Equalizzatore su iPhone per migliorare l'ascolto di musica

Collegando un paio di cuffie o auricolari Bluetooth ad un iPhone ci accorgiamo subito che l'audio non è soddisfacente: il suono è piatto e manca totalmente di spinta sui bassi e sugli alti. Anche sui più moderni iPhone è necessario agire sull'equalizzatore per poter ottenere il suono più adatto al tipo di musica ascoltata o al tipo di udito che abbiamo (nessuno sente i suoni uguali, tutti siamo diversi).
Nella guida che segue vi mostreremo quali sono le app che integrano un equalizzatore su iPhone e quali scaricare per usarne uno durante l'ascolto. Le app sono utilizzabili come alternativa ad Apple Music, l'unica che fornisce accesso all'equalizzatore dell'iPhone (disponibile portandoci nel percorso Impostazioni -> Musica -> EQ).
LEGGI ANCHE: Migliori App per sentire musica su iPhone e iPad anche radio e streaming.
Equalizzatore nativo di iOS: semplicità ed efficacia
L’iPhone include un equalizzatore integrato, accessibile nelle impostazioni, che propone profili audio preimpostati per adattare il suono a diversi generi musicali. Non offre regolazioni manuali dettagliate, ma è ideale per chi desidera una soluzione immediata.
- Come trovarlo: Aprire Impostazioni, scorrere fino a Musica e selezionare EQ.
- Scelta dei profili: Sono disponibili opzioni come Pop, Jazz, Classica, Bassi intensi o Voci chiare. Ad esempio, Bassi intensi si adatta all’hip-hop, mentre Acustica esalta gli strumenti naturali.
- Quando utilizzarlo: Funziona con Apple Music o file locali, ma non con app come Spotify o YouTube Music.
Questo strumento è utile per ritocchi rapidi, ma chi cerca maggiore controllo potrebbe trovarlo limitato.
App gratuite per un suono su misura
Per chi desidera regolare l’audio con precisione, alcune app gratuite offrono equalizzatori avanzati. Di seguito, le soluzioni più valide, incluse opzioni meno note ma affidabili.
VOX: lettore musicale con equalizzatore integrato
VOX è un lettore musicale apprezzato per la sua interfaccia intuitiva e l’equalizzatore a 10 bande. Supporta file locali e si collega a servizi cloud come Dropbox, ideale per chi gestisce una libreria musicale personale.
- Caratteristiche: Consente di regolare le frequenze manualmente o scegliere profili come Rock o Elettronica. Funziona offline, riducendo il consumo di dati.
- Esempio pratico: Con cuffie economiche, aumentare i bassi a 60 Hz e ridurre gli alti a 8 kHz per evitare suoni troppo acuti.
- Nota: La versione gratuita è completa, ma alcune funzioni avanzate richiedono un abbonamento. Per l’equalizzazione di base, non serve pagare.
VOX è una scelta eccellente per chi cerca un’app gratuita senza compromessi.
Evermusic: un’alternativa sottovalutata
Evermusic è un’app meno nota ma potente, con un equalizzatore a 8 bande e supporto per file locali e cloud. È particolarmente utile per chi cerca un’app leggera e gratuita.
- Caratteristiche: Offre preset come Classica o Pop e regolazioni manuali. Supporta servizi come Google Drive e OneDrive.
- Esempio pratico: Per un suono bilanciato con AirPods, aumentare leggermente i medi a 1 kHz per migliorare la chiarezza delle voci.
- Nota: La versione gratuita include annunci, ma l’equalizzatore è pienamente funzionale.
Evermusic è un’opzione valida per chi vuole esplorare alternative fuori dal coro.
mp3cut.net: equalizzazione online senza app
Per chi preferisce non installare software, mp3cut.net offre un equalizzatore online gratuito. Questo strumento web permette di caricare file audio e regolarne le frequenze in tempo reale.
- Funzionamento: Caricare un brano, scegliere tra 18 profili audio (come Pop o Vocali) o regolare manualmente le bande. Il file modificato si salva in MP3.
- Caso d’uso: Utile per preparare una playlist prima di trasferirla su iPhone, ad esempio per un viaggio senza connessione.
- Vantaggio: Non richiede registrazione, a differenza di molti servizi simili.
Questo sito è perfetto per modifiche rapide senza occupare spazio sul dispositivo.
Spotify

La migliore app con equalizzatore su iPhone è senza ombra di dubbio Spotify, il miglior servizio di musica in streaming disponibile su qualsiasi dispositivo moderno.
Per attivare e regolare l'equalizzatore apriamo l'app sul telefono, premiamo in alto a sinistra sull'icona del profilo, portiamoci su Impostazioni, pigiamo su Riproduzione e apriamo infine il menu Equalizzatore.
Ora basterà attivare il tasto Equalizzatore e scegliere uno dei profili già presenti all'interno dell'app; nulla ci vieta di modificare le singole curve delle frequenze, fino a ricreare il suono che ci piace di più o che rende meglio con le cuffie o con gli auricolari utilizzati.
Flacbox

Altra app che possiamo utilizzare per gestire l'equalizzatore sull'iPhone è Flacbox, disponibile gratuitamente.
L'app funziona come un player multimediale per ascoltare la musica e per gestire ogni tipo di file audio presente sull'iPhone, su iCloud o su altre sorgenti audio. L'equalizzatore funziona particolarmente bene ed è facile sia personalizzarlo sia adattarlo al tipo di dispositivo audio utilizzato per l'ascolto.
Bass Booster Volume Boost EQ

Altra app molto utile per migliorare il suono su iPhone è Bass Booster Volume Boost EQ, scaricabile gratuitamente dall'App Store.
Quest'app supporta alcune app di musica e permette di ascoltare la radio online, selezionando automaticamente le stazioni italiane. Dalla schermata iniziale è possibile ascoltare anche i file multimediali supportati da Dropbox, da Google Drive e da iCloud Drive.
Dal menu Settings possiamo accedere alle funzioni più interessanti dell'app: il menu per potenziare i bassi, il menu per regolare l'equalizzatore (personalizzabile in ogni punto e impostabile con 20 profili già pronti) e l'app per aumentare il volume di uscita del suono.
Music Player X

Tra le migliori app equalizzatore per iPhone non potevamo dimenticare Music Player X, anch'essa disponibile gratuitamente.
L'app funziona come un player audio tutto fare, integrabile sia con i file audio salvati nella memoria interna del telefono sia con i principali servizi di streaming. Dispone di un ottimo equalizzatore a 5 bande (più semplice da usare per i principianti) e funzioni dedicate per aumentare i bassi, sempre molto richiesti quando riproduciamo la musica online.
App per auricolari e cuffie

Se vogliamo utilizzare un'app compatibile con qualsiasi tipo di app musicale possiamo affidarci a quelle associate a precisi produttori di cuffie e auricolari, ottenendo così un equalizzatore hardware (ossia compatibile solo con le cuffie o gli auricolari connessi).
Le migliori app da usare a questo scopo sono:
Scarichiamo solo l'app adatta alle cuffie o alle buds acquistate e configuriamo l'equalizzatore hardware.
Qualche domanda a cui rispondere rapidamente
- Come scegliere il profilo giusto? Testare diversi profili con un brano conosciuto. Ad esempio, Jazz valorizza i medi per strumenti a fiato, mentre Rock esalta i bassi.
- L’equalizzatore consuma batteria? L’impatto è trascurabile con l’equalizzatore nativo. Le app di terze parti possono consumare di più con effetti avanzati.
- Funziona con AirPods? Sì, ma il risultato dipende dal modello. Con AirPods Pro, regolare i medi a 2 kHz può migliorare la nitidezza; l’equalizzatore nativo funziona direttamente con Apple Music.
- Si può equalizzare i podcast? L’equalizzatore di iOS funziona sui podcast in Musica. Per altre app, servono equalizzatori dedicati come VOX.
- Ci sono rischi per l’udito? Aumentare troppo i bassi o il volume può stancare le orecchie. Usare Verifica volume in Impostazioni > Musica per limitare i picchi.
LEGGI ANCHE: Migliorare l'audio delle cuffie wireless (PC e smartphone).
Posta un commento