Aggiungi tutte le IA su PC con un unico software gratuito
Scarica e installa Cherry Studio, l'unico assistente AI completo e gratuito desktop che supporta tutti i modelli come OpenAI e DeepSeek

E finalmente l'ho trovata! questo è il programma definitivo (almeno per ora) per integrare l'intelligenza artificiale sul proprio PC (Windows, Mac o Linux), a casa o in ufficio, completamente gratis. Non si tratta, questa volta, di un software commerciale limitato o con abbonamenti e nemmeno di un programma complicato da configurare che diventa poco pratico; questa volta possiamo veramente installare sul computer un'IA veloce e completa di tutto, compresi gli agenti, il supporto per tutti i modelli linguistici, per i server MCP, liberamente personalizzabile e con tutte le funzioni professionali pronte all'uso. Il programma si chiama Cherry Studio.
LEGGI ANCHE: Come Dialogare con l’IA e scrivere prompt dettagliati ed efficaci
Sviluppato da CherryHQ, questo software open-source offre oltre 300 modelli AI e assistenti preconfigurati per attività specifiche. La possibilità di passare da un modello all’altro, di lavorare offline con soluzioni locali garantisce privacy e flessibilità e di funzionare con le API gratuite (come spiegherò). La vera forza di Cherry Studio sta nella sua capacità di adattarsi a esigenze diverse, rendendo l’AI accessibile senza sacrificare potenza o semplicità.
Perché scegliere un client AI desktop
Le piattaforme web come ChatGPT o Claude sono potenti, ma spesso frammentate: richiedono account separati, connessione costante e, in molti casi, abbonamenti costosi. Le applicazioni proprietarie che integrano le IA, invece, sono spesso limitate e chiuse nella personalizzazione e nell'integrazione con modelli AI. Cherry Studio supera questi limiti, centralizzando l’accesso a oltre 300 modelli AI, sia cloud che locali, in un’unica applicazione installata sul PC. Questo approccio semplifica il flusso di lavoro e mette a disposizione, in ogni momento, le funzioni degli assistenti AI che ci servono.
Configurando le chiavi API di modelli gratuiti come Deepseek, è possibile quindi chattare con l'IA senza limiti e con risposte rapide e configurare prompt personalizzati che sarà possibile richiamare ogni volta che si vuole. Per esempio, se sto navigando su internet, posso selezionare un testo e chiedere, con un click e senza scrivere nulla, un riassunto o una spiegazione più dettagliata oppure anche la traduzione.
Configurando le chiavi API dei provider, si può passare da un modello all’altro senza cambiare applicazione. Ad esempio, un programmatore può usare Gemini per generare codice Python e poi passare a Claude per una spiegazione dettagliata, tutto nella stessa finestra. Questo flusso fluido è perfetto per progetti complessi che richiedono input multipli.
Come iniziare con Cherry Studio
L’installazione è semplice e non richiede competenze avanzate. Il software si può scaricare dal sito ufficiale o su GitHub per WIndows, Mac e Linux. Dopo l’installazione, l’applicazione guida nella configurazione delle chiavi API o nell’uso di modelli locali tramite Ollama. La documentazione su docs.cherry-ai.com è chiara anche per i principianti.
L'ìinterfaccia è in inglese e manca l'italiano (per ora), ma non è un problema, l'importante è che l'assistente AI risponda in italiano e questo si può fare impostando la lingua nelle impostazioni (Settings) della sezione Assistente.
Cherry Stuido, per impostazione predefinita, si collega al proxy SiliconFlow che è simile a Openrouter, ma non supporta i modelli gratuiti. L’integrazione con OpenRouter e DeepSeek Free elimina questa barriera per chi cerca soluzioni gratuite. I modelli locali garantiscono un’esperienza senza costi aggiuntivi.
Andiamo quindi a modificare subito questa impostazione, cliccando in basso a sinistra sul pulsante ingranaggio ed andando nella sezione Model provider. Rimuovere l'accesso a Siliconflow con l'interruttore, rimuovere anche tutti quelli attivi e cliccare invece sul provider di cui paghiamo un abbonamento per integrarlo tramite API. Se non vogliamo pagare nulla, clicchiamo su Openrouter.
Integrazione gratuita con OpenRouter e DeepSeek

Il grande punto di forza di Cherry Studio è l’accesso gratuito (di solito altre app chiedono abbonamenti per questo) al proxy AI OpenRouter che ci permette di accedere al grande modello DeepSeek Free, che non ha nulla da invidiare a ChatGPT.
Di OpenRouter avevo già parlato nella guida per ottenere chiavi API gratuite per ogni modello AI ed ora ti spiego perchè funziona meglio di qualsiasi altra soluzione, sia gratis con Deepseek, che per chi paga ChatGPT, Grok o Gemini.
Openrouter funziona come un proxy (non è l'unico, ma è il più conveniente), ossia un tramite tra i modelli AI e le varie applicazioni d'uso ed è il preferito dalle app open source. Basta creare un account gratuito, scegliere un modello ed inserire la chiave API in Cherry Studio. Un'unica chiave API di Openrouter funziona per tutti i modelli e tutte le app in cui li vogliamo usare.
Quindi, registrarsi al sito Openrouter.ai, poi cercare la lista dei modelli Free. Tra questi ci sono Deepseek, MoonshotAI: Kimi e Google Gemma. Nelle impostazioni di Cherry Studio, copiare il nome del modello esatto (per esempio deepseek/deepseek-chat-v3-0324:free oppure tngtech/deepseek-r1t2-chimera:free), inserire l'API generata da OpenRouter e mettere come indirizzo host https://openrouter.ai/api/v1/ .
Andare poi nella sezione del menù Default model e selezionare Deepseek per tutti gli assistenti.
Adesso, una buona e una cattiva notizia: La cattiva è che Openrouter si può usare gratis per 50 messaggi al giorno che dovrebbero essere più che sufficienti. Allora sto mentendo sul fatto che è tutto gratis? No, cioè, non del tutto; la buona notizia è che c'è un trucco fantastico su Openrouter: Praticamente, si devono acquistare 10 crediti per 10 Euro, una volta sola, per ottenere fino a 1000 messaggi al giorno con i modelli gratuiti come Deepseek.
Questi 10 crediti sono a disposizione per un anno e si possono consumare sperimentando i modelli a pagamento, compresi anche Grok 4, ChatGPT o Cloud e non importa se esauriscono. E' un prezzo davvero irrisorio da pagare, 10 Euro, per un anno per mille messaggi che potranno poi essere usati anche in altre app come quelle per chiacchierare con avatar virtuali o altri assistenti online.
Visto, poi, che le API Google sono disponibile da Google AI Studio, si può sicuramente anche attivare Gemini in Cherry Studio, gratis, per 500 messaggi al giorno.
Funzionalità principali di Cherry Studio
Cherry Studio offre strumenti pensati per utenti con o senza competenze tecniche. Le funzionalità principali includono:
- Supporto multi-modello: accesso a oltre 300 modelli AI, inclusi quelli cloud (OpenAI, Anthropic, DeepSeek) e chat AI locali instalalbili su PC tramite Ollama, con confronto diretto delle risposte .
- Assistenti preconfigurati: oltre 300 assistenti pronti per scrittura, programmazione, design e traduzione, come assistenti per il coding o per redigere articoli. Nella sezione assistenti è possibile scoprirli tutti e ciascuno può parlare in italiano selezionando la lingua nelle impostazioni
- Gestione documenti: supporto per PDF, Word, immagini e altro, con elaborazione diretta per riassunti o diagrammi.
- Generazione immagini: ma per questa funzione è necessario ottenere le API da un proxy come Tokenflow ed anche se i prezzi di alcuni modelli sono bassissimi, non è mai gratis.
- Traduzione integrata: pannello dedicato per traduzioni rapide, ideale per contenuti multilingue.
- MiniApp è la sezione per accedere ai siti web delle AI più popolari.
- Backup e privacy: salvataggio locale o su WebDAV per la sicurezza dei dati, con modelli locali che evitano la condivisione su server esterni.
- Personalizzazione: interfaccia modificabile con CSS, layout a bolle o liste, e avatar personalizzati.
Per esempio, un blogger può caricare un PDF, chiederne un riassunto, tradurlo in spagnolo e generare un diagramma per i dati, tutto senza uscire dall’applicazione.
Per chi vuole andare oltre Deepseek, la possibilità di confrontare le risposte di più modelli AI in tempo reale è un vantaggio unico, utile per chi cerca precisione o prospettive diverse. Ad esempio, un designer può generare idee per un progetto con più modelli e scegliere la migliore.
Nelle impostazioni possiamo anche connettere le AI con Server MCP open source e Glama Chat.
Usare Cherry Studio
Il software si adatta a diversi scenari. I blogger possono generare bozze, ottimizzare testi per la SEO o tradurre contenuti. I programmatori trovano supporto per scrivere codice, debuggare o creare documentazione tecnica. Per chi gestisce progetti, la possibilità di creare basi di conoscenza o diagrammi è un valore aggiunto. Per l'uso quotidiano a casa è utilissimo attivare la funzione Selection Assistant per accedere alle azioni rapide e riassumere lunghi articoli dai siti internet o fare approfondimenti.
Attivando il Selection Assistant dalle impostazioni o dall'icona nell'area di notifica del desktop, queste azioni con prompt personalizzati si possono usare in Windows premendo col tasto destro del mouse.
Per finire, siccome vogliamo un'integrazione in italiano, andare alla sezione Selection assistant, e sotto Actions, aggiungere nuove azioni (non si possono modificare quelle presenti ma si possono rimuovere), chiedendo risposte in italiano per ciascuna di esse (riassumi, traduci, spiega ecc)
Rispetto a Copilot in Windows 11, non c'è proprio storia: Cherry Studio offre piena personalizzazione, permette di configurare prompt pronti ed ha maggiore flessibilità grazie al supporto di oltre 300 modelli AI, inclusi quelli gratuiti tramite OpenRouter, mentre Copilot si basa principalmente su modelli Microsoft e richiede un abbonamento per funzionalità avanzate. Cherry Studio permette anche di lavorare offline con modelli locali, un’opzione assente in Copilot, e offre strumenti come diagrammi Mermaid e gestione documenti, rendendolo più versatile per compiti complessi.
Essendo open-source, Cherry Studio garantisce aggiornamenti frequenti, ha una gestione delle API semplice e funzionante ebeneficia di una community che contribuisce con aggiornamenti e nuove funzionalità tramite GitHub. Gli utenti possono segnalare bug o proporre miglioramenti. Il supporto tramite Telegram e Discord rende facile risolvere dubbi o condividere idee, garantendo un software in continua evoluzione.
Dopo averne provati davvero tanti, sembra che Cherry studio sia unico nel suo genere, utilissimo, funzionale e, finalmente, che non chiede soldi di continuo.
LEGGI ANCHE: Creare Agenti AI: strumenti gratuiti alla portata di tutti
Posta un commento