Cosa significa schermo AMOLED e quali smartphone lo hanno
Aggiornato il:
Cosa significa AMOLED? Scopriamo quali smartphone utilizzano questa tecnologia per lo schermo

Proprio perché questa tecnologia sta diventando sempre più importante nel mondo degli smartphone (e non solo sui Samsung, i primi a realizzare gli schermi con questo tipo i display), in questa guida vi mostreremo cosa significa AMOLED e quali telefoni presentano tale tecnologia, così da poter acquistare un nuovo smartphone dotato di schermo AMOLED anche in base al budget che siamo disposti a spendere.
LEGGI ANCHE: Come pulire lo schermo LCD di smartphone, monitor e TV
Guida agli smartphone AMOLED
Anche se gli AMOLED vengono ancora adesso associati ai Samsung (la prima a svilupparli), sono sempre più numerosi i produttori che decidono di puntare su questo tipo di display, grazie alla loro efficacia nel generare i colori (anche nella gamma HDR) e per la profondità dei neri (tipica di tutti i pannelli LED e OLED).Nei seguenti capitoli vi mostreremo cosa significa AMOLED su telefoni e quali dispositivi possiamo acquistare con questo tipo di tecnologia.
Cosa significa AMOLED
AMOLED è la sigla con cui Samsung identifica un particolare tipo di pannello OLED a matrice attiva, da qui la sigla Active Matrix Organic Light Emitting Diode.
Questi schermi si presentano più sottili e più resistenti rispetto agli schermi prodotti finora e, grazie ai LED organici, presentano dei colori più intensi e un nero molto più profondo, così da poter ottenere un ottimo risparmio energetico con i temi scuri e con la Dark Mode attiva (sempre più diffusa sugli smartphone e l'ideale da attivare sugli AMOLED, come visto anche nella nostra guida Usando uno sfondo nero sul cellulare si risparmia batteria?).
Attualmente sono disponibili due tipi di pannelli AMOLED: quello tradizionale (con tre strati a comporre il pannello) e il SuperAMOLED, che presenta solo due strati a comporre il pannello, ottenendo così maggiore qualità nei colori e nei neri (con costi superiori).
A questi modelli si sono aggiunti nel corso degli anni degli aggiornamenti importanti come i Dynamic AMOLED, Curved AMOLED e Fluid AMOLED.
Guida all'acquisto
Come abbiamo facilmente intuito gli smartphone con display AMOLED presentano una qualità delle immagini superiore, ma la scelta di questa tecnologia aumenta inevitabilmente il prezzo del telefono. Fino a qualche anno fa gli AMOLED erano esclusiva dei Samsung, ma ormai sempre più telefoni producono display AMOLED molto simili a quelli prodotti da Samsung (che rimangono i migliori). Vediamo quindi quali smartphone possiamo acquistare con un display AMOLED o alcune delle nuove varianti.Lo smartphone più economico con cui possiamo assaporare la bellezza del display AMOLED è il Samsung Galaxy M31, in vendita su Amazon a meno di 300€.

Questo smartphone dispone di un display da 6.4 pollici Super AMOLED, 4 fotocamere posteriori ad alta risoluzione, memoria interna da 64 GB, RAM da 6 GB, batteria da 6000 mAh, supporto Dual SIM e sistema operativo Android 10.
Un altro smartphone con prezzo accessibile e tecnologia AMOLED è lo Xiaomi Mi Note 10 Lite, in vendita su Amazon a meno di 350€.

Puntando su questo smartphone disporremo di un display da 6.47″ 3D curved AMOLED, processore octa-core, RAM da 6GB, memoria interna da 128GB, batteria da 5260 mAh e sistema operativo MIUI 10 (basata su Android).
Se invece vogliamo rimanere nel mondo di Samsung, possiamo provare la tecnologia AMOLED puntando su uno smartphone i fascia media come il Samsung Galaxy A71, in vendita su Amazon a meno di 350€.

Su questo smartphone possiamo trovare un display da 6.7 pollici Super AMOLED, 4 Fotocamere Posteriori ad alta risoluzioni, 128 GB di memoria interna espandibili, RAM da 6 GB, batteria da 4500 mAh, supporto LTE, suppoto Dual SIM e sistema operativo Android 10.
Vogliamo provare la nuova tecnologia Dynamic AMOLED, per colori più vivi e neri profondi? In questo caso il budget sale con il Samsung Galaxy S20, in vendita su Amazon a meno di 700€.

Su questo smartphone troviamo un display da 6.2" Dynamic AMOLED 2X, 3 Fotocamere Posteriori ad alta risoluzione, 128 GB di memoria interna espandibili, RAM da 8 GB, Batteria da 4000 mAh, sistema ibrido SIM/eSIM e sistema operativo Android 10.
Se invece siamo interessati alla nuova tecnologia 3D Fluid AMOLED, l'unico smartphone da tenere in considerazione è il OnePlus 8 Pro, in vendita su Amazon a meno di 1000€.

Puntando su questo telefono otterremo il meglio della tecnologia, grazie a un display da 6.78” con 3D Fluid AMOLED, frequenza d'aggiornamento 120Hz, 12 GB di RAM, 256 GB di memoria interna, Fotocamera Quadrupla, sistema di Ricarica Wireless Veloce, supporto Dual Sim e connessione 5G di nuova generazione.
Conclusioni
Se finora abbiamo ritenuto i display Retina degli iPhone come i migliori mai prodotti su smartphone, vi suggeriamo di dare una possibilità ad uno dei display AMOLED citati in questa guida: vi renderete conto che i display LED a matrice organica sono il futuro e riescono ad offrire una qualità dell'immagine mai vista prima, alla stregua dei pannelli OLED visti sulle Smart TV moderne (dove in quel caso vengono utilizzate altre tecnologie molto più costose e impegnative rispetto agli AMOLED).Se vogliamo puntare solo sui Samsung come telefoni AMOLED, vi suggeriamo di leggere anche il nostro articolo dedicato Migliori Smartphone Samsung Galaxy serie A, M, S e Note.
Se invece vogliamo capire bene la differenza tra un display TFT classico e un OLED, possiamo continuare la lettura sul nostro articolo Differenze tra TV LCD, LED e Plasma per capire quale televisore comprare.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy