Mondi virtuali e chat 3D online simili a VRChat e Second Life
Il concetto di mondo virtuale tridimensionale è nato parecchi anni fa, ma non ha avuto quella grande evoluzione che mi aspettavo, rimanendo un tipo di attività un po' riservata ad appassionati. Il cosidetto Metaverso viene rappresentato come un ambiente digitale rappresentativo del reale, dove è possibile interagire, creare e, in sostanza, vivere una seconda vita online. Molti di noi hanno sentito parlare di Second Life, il pioniere, oppure di VRChat, il suo erede spirituale nell'era della Realtà Virtuale.
La forza di queste piattaforme, che si tratti dei veterani come Second Life o dei moderni hub sociali in VR come VRChat, risiede nella capacità di offrire un livello di immersione e libertà creativa che la chat bidimensionale non può eguagliare. L'attrattiva principale è la creazione di un avatar che sia una vera e propria estensione della personalità , la possibilità di stringere legami sociali profondi e di costruire (e monetizzare) intere realtà digitali.
I difetti maggiori sono spesso legati ai costi nascosti, dato che l'accesso è gratuito, ma l'estetica avanzata e le funzionalità premium (come l'acquisto di terreni o avatar esclusivi) possono richiedere una spesa significativa, creando una sorta di disuguaglianza sociale basata sul portafoglio virtuale. A questo si aggiunge la barriera hardware: molti dei mondi graficamente più avanzati esigono un PC potente o un visore VR, escludendo una fetta di pubblico. Infine, il dibattito sulla moderazione è costante: se da un lato piattaforme come Roblox impongono filtri eccessivamente restrittivi per proteggere i minori (giustamente visto che è per loro), dall'altro, ambienti più liberi come VRChat possono risultare caotici o, in alcuni casi, tossici per i neofiti.
Navigare in questi spazi 3D richiede, quindi, una guida che sia consapevole delle promesse e delle insidie. Ecco una selezione aggiornata e completa dei migliori mondi virtuali 3D e delle chat immersive che non sono solo Second Life o VRChat, analizzati per utenza, costi, compatibilità e libertà .
LEGGI ANCHE: Migliori Browser Games gratuiti di Strategia in tempo reale
Le Piattaforme Sociali al Centro del 3D
Questi mondi virtuali puntano principalmente sull'interazione tra utenti e sulla creazione di ambienti per l'incontro. Non richiedono necessariamente un visore VR, ma la loro esperienza è decisamente potenziata dalla realtà virtuale.
Second Life: l'universo che non tramonta mai
Nonostante l'età , Second Life resta una delle piattaforme più iconiche e complete. Lanciato nel 2003 da Linden Lab, ha creato la base del concetto di economia virtuale con il Linden Dollar (L$) scambiabile con valuta reale.
- Utenza e Costi: La piattaforma è gratuita, ma l'acquisto di terra virtuale (Land) e le funzionalità premium o plus (a partire da circa 6 dollari al mese) sono a pagamento e fondamentali per un'esperienza completa. La base di utenti è matura e costante, con centinaia di migliaia di utenti attivi mensilmente, anche se per i nuovi giocatori può essere veramente dura iniziare.
- Compatibilità e Requisiti: Richiede il client desktop (PC/Mac) e non è disponibile per mobile o VR nativo. I requisiti di sistema sono spesso elevati per le aree più dettagliate, rendendo essenziale una buona scheda grafica dedicata.
- Libertà e Censure: Gode di un alto livello di libertà creativa, ma il contenuto per adulti è rigorosamente segregato in aree Age-Restricted. Il sistema di segnalazione può essere abusato e si sono verificati casi controversi di ban a seguito di politiche molto rigide contro contenuti ambigui, soprattutto riguardo agli avatar.
VRChat: la patria degli Avatar e della Realtà Virtuale
VRChat è invece diventato virale come mondo VR, disponibile gratuitamente e accessibile sia da PC che con visori come Oculus. È il luogo dove gli utenti interagiscono attraverso avatar personalizzabili all'estremo, spesso ispirati a personaggi di videogiochi, anime o creazioni originali.
- Utenza e Costi: L'accesso è gratuito. L'abbonamento opzionale VRChat Plus fornisce funzionalità estese (più slot per gli avatar, badge, nomi personalizzati) e supporta lo sviluppo della piattaforma. Vanta un'utenza dinamica e massiccia, con decine di migliaia di utenti connessi contemporaneamente in ogni momento. Rispetto a Second Life, è una comunità meno chiusa dove i nuovi giocatori dovrebbero trovare meno difficoltà ad immergersi.
- Compatibilità e Requisiti: PC, PCVR e Meta Quest (standalone). Il supporto su mobile e flatscreen per Android e iOS è stato recentemente implementato per ampliare l'accesso. È l'opzione migliore per chi desidera una socializzazione immersiva in VR.
- Libertà e Censure: Offre una libertà di espressione quasi totale, a condizione di rispettare le regole di base contro molestie e contenuti illegali. La totale libertà nella creazione di mondi e avatar, alimentata dalla community, è la sua forza, anche se in alcuni mondi pubblici l'interazione può risultare caotica.
Resonite: la novitÃ
Nato come evoluzione di concetti precedenti e spinto da sviluppatori molto attivi, Resonite si posiziona come una piattaforma di creazione e interazione sociale molto potente. Si distingue per la sua capacità di far sì che gli utenti creino o modifichino oggetti e ambienti in tempo reale all'interno del mondo stesso.
- Utenza e Costi: È gratuito su Steam. I costi si presentano sotto forma di abbonamenti a pagamento (come Explorer o Trailblazer, da 5 dollari al mese) per ottenere maggiore spazio di archiviazione per mondi e risorse digitali (inventario).
- Compatibilità e Requisiti: Funziona primariamente su PC e PCVR. L'esperienza è molto focalizzata sulla costruzione collaborativa e sull'innovazione, ed è orientata verso utenti con hardware performante.
- Libertà e Censure: La comunità ha un forte accento sulla libertà di costruzione e sulla sperimentazione. Le regole sono concentrate principalmente sulla prevenzione di abusi e molestie, tipiche degli ambienti open-source.
Mondi più Accessibili
Queste piattaforme hanno guadagnato popolarità grazie alla loro capacità di funzionare su dispositivi meno potenti, spesso diventando il primo punto di contatto con i mondi virtuali per un pubblico giovane o meno specializzato, includendo anche esempi legati alle criptovalute e all'open source.
Roblox: l'universo dei giochi creati dagli utenti
Anche se nato come piattaforma di gaming, Roblox è diventato un gigantesco mondo virtuale dove milioni di utenti creano e partecipano a una quantità infinita di "esperienze" in 3D.
- Utenza e Costi: La base è immensa, con decine di milioni di utenti attivi *quotidianamente*. È gratuito, ma l'economia interna è basata su Robux (la valuta virtuale), usata per comprare oggetti e pass per esperienze specifiche. Circa l'80% delle sessioni avviene da dispositivi mobili.
- Compatibilità e Requisiti: È la piattaforma più trasversale, supportando PC, Mac, Mobile (iOS/Android), Console e VR.
- Libertà e Censure: A causa della predominanza di un'utenza sotto i 16 anni, la moderazione e i filtri sulla chat e sui contenuti sono estremamente rigidi e automatizzati. Questo limita la libertà di espressione rispetto a Second Life o VRChat, ma garantisce un ambiente più sicuro per i più giovani.
IMVU, clone minore si Second Life
IMVU è un mondo virtuale che affonda le sue radici nella chat 3D, offrendo un'esperienza social focalizzata su moda e stile e sull'interazione in stanze tematiche. Il punto di forza è l'immenso catalogo di oggetti, vestiti e accessori che permette una personalizzazione del proprio avatar molto dettagliata.
- Utenza e Costi: Molto popolare, soprattutto su mobile. L'account base è gratuito, ma l'esperienza è pesantemente spinta all'acquisto di Crediti per comprare vestiti, accessori e l'accesso a stanze esclusive. L'opzione Access Pass Plus (AP+) è un abbonamento che sblocca il contenuto per adulti, ma ha costi ed è davvero molto criticato solo perchè esiste.
- Compatibilità e Requisiti: Disponibile come applicazione per PC, Mac e soprattutto per smartphone (iOS/Android) e via browser.
- Libertà e Censure: Nonostante l'esistenza di aree per adulti a pagamento (AP+), la piattaforma ha implementato sistemi di filtro e moderazione della chat talvolta eccessivi e intrusivi, penalizzando anche le conversazioni tra adulti consenzienti.
Decentraland e OpenSimulator
Questi due mondi rappresentano la frontiera meno commerciale. Decentraland è interamente basato su blockchain, dove gli utenti possono acquistare e monetizzare appezzamenti di terra virtuale (LAND) tramite il token MANA. La sua attrattiva principale è l'aspetto della proprietà digitale piuttosto che la qualità della grafica o la semplicità d'uso.
Al contrario, OpenSimulator è un progetto open source antico che mira a replicare Second Life, offrendo la massima libertà in assoluto: l'utente ospita il proprio mondo virtuale 3D (chiamato grid) stabilendo in autonomia le regole e le politiche di contenuto, senza l'autorità centrale di un'azienda. I giocatori non sono molti qui, ma è la scelta ideale per sviluppatori, educatori o aziende che vogliono un controllo completo sul proprio spazio.
Aspetti Utili e costi
Quando si valuta l'ingresso in un mondo virtuale in 3D, l'esperienza ci insegna che bisogna considerare diversi fattori pratici, che vanno oltre la semplice grafica.
Capire i costi e i guadagni reali
Molti mondi virtuali sono gratuiti all'accesso, ma l'esperienza è pesantemente basata sull'acquisto di personalizzazioni e accessori tramite valuta virtuale. Questo modello può portare a spese elevate se si desidera stare al passo con la moda virtuale o sbloccare tutte le funzionalità social. Tuttavia, piattaforme come Second Life e Roblox offrono l'opportunità reale di guadagnare denaro, permettendo ai creatori di vendere le proprie creazioni virtuali e scambiare le valute interne con moneta reale. La possibilità di monetizzazione è un aspetto che bilancia i costi, ma richiede competenze di creazione di contenuti.
La qualità della Community
A differenza dei giochi tradizionali, la qualità dell'esperienza in un mondo virtuale dipende fortemente dalla community che si frequenta. Un mondo con grafica eccellente ma pochi utenti attivi nell'area di interesse risulterà vuoto. Spesso è necessario cercare gruppi sociali all'esterno (ad esempio, su piattaforme come Discord) per trovare eventi o zone con persone o con meno confusione, soprattutto in ambienti come Resonite. Trovare la propria "nicchia" è fondamentale per la durata dell'esperienza.
La questione del visore e della compatibilitÃ
Non è necessario possedere un visore per accedere alla maggior parte dei mondi virtuali 3D (Second Life, VRChat, IMVU, Roblox), in quanto offrono una modalità Desktop per PC, che permette di accedere e interagire senza un visore VR. Tuttavia, la grafica e le interazioni complete in VR richiedono un computer con una scheda grafica dedicata e una buona quantità di RAM, soprattutto se si intende visitare mondi creati dagli utenti che non sempre sono ottimizzati per le prestazioni.
LEGGI ANCHE: Creare avatar personalizzati, disegnati o in 3D dalla foto.
Posta un commento