Navigaweb.net logo

Ridurre la velocità della GPU per risparmiare energia su PC

Aggiornato il:
Riassumi con:
come ottimizzare il consumo energetico del PC riducendo la velocità della scheda grafica con strumenti e impostazioni
Velocità GPU

Ridurre i consumi energetici di un computer è una priorità per chi usa un portatile e desidera una batteria che duri di più o per chi vuole contenere i costi su un PC fisso. La scheda grafica (GPU) è tra i componenti che consumano di più, soprattutto nelle attività grafiche intense. Abbassarne la velocità consente di risparmiare energia senza compromettere le funzioni base, come navigare sul web o guardare video.

LEGGI ANCHE -> Overclock GPU per potenziare la scheda grafica con Afterburner

Perché rallentare la GPU aiuta a risparmiare energia

La GPU gestisce immagini, video e animazioni. Quando è sotto pressione, ad esempio durante il gaming, consuma molta energia e produce calore, attivando ventole rumorose. Ridurre la sua frequenza di lavoro (clock) limita i consumi, mantenendo però le prestazioni sufficienti per attività quotidiane. Questo è particolarmente utile sui portatili, dove si può guadagnare fino a un’ora di autonomia in più, ma anche sui PC fissi per ridurre la bolletta. Inoltre, un minor carico termico può allungare la vita dell’hardware, un aspetto cruciale con i costi attuali dei componenti.

Non sempre serve la massima potenza grafica. Per scrivere un documento o navigare, una GPU a ritmo ridotto è più che adeguata. Questo approccio non solo alleggerisce i consumi, ma rende il sistema più silenzioso, migliorando l’esperienza d’uso.

Impostazioni di Windows per gestire la GPU

Windows 10 e 11 offrono strumenti integrati per ottimizzare i consumi senza software esterni. La modalità risparmio energia e le preferenze grafiche permettono di scegliere quando usare la grafica integrata, meno energivora, rispetto a quella dedicata.

  • Attivare il risparmio energetico:
    • Premere Win + I per aprire le Impostazioni.
    • Navigare su Sistema > Alimentazione e batteria.
    • Selezionare “Risparmio energia” o, sui portatili, spostare il cursore verso “Migliore efficienza energetica”.
    • Questo riduce automaticamente la potenza della GPU per attività leggere.
  • Gestire la GPU per ogni applicazione:
    • Da Impostazioni, andare su Sistema > Schermo > Impostazioni grafiche.
    • Selezionare un’app (es. browser o lettore video) e scegliere “Risparmio energia” per usare la grafica integrata.
    • Per i giochi, mantenere “Prestazioni elevate” solo se necessario.

Queste modifiche sono rapide e non richiedono competenze avanzate. Ad esempio, impostando un browser come Edge su “Risparmio energia”, i consumi si riducono senza rallentamenti evidenti.

Risparmio energetico scheda video

I software di gestione delle moderne schede video integrano una modalità di risparmio energetico che possiamo attivare tutte le volte in cui non giochiamo al PC.

Se abbiamo una scheda video NVIDIA apriamo il menu Start, cerchiamo Pannello di controllo NVIDIA e, nel menu Regola le impostazioni dell'immagine con anteprima, premiamo su Usa la mia preferenza mettendo in risalto e selezioniamo Prestazioni.

Se invece abbiamo installato il software di gestione GPU personalizzato (fornito dal produttore della scheda video), basterà avviarlo e cercare una voce che permetta di ottenere un risparmio energetico; per esempio con le schede video ASUS dovremo aprire l'app ASUS GPU TweakII e selezionare Silent mode per diminuire la velocità della scheda video, rendendola molto meno energivora.

Strumenti per regolare la velocità della GPU

Per un controllo più dettagliato, esistono programmi gratuiti che permettono di gestire manualmente la frequenza della GPU. Di seguito, i più affidabili e aggiornati al 2025, ciascuno con un paragrafo dedicato.

MSI Afterburner

MSI Afterburner è uno strumento versatile per gestire schede grafiche NVIDIA, AMD e Intel, anche non MSI. Permette di abbassare la frequenza della GPU (underclocking) e il voltaggio, riducendo i consumi. È ideale per creare profili personalizzati: uno a basso consumo per attività come navigare e uno ad alte prestazioni per il gaming. L’interfaccia è chiara: si regola il clock con un cursore, si salva il profilo e si testa con un’app leggera. Ad esempio, riducendo il clock del 20% su un portatile da gaming, si può risparmiare energia senza problemi per video o documenti. Bisogna però evitare modifiche estreme al voltaggio per non compromettere la stabilità.

Nella sezione Voltage -> Core voltage si può anche diminuire il voltaggio della scheda video.

NVIDIA Control Panel

Per chi ha una GPU NVIDIA, il Pannello di controllo NVIDIA è incluso nei driver e non richiede installazioni extra. Nella sezione “Gestisci impostazioni 3D”, si può selezionare “Risparmio energia” per limitare la potenza della GPU. È una soluzione semplice per chi non vuole complicate configurazioni. Ad esempio, impostando questa modalità durante l’uso di un editor di testo, i consumi si riducono senza impatto visibile. Il software è aggiornato regolarmente, garantendo compatibilità con le schede più recenti.

AMD Radeon Software

Per le GPU AMD, il Radeon Software offre un’interfaccia intuitiva per gestire i consumi. Nella scheda “Prestazioni”, si possono creare profili a basso consumo, riducendo automaticamente la velocità della GPU. Questo è perfetto per i portatili, dove si può prolungare la batteria. È anche possibile abbassare manualmente il clock per attività specifiche, come guardare un film. Gli aggiornamenti frequenti assicurano supporto per le GPU più recenti, rendendo lo strumento affidabile e facile da usare.

Utilizzare la scheda video integrata

Per molte app di utilizzo quotidiano (come per esempio il browser web, il client di posta o le app di messaggistica) possiamo evitare l'uso della massima velocità della scheda video dedicata, usando solo la scheda video integrata (quando disponibile).

Chi vuole effettuare questa regolazione non deve far altro che portarsi nel percorso Impostazioni -> Giochi -> Modalità gioco, premere su Grafica e, nella nuova schermata, identificare le applicazioni a cui diminuire la velocità e selezionare la scheda grafica indicata come Risparmio energia.

Quando apriremo il programma in questione Windows userà la scheda video integrata al posto della discreta per generare la grafica, diminuendo così il consumo energetico e aumentando di riflesso l'autonomia della batteria interna.

Altri strumenti utili

Alcuni programmi meno noti ma efficaci includono ThrottleStop e Sapphire TRIXX. ThrottleStop, noto per gestire la CPU, influisce indirettamente sulla GPU limitando il carico complessivo del sistema. TRIXX, specifico per schede Sapphire (AMD), permette di creare profili a basso consumo. Entrambi sono gratuiti e aggiornati, ma richiedono attenzione per evitare errori. Scaricarli dai siti ufficiali è fondamentale per garantire sicurezza.

Altri modi per ridurre i consumi del PC

Oltre a gestire la GPU, ci sono accorgimenti aggiuntivi per ottimizzare l’efficienza energetica:

  • Disattivare la modalità gioco: In Impostazioni > Giochi > Modalità gioco, spegnere l’interruttore per limitare le prestazioni della GPU in attività non legate al gaming.
  • Aggiornare i driver grafici: Driver datati possono aumentare i consumi. Scaricare le versioni più recenti dai siti di NVIDIA, AMD o Intel.
  • Chiudere app in background: Programmi come Steam o software di editing consumano risorse inutilmente. Usare Gestione attività (Ctrl+Shift+Esc) per chiuderli.
  • Abbassare la risoluzione: Su portatili, passare da 4K a 1080p riduce il carico sulla GPU senza impattare attività base.

Ad esempio, disattivando la modalità gioco e chiudendo client come Epic Games, si può risparmiare fino al 20% di energia su un portatile medio.

Domande frequenti sull’argomento

Ecco alcune risposte alle domande più comuni:

  • La qualità grafica peggiora riducendo la velocità della GPU? Per attività come navigare o scrivere, no. Nei giochi, si potrebbe notare meno fluidità.
  • Quali GPU consumano di più? Le schede dedicate (es. NVIDIA RTX 4090) consumano più delle integrate (es. Intel Iris Xe). Le specifiche sul sito del produttore chiariscono il consumo.
  • L’underclocking invalida la garanzia? No, se fatto con moderazione. Modifiche estreme al voltaggio, però, possono creare rischi.
  • Si può risparmiare energia su PC vecchi? Sì, ma l’impatto è minore rispetto ai modelli recenti, che hanno tecnologie di risparmio più avanzate.

Verso un futuro più efficiente

Le GPU stanno diventando più intelligenti. NVIDIA e AMD stanno sviluppando tecnologie come il “dynamic power management”, che regola la potenza in base al carico in tempo reale. In futuro, i portatili potrebbero integrare sistemi basati su IA per ottimizzare i consumi automaticamente. Per ora, combinare le impostazioni di Windows con strumenti come MSI Afterburner offre un controllo efficace, rendendo il PC più sostenibile senza sacrificare l’esperienza d’uso.

LEGGI ANCHE: come modificare la velocità delle ventole in Windows 10 e 11.





Loading...