Rendi unico il tuo iPhone: personalizza lo schermo con widget e icone
Trasforma la schermata iPhone con widget interattivi, icone personalizzate e impostazioni su misura per un’esperienza estetica e funzionale

La schermata dell’iPhone è uno spazio che può riflettere personalità e abitudini quotidiane. Grazie alle funzionalità di iOS, è possibile personalizzare la schermata Home e quella di blocco con widget, icone modificate e controlli rapidi, rendendo il dispositivo non solo più bello, ma anche più pratico. Questo approfondimento esplora come ottenere un look unico e funzionale senza ricorrere a soluzioni a pagamento, con suggerimenti aggiornati per iOS 18 e compatibili con iOS 16 e 17.
Un iPhone ben configurato migliora l’efficienza e l’estetica. I widget offrono accesso immediato a informazioni come eventi, meteo o promemoria, mentre i controlli personalizzati permettono di avviare azioni rapide senza aprire app. Le opzioni di personalizzazione, ampliate con iOS 18, consentono di adattare il dispositivo alle proprie esigenze, ma anche con versioni precedenti si ottengono risultati notevoli. La sfida è bilanciare stile e usabilità, evitando un sovraccarico di elementi.
LEGGI ANCHE: Personalizzare la schermata di blocco su iPhone e iPadConfigurare i widget sulla schermata Home
I widget sono il cuore della personalizzazione. Introdotti in modo flessibile con iOS 14, sono diventati interattivi con iOS 17, permettendo azioni come completare un’attività o riprodurre musica. Per aggiungerli:
- Premere a lungo su un punto vuoto della schermata Home fino a quando le icone vibrano.
- Toccare il pulsante + in alto a sinistra per accedere alla galleria dei widget.
- Scegliere un widget (es. Meteo, Calendario o Note) e selezionarne la dimensione: piccola, media o grande.
- Posizionare il widget trascinandolo e toccare Fine.
La Raccolta Smart alterna widget in base a ora o posizione, mostrando ad esempio il calendario al mattino o il meteo la sera. Chi preferisce maggiore controllo potrebbe optare per widget fissi, più prevedibili per attività specifiche.
Personalizzare la schermata di blocco
Con iOS 16 e successivi, la schermata di blocco è altamente configurabile. Si può modificare sfondo, font dell’orologio e aggiungere widget compatti. Per iniziare:
- Tenere premuto sulla schermata di blocco fino a visualizzare Personalizza.
- Toccare Schermata di blocco per cambiare sfondo, colore o font dell’orologio.
- Aggiungere widget sotto l’orologio o sopra la data, come batteria o eventi.
I widget della schermata di blocco sono più limitati rispetto a quelli della Home, ma ideali per azioni rapide come avviare un timer. Con iOS 18, i controlli rapidi in basso (torcia, fotocamera) possono essere sostituiti con opzioni come Traduci o Registrazione Schermo, rendendo la schermata un hub funzionale.
Creare icone personalizzate
Cambiare le icone delle app dona un tocco unico alla schermata Home. L’app nativa Comandi Rapidi consente di farlo gratuitamente:
- Aprire Comandi Rapidi e creare un comando con l’azione Apri app.
- Selezionare l’app, toccare i tre puntini in alto e scegliere Aggiungi a Schermata Home.
- Inserire un nome e selezionare un’immagine personalizzata dalla galleria foto.
- Salvare e posizionare l’icona.
Il limite è un breve passaggio tramite Comandi Rapidi, che può rallentare l’apertura delle app. App gratuite come WidgetClub semplificano il processo, offrendo icone coordinate con lo sfondo. Apple potrebbe migliorare questa funzione rendendola nativa, come su Android, eliminando passaggi intermedi.
Organizzare le cartelle
Per procedere teniamo premuto lo sfondo della schermata Home finché le icone non iniziano a muoversi, quindi trasciniamo un'app sopra un'altra per creare la prima cartella; per rendere la cartella ancora più completa aggiungiamo nuove app.Per rinominare una cartella teniamo premuto su di essa e premiamo su Rinomina, quindi inseriamo il nome che preferiamo usare. Al termine della modifica premiamo su Fine, quindi tocchiamo lo sfondo della schermata Home.
Se una cartella non ci interessa più apriamola e rimuoviamo tutte le app, trascinando tutte le icone fuori dalla cartella. Non appena sposteremo l'ultima app la cartella verrà eliminata automaticamente.
Ottimizzare il Centro di Controllo
Il Centro di Controllo è essenziale per accedere rapidamente a funzioni come Wi-Fi, Bluetooth o comandi domotici. Per personalizzarlo:
- Andare su Impostazioni > Centro di Controllo.
- Aggiungere controlli toccando il pulsante + (es. Note Rapide o Lente d’ingrandimento).
- Riordinarli trascinando l’icona a tre linee.
Un’opzione poco sfruttata è il controllo Accessibilità, utile per attivare rapidamente funzioni come lo zoom o il contrasto aumentato, ideale per esigenze specifiche.
Sfruttare i widget interattivi
Con iOS 17 e 18, i widget interattivi permettono di eseguire azioni senza aprire app, come segnare un promemoria o controllare dispositivi smart tramite Casa. È consigliabile scegliere widget di app usate spesso, come Promemoria o Musica. Per un tocco creativo, si possono creare widget fotografici personalizzati. Il widget Foto di Apple mostra immagini casuali, ma WidgetClub consente di selezionare foto specifiche e impostare rotazioni, perfetto per immagini di viaggi o momenti speciali.
Scegliere sfondi e modalità scure
Lo sfondo definisce l’aspetto dell’iPhone. Per modificarlo:
- Andare su Impostazioni > Sfondo > Scegli un nuovo sfondo.
- Selezionare tra immagini statiche, dinamiche o foto personali.
- Per la schermata di blocco, decidere se sincronizzarla con la Home o differenziarla.
Con iOS 18, i video convertiti in Live Photo diventano sfondi animati, aggiungendo vivacità ma con un leggero impatto sulla batteria. Attivare la modalità scura automatica (Impostazioni > Schermo e luminosità) regola il tema in base all’orario, migliorando la leggibilità di widget e icone in condizioni di scarsa luce.
Nascondere le app dell'iPhone
I tempi in cui le app dell'iPhone riempivano intere schermate sono ormai finiti: con l'arrivo dell'elenco delle app è possibile nascondere tutte le app non utilizzate senza disinstallarle, con la consapevolezza di poter sempre accedere alle app nascoste portandoci nell'elenco app (basta scorrere sullo schermo da destra a sinistra).
Per nascondere le app su iPhone teniamo premuto il dito sull'app che non ci interessa o che vogliamo rimuovere, premiamo su Modifica la schermata Home, premiamo sull'icona "-" sull'app da togliere e premiamo infine sulla voce Rimuovi dalla schermata Home.
Se vogliamo piazzare nuove app nelle schermate o ripristinare app che avevamo nascosto è sufficiente aprire l'elenco delle app (ultima schermata scorrendo da destra a sinistra), tenere premuto sull'icona dell'app e trascinarla nella schermata desiderata.
Evitare errori comuni
Un eccesso di widget o icone personalizzate può rallentare l’iPhone, soprattutto su modelli meno recenti. È meglio limitarsi a 4-5 widget attivi e mantenere dimensioni uniformi per un look ordinato. Inoltre, alcune app di terze parti richiedono autorizzazioni invasive: controllare sempre Impostazioni > Privacy per limitarne l’accesso. Un design troppo elaborato può anche ridurre l’intuitività della navigazione.
Creare scorciatoie rapide per velocizzare le operazioni
Per trasformare l'iPhone in un telefono davvero efficiente dovremo aggiungere subito le scorciatoie per le seguenti operazioni:
- Aggiungere un nuovo contatto
- Memorizzare la posizione GPS corrente
- Aggiungere una nuova nota o promemoria
- Aggiungere un nuovo appuntamento
- Creare una nuova email
Per creare le scorciatoie utilizzeremo Comandi rapidi, l'app di iPhone dedicata alla creazione di nuove scorciatoie. Per iniziare apriamo l'app, premiamo in alto a destra sull'icona "+", premiamo su Aggiungi azione e selezioniamo l'app che vogliamo utilizzare per creare la scorciatoia.
Se per esempio vogliamo creare la scorciatoia per aggiungere un nuovo contatto premiamo su Categorie -> Tutte le azioni e scorriamo fino a trovare la voce Aggiungi nuovo contatto; dopo aver creato la scorciatoia premiamo in basso sul menu "i" e premiamo su Aggiungi a Home per creare la scorciatoia desiderata.
Per creare tutte le scorciatoie necessarie per le voci viste sopra dovremo cercare le seguenti azioni da associare:
- Memorizzare la posizione GPS corrente -> Imposta auto parcheggiata
- Aggiungere una nuova nota o promemoria -> Crea nota o Aggiungi nuovo promemoria
- Aggiungere un nuovo appuntamento -> Aggiungi nuovo evento
- Creare una nuova email -> Mail -> Invia email
In questo modo renderemo facile l'accesso alle funzioni più utili dell'iPhone senza dover aprire la rispettiva app.
In un altro articolo, la nostra selezione delle migliori App gratuite per iPhone.
Posta un commento