea. Per testare la connessione è sufficiente scrivere il comando:
ping google.com
otterremo così varie risposte dal server Google, prova evidente che la connessione funziona normalmente; se invece c'è qualche problema uno o tutti i pacchetti verranno respinti, fallendo il test.
Se conosciamo l'IP del gateway (ossia il modem o router utilizzato per la connessione) possiamo pingare anche lui, così da controllare se il problema di connessione è relativo alla nostra linea; per esempio se il nostro modem ha come indirizzo 192.168.1.1 possiamo aprire il prompt dei comandi e digitare
ping 192.168.1.1
Se Google non risponde ma il server sì, significa che si è connessi al modem ed eventuali problemi di internet dipendono dal provider di rete.
Se non risponde il gateway abbiamo problemi con la connessione locale ossia con la connessione Wi-Fi: se utilizziamo la rete a 2,4GHz probabilmente essa è piena di interferenze e dobbiamo risolvere, come visto nella nostra guida Come evitare le interferenze sul wifi dalle reti dei vicini.
Se invece siamo connessi via cavo Ethernet dobbiamo provare a cambiare cavo o a utilizzare un'altra porta LAN del modem, così da vedere se il gateway torna raggiungibile via ping; se il gateway ancora non risponde controlliamo le impostazioni di rete come visto nella Guida al DHCP: Assegnare IP manualmente o lasciare l'IP automatico?
La Sequenza Completa di Ripristino: Netsh e Ipconfig
Per provare subito questo comando digitiamo:ipconfig /all
e premiamo subito Invio sulla tastiera, cosi da leggere tutti i principali parametri di rete del computer: indirizzo IP, Subnet Mask, Mac Address, Gateway, Server DHCP, DNS e altri dettagli riguardanti la rete e i dispositivi con cui connettersi. L'indirizzo IP è, sostanzialmente, l'identificativo che viene assegnato, automaticamente dal server DHCP, al computer quando si va su internet o ci si collega ad una rete di computer interna.
Se ottieniamo un indirizzo IP tipo 0.0.0.0, significa che la colpa è sicuramente del provider di rete (Fastweb, telecom e cosi via), a meno che non si abbia un router / modem rotto. Questa mancanza di connettività, viene indicata sul desktop, vicino l'orologio, con un avviso di connettività limitata o assente ed un punto esclamativo giallo.
La procedura più robusta e che offre le maggiori possibilità di successo combina due strumenti di sistema diversi: Netsh per resettare i componenti di rete più complessi e Ipconfig per gestire gli indirizzi IP e il DNS. È necessario eseguire i comandi in sequenza, premendo Invio dopo ognuno.
1) Ripristino dei Fondamentali: Winsock e Stack IP
I primi comandi agiscono sullo strato di comunicazione di base. Il protocollo Winsock gestisce l'interfaccia tra le applicazioni Windows e i servizi di rete, mentre lo *stack IP* si occupa della trasmissione dei dati. Se questi componenti si corrompono o si configurano male (spesso a causa di installazioni di VPN o software di sicurezza), la navigazione si blocca. È l'azione più profonda che si possa compiere senza reinstallare nulla.
- netsh winsock reset
Questo comando reimposta il catalogo Winsock (Windows Sockets) alle sue impostazioni iniziali, una pulizia che risolve i problemi causati da file o chiavi di registro corrotte che impediscono la corretta comunicazione tra le app e il protocollo TCP/IP.
- netsh int ip reset
Simile al precedente, ma concentrato sul protocollo IP, resettando tutte le impostazioni di *Internet Protocol* (TCP/IP) del sistema. Questo risolve conflitti e configurazioni errate del livello di rete.
LEGGI ANCHE: Riparare TCP e Winsock in Windows 11 e 10
2) Rinnovo dell'Indirizzo IP (DHCP)
Il secondo gruppo di comandi utilizza Ipconfig per interagire con il server DHCP (il router, nella maggior parte dei casi) e richiedere un nuovo indirizzo IP. Quando la connessione viene indicata come "limitata o assente", il problema è quasi sempre qui, e il computer rischia di ricevere un indirizzo di auto-configurazione (come il noto 169.254.x.x) che non consente la navigazione.
- ipconfig /release
"Rilascia" l'attuale indirizzo IP assegnato dal router. Dopo questo comando, il computer non ha più un indirizzo IP locale e si disconnette temporaneamente dalla rete.
- ipconfig /renew
"Rinnova" l'indirizzo IP, inviando una richiesta al server DHCP per ottenere una nuova configurazione valida. In molti casi, l'esecuzione di
/releaseseguita da/renewè sufficiente a risolvere i malfunzionamenti di base, costringendo il PC a stabilire una connessione fresca.
3) Pulizia della Cache DNS
L'ultimo passo è cruciale per risolvere i problemi di accesso a siti specifici, anche se la connessione di base funziona. Il sistema operativo Windows memorizza (o "mantiene in cache") gli indirizzi IP dei siti web che visitiamo più spesso per velocizzare le future aperture. Se un sito cambia indirizzo IP, la cache locale può contenere informazioni obsolete, impedendo la corretta visualizzazione.
- ipconfig /flushdns
Svuota la cache del resolver DNS locale, forzando il computer a interrogare nuovamente i server DNS per risolvere tutti i nomi di dominio (ad esempio, per trasformare *navigaweb.net* nel suo indirizzo IP).
- ipconfig /registerdns
Registra nuovamente i nomi DNS associati al computer con i server DNS configurati. Non è un comando strettamente necessario per l'utente domestico, ma completa in modo autorevole la pulizia.
Il Riavvio Obbligatorio
Dopo aver completato l'intera sequenza, è indispensabile riavviare il computer. Molti utenti saltano questo passaggio, ma il riavvio è l'unico modo per applicare in modo definitivo le modifiche apportate ai componenti di sistema più bassi. Solo dopo il riavvio si potrà verificare se la navigazione è stata ripristinata con successo.
Oltre al ripristino con i comandi, ci sono altre domande frequenti e problemi correlati che gli utenti cercano quando la rete non funziona. Rispondere a questi quesiti completa la trattazione.
- Come vedo il mio indirizzo IP?
Basta digitare il semplice comando
ipconfig(senza opzioni) nel *Prompt dei comandi* (non è necessario essere amministratore). L'informazione si trova alla voce Indirizzo IPv4. - Qual è il mio Gateway predefinito?
Il *Gateway predefinito* è, nella stragrande maggioranza dei casi, l'indirizzo IP del tuo router. Si visualizza anch'esso con il comando
ipconfige serve per accedere alla pagina di configurazione del router (solitamente192.168.1.1o192.168.0.1). - Cosa significa l'indirizzo 0.0.0.0 o 169.254.x.x?
Un indirizzo IP di tipo
0.0.0.0indica che il sistema non è riuscito ad acquisire alcuna configurazione IP. Un indirizzo 169.254.x.x indica che il sistema ha fallito nell'ottenere una configurazione dal DHCP e ha assegnato un indirizzo auto-configurato (APIPA), una chiara indicazione di un problema di comunicazione con il router. Entrambi i casi suggeriscono di eseguire la sequenza di comandi vista sopra, ma se non risolvono, il problema è probabilmente nel router. - Funziona anche su Mac o Linux?
No. I comandi
ipconfigenetshsono specifici per Windows. Su sistemi basati su Unix (come Mac o Linux) i comandi equivalenti sono principalmenteip(ad esempio,ip addr,ip routeper la diagnostica), o in alternativa il comandosudo dscacheutil -flushcachesu Mac per pulire il DNS.
Se continuiamo a non navigare su Internet nonostante tutti i tentativi fatti, conviene dare uno sguardo al nostro approfondimento Non connesso o nessuna connessione a Internet: come risolvere su PC.
Posta un commento