Navigaweb.net logo

Espandere lo spazio su iPhone e iPad per avere più memoria

Aggiornato il:
Riassumi con:

Il nostro iPhone o iPad si riempie velocemente di foto, video e documenti? Scopriamo come aumentare lo spazio anche con memorie esterne

Aumentare memoria iPhone Uno dei principali difetti dell'iPhone o dell'iPad è non avere la memoria interna espandibile. L'iPhone presenta vari tagli per i suoi dispositivi e in questi anni i modelli più diffusi sono sicuramente quelli con meno di 64 GB di memoria interna, facilmente riempibili scattando molte foto, realizzando molti video e scaricando i documenti per leggerli sullo schermo. Con l'iPad i tagli di memoria sono superiori, ma anche sul tablet Apple lo spazio può terminare presto senza che ce ne accorgiamo.
Siccome le applicazioni per iPhone sono sempre più grandi, tra cui giochi graficamente curati e app sempre più potenti, diventa difficile gestire lo spazio interno soprattutto se cominciamo a caricare musica, documenti, video, podcast e foto ad alta risoluzione. Purtroppo non possiamo espandere la memoria degli iPhone aggiungendo una memoria aggiuntiva al suo interno tramite microSD come si farebbe con qualsiasi altro smartphone Android o Nokia, ma in questa guida vi mostreremo tutti i metodi possibili per aumentare la capacità di memoria del dispositivo Apple in nostro possesso.

LEGGI ANCHE: Gestione spazio iPhone: svuotare memoria e archivio pieno

Ottimizzare lo spazio senza costi

Liberare spazio senza spendere è il primo passo. Ecco alcune soluzioni immediate:

Memoria iPhone

  • Pulizia della cache di Safari: in Impostazioni > Safari > Cancella dati siti web e cronologia, si eliminano file temporanei e cookie, liberando fino a 1-2 GB. Nota: la cronologia sparirà su tutti i dispositivi collegati a iCloud.
  • Gestione delle app inutilizzate: in Impostazioni > Generali > Spazio iPhone/iPad, si possono disinstallare app poco usate, mantenendo i dati per future reinstallazioni. La funzione “Rimuovi app inutilizzate” automatizza il processo.
  • Foto e video: attivare Ottimizza spazio iPhone in Impostazioni > Foto > Sincronizza questo iPhone salva versioni a bassa risoluzione sul dispositivo, con originali su iCloud. Questo riduce l’occupazione di spazio.
  • File temporanei: nell’app File, sotto Sul mio iPhone/iPad > Download, si trovano PDF o video inutili. Cancellarli e svuotare “Eliminati di recente” recupera spazio.

Queste operazioni sono semplici, ma richiedono costanza. La categoria “Altro” cresce rapidamente senza interventi regolari, e iOS non sempre la gestisce bene.

Sfruttare il cloud per più spazio

I servizi di cloud storage sono ideali per espandere lo spazio senza hardware. iCloud offre 5 GB gratuiti, spesso insufficienti. Un upgrade a iCloud+ (da 0,99 €/mese per 50 GB) garantisce backup e sincronizzazione di foto e file. Ci sono però alternative gratuite o più economiche:

  • Google Drive: 15 GB gratuiti, condivisi con Gmail e Google Foto, perfetto per chi usa servizi Google.
  • MEGA: fino a 20 GB gratuiti, con crittografia end-to-end per la privacy. Ideale per chi cerca sicurezza.
  • pCloud: 10 GB gratuiti, con sincronizzazione selettiva per gestire file specifici.

Per trasferire file, basta usare l’app File e selezionare il servizio desiderato sotto “Posizioni”. La necessità di una connessione internet stabile è un limite, ma con Wi-Fi diffuso, è meno problematico. I costi degli abbonamenti possono accumularsi: meglio confrontare le opzioni.

LEGGI ANCHE -> Migliori servizi Cloud con spazio gratis online

Utilizzare la memoria esterna compatibile con iPhone e iPad


Anche se non possiamo utilizzare le microSD, possiamo sempre puntare sulle memorie esterne compatibili con iPhone e iPad, grazie al supporto Lightning.
Memoria esterna per iPhone e iPad

Questi dispositivi sono del tutto simili a chiavette USB, ma una parte del dispositivo presenta una presa Lightning che può essere utilizzata per collegarla all'iPhone o all'iPad ed esattamente come una normale chiavetta USB possiamo spostare i file più pesanti dalla memoria interna del device Apple alla memoria esterna, così da aumentare la quantità di spazio disponibile su iPhone e iPad.
I migliori dispositivi che possiamo acquistare sono i seguenti:

Pendrive USB e Connettore Lightning iPhone (41€)
Sandisk iXpand USB 3.0 (48€)
Chiavetta iPhone iDiskk Flash Drive iPhone 128G (59€)

Si sceglie la chiavetta preferita (sono disponibili diversi tagli e formati) e la si collega al proprio dispositivo iPhone o iPad dalla stessa presa dove di solito inseriamo il cavo per la ricarica. Molti di questi dispositivi portatili dispongono anche di app per effettuare il backup automatico della galleria e dei video, così da poter salvare i contenuti più pesanti in pochi semplici tap sullo schermo.

Evitare soluzioni pericolose

Online si trovano proposte per “aumentare la memoria” sostituendo il chip NAND. Questi interventi, spesso offerti da laboratori non autorizzati, costano meno di 100 € ma rischiano di danneggiare il dispositivo, invalidare la garanzia o causare perdite di dati. Anche il jailbreak è sconsigliato: iOS è più chiuso, e il rischio di instabilità o vulnerabilità è alto. Meglio puntare su soluzioni sicure.

Valutare un upgrade del dispositivo

Se lo spazio resta un problema, l’unica soluzione definitiva è un iPhone o iPad con più memoria. I modelli recenti partono da 128 GB, più adeguati rispetto ai vecchi 16 o 32 GB. La permuta Apple può ridurre il costo, ma i prezzi sono elevati. Per chi non vuole cambiare dispositivo, cloud e memorie esterne bastano per anni di utilizzo.

LEGGI ANCHE: Scaricare e trasferire foto da cellulare al PC (iPhone e Android)



Loading...