Come ottenere un indirizzo Email PEC (posta certificata)
Aggiornato il:
Dove registrare un indirizzo Email di posta certificata per inviare e ricevere messaggi a e dalla pubblica amministrazione

Il mittente del messaggio di posta elettronica ottiene una ricevuta che testimonia, in termini legali, la spedizione della mail e quando il destinatario legge il messaggio ottiene anche la ricevuta di consegna eseguita.
Nessuno può ricevere una PEC e fare finta di non averla ricevuta: il sistema stesso delle PEC tiene traccia di ogni email inviata, quindi non è possibile fare i furbi. Anche nel caso in cui il mittente dovesse perdere queste ricevute, esse potranno essere recuperate dal sistema informatico che le conserva per 30 mesi.
Ma la casella di posta elettronica certificata è gratuita? Quanto costa? In questa guida vi mostreremo i servizi che offrono un periodo di prova con le loro PEC e come utilizzarle tutte insieme per usufruire di un periodo gratuito dove possiamo utilizzare le PEC senza problemi (magari dobbiamo spedire un solo documento quindi non necessitiamo di un servizio PEC sempre attivo).
LEGGI ANCHE: App per accesso posta certificata PEC da iPhone e Android
Un servizio PEC completamente gratuito non esiste, quindi conviene ingegnarsi un po' per avere una PEC gratuita per un determinato periodo di tempo; in alternativa possiamo anche scegliere un servizio PEC economico in cui non si paga nessun abbonamento annuale ma si acquista una singola casella PEC, sempre pronta all'uso.
Email normale o PEC?
La PEC non è consigliabile utilizzarla per motivi personali come, ad esempio, Gmail o Outlook, è consigliabile utilizzarla solo per inviare comunicazioni, documenti e raccomandate alla pubblica amministrazione o ad attività professionali senza dover ricorrere all'ufficio postale per fare una raccomandata o in una cartolibreria con servizio Fax attivo.
Quindi mentre da un lato avremo la nostra cara email classica con cui inviare qualsiasi cosa che non richieda certificazione legale dell'invio del contenuto, per i documenti che dobbiamo consegnare al comune, alla regione o a qualsiasi altro ente statale (ma anche se dobbiamo inviare carte ad un avvocato, ad un notaio, ad un ingegnere o architetto etc) possiamo utilizzare la PEC, così da sapere che il documento è stato correttamente inviato e letto.
Se cerchi l'indirizzo PEC di una pubblica amministrazione si possono trovare in questa pagina tutti gli uffici pubblici ed amministrativi con cui è possibile comunicare via PEC.
LEGGI ANCHE: Come ricevere PEC su Gmail
Servizi PEC con periodo di prova gratuito
In questa parte della guida vi mostreremo i migliori siti in cui registrare una casella di posta elettronica certificata PEC.Come spiegato nell'introduzione possiamo iniziare utilizzando un servizio PEC che offra almeno un periodo di prova gratuito, così da poterne usufruire solo quando necessario, anche utilizzando tutti i servizi (non appena scade il periodo promozionale di un servizio, possiamo passare al successivo e così via).
Per questa guida sceglieremo solo i servizi più accreditati, semplici e facili da configurare, così da poter usufruire subito della casella di posta elettronica PEC per inviare i documenti importanti alla pubblica amministrazione o a qualsiasi altra attività che richieda l'invio di documenti con certificazione dell'invio e della ricezione.
Register.it
Una delle PEC con periodo di prova gratuito che possiamo provare è quella offerta dal servizio Register.it.

Essa offre una PEC con 2 GB di spazio personale con ben 6 mesi di prova gratuita, davvero tanto tempo da sfruttare gratis se dobbiamo inviare e ricevere documenti certificati tramite PEC.
Al termine del periodo di prova, solo caso di mancato rinnovo del servizio, dovremo pagare i costi di setup del servizio pari a 9,90€.
Il costo di rinnovo invece è di 33,90€+IVA per un anno per il piano base (PEC Agile).
Legalmail
Un'altra PEC molto comoda che possiamo sottoscrivere è Legalmail, che offre a tutti gli utenti ben 6 mesi di prova gratuita senza impegno.

Potremo così inviare e ricevere email in formato PEC senza alcun problema per il periodo promozionale, poi decidere se continuare o lasciar perdere. Alla fine del periodo promozionale la PEC verrà a costare 25€ più IVA all'anno per il piano base con 5 GB di spazio nella casella più tanti altri servizi aggiuntivi che renderanno la nostra PEC all'avanguardia.
Servizi PEC con costi ridotti
In questo capitolo abbiamo raccolto invece i servizi PEC che non offrono un periodo di prova gratuito ma che possiamo acquistare subito ad un costo davvero molto basso, così da avere una casella PEC duratura spendendo poco.Trust Tecnologies by TIM
Un altro gestore di PEC che possiamo valutare è TIM, che offre un servizio PEC veloce tramite l'azienda Trust Tecnologies.

Al costo di soli 4,50€ all'anno avremo così accesso ad una casella PEC da 1 GB con backup automatico, notifiche in tempo reale, compatibilità con i client di posta più famosi, crittografia avanzata e servizio di assistenza sempre operativo.
Attualmente è la PEC più economica, quindi conviene approfittarne se siamo intenzionati a comprare un servizio molto economico.
Postecert
Anche le Poste Italiane offrono un servizio PEC riservato agli utenti interessati ad una casella di posta elettronica certificata.
Il servizio di chiama Postecert ed è possibile sottoscriverlo a partire da 5,50 € all'anno più IVA, ma il servizio base è davvero molto limitato con una casella email da soli 100MB e soli 200 invii al giorno (la concorrenza offre sicuramente molto di più a prezzi simili). Aggiungendo opzioni a pagamento è possibile portare la casella a 1 GB ed è possibile scegliere in ogni caso il periodo di durata (1, 2 o 3 anni).
In giro c'è sicuramente di meglio, ma se vogliamo utilizzare tutti i servizi delle Poste conviene sottoscrivere tutto presso un unico operatore.
Aruba PEC
Tra i provider più utilizzati al momento per aprire una nuova casella di posta elettronica PEC c'è sicuramente Aruba, che offre la PEC di base al costo molto concorrenziale.

Con essa infatti possiamo ottenere una PEC al costo di 5€ all'anno + IVA, che diventano 7,90 € + IVA/anno ai successivi rinnovi.
Se dobbiamo aprire una PEC e dobbiamo utilizzarla a lungo, pagare solo 5€ all'anno è decisamente un ottimo compromesso, anche se le limitazioni sono evidenti (solo 1 GB di spazio offerto e poco altro).
Kolst
Un altro servizio molto conveniente per attivare una casella di posta elettronica PEC è offerto da Kolst, provider molto affidabile che fornisce la sua PEC con tanti servizi aggiuntivi.

Anche se la casella ha solo 1 GB di spazio avremo però servizio di email alert incluso, possibilità di ricevere anche email normali insieme alle PEC, antivirus e Webmail incluso, il tutto al costo di 5€ all'anno più IVA.
Mail PEC
Se cerchiamo un provider per la PEC economico e veloce da configurare per tutti i messaggi che inviamo e che riceviamo, uno dei migliori è sicuramente Mail PEC di Libero.

Al costo di 14,99 € all'anno avremo una casella PEC con 1 GB di spazio incluso, invio illimitato e grande sicurezza e qualità del servizio, così da poter inviare comodamente tutte le nostre PEC senza dover temere problemi in invio e in ricezione.
Namirial PEC
La migliore soluzione per chi vuole acquistare un prodotto sicuro e accessibile velocemente tramite SPID è Namirial PEC.

Con essa potremo avere una casella PEC sicura e pronta all'uso pagando solamente 15€ più IVA. Una volta provveduto all'acquisto avremo quindi una casella PEC da 1 GB sempre pronta all'uso, anche per poter inviare solo 2-3 PEC all'anno o per chi ne invia molte e desidera provare un servizio PEC veloce e pratico.
Conclusioni
La PEC è sempre più richiesta dalle pubbliche amministrazioni, dagli enti locali ma anche da imprese e multinazionali per inviare documenti certificati, senza dover ogni volta andare alla posta e compilare la raccomandata con ricevuta di ritorno (una grande perdita di tempo). Possiamo sia sfruttare i servizi PEC gratuiti (per un determinato periodo di tempo) sia acquistare un servizio PEC economico, così da pagare circa 6€ all'anno per mantenere questo impostante servizio.Se invece necessitiamo di una SPID per fare le domande per i bonus online, conviene affiancare la PEC ad uno dei servizi visti su Come attivare SPID: guida completa.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy