Navigaweb.net logo

Smartphone lento a caricarsi? Come velocizzare la ricarica

Aggiornato il:
Riassumi con:
Se la caricaè lenta, come velocizzare la ricarica dello smartphone, con consigli su cavi, caricatori e manutenzione della batteria.
Ricarica lenta telefono

I moderni telefoni possono caricarsi completamente in meno di mezz'ora, anche quando totalmente scarichi: tutto merito delle moderne tecnologie di ricarica rapida, che hanno velocizzato molto il processo di ricarica utilizzando nuovi voltaggi e potenze combinate (oltre i 120 W).

Chi è abituato alla ricarica rapida noterà subito quando il telefono carica lentamente, visualizzando un livello di carica incredibilmente basso anche dopo aver lasciato sotto carica per più di un'ora. Sono molti i problemi che possono causare una ricarica lenta del telefono, ma nella maggior parte dei casi possiamo risolverli con piccoli accorgimenti.

LEGGI ANCHE -> Caricare il telefono in pochi minuti con la ricarica rapida

Perché lo smartphone si ricarica lentamente

La lentezza nella ricarica può essere dovuta a problemi materiali, come un cavo danneggiato o un caricatore non adatto, oppure a questioni legate al software, come applicazioni che consumano energia in background. Anche l’usura della batteria o condizioni ambientali, come temperature elevate, possono influire. Identificare la causa è fondamentale per evitare soluzioni temporanee o costose sostituzioni non necessarie.

Ispezionare cavo e caricatore

Un cavo USB-C o Lightning usurato è spesso la ragione principale di una ricarica lenta. Con il tempo, i cavi possono piegarsi, sfilacciarsi o subire danni interni che riducono l’efficienza nel trasmettere energia. Allo stesso modo, un caricatore con wattaggio insufficiente (ad esempio, 5W invece di 20W o più) non riesce a sfruttare le capacità di ricarica veloce del dispositivo.

Cavi originali

Cosa fare: Controllare il cavo per individuare segni di deterioramento, come pieghe o fili scoperti. Testare un cavo alternativo, preferibilmente originale o certificato, che supporti standard come USB Power Delivery o Qualcomm Quick Charge. Per il caricatore, verificare che la potenza in watt sia adeguata. Ad esempio, un iPhone 14 richiede almeno 20W per una ricarica ottimale, mentre molti Android di fascia alta supportano fino a 65W.

Pulire la porta di ricarica

Polvere, pelucchi o residui accumulati nella porta di ricarica possono compromettere il contatto tra cavo e telefono, causando una ricarica intermittente o lenta. Questo problema è più comune nei dispositivi utilizzati per anni.

Come procedere: Spegnere il telefono per sicurezza. Illuminare la porta con una torcia per verificare la presenza di detriti. Utilizzare un bastoncino di legno o plastica (mai metallo) per rimuovere delicatamente lo sporco. Un soffio di aria compressa può aiutare a eliminare particelle fini. Dopo la pulizia, collegare il cavo e controllare se la ricarica migliora.

Limitare il consumo di energia durante la ricarica

L’uso del telefono durante la ricarica, specialmente per attività come giochi, streaming o videochiamate, può rallentare il processo. Queste attività consumano energia quasi quanto quella fornita dal caricatore, riducendo la velocità effettiva di ricarica.

Soluzione: Attivare la modalità aereo per disattivare Wi-Fi, Bluetooth e rete mobile, riducendo il consumo energetico. In alternativa, abilitare la modalità risparmio energia, disponibile su Android (Impostazioni > Batteria > Risparmio energetico) e iPhone (Impostazioni > Batteria > Modalità basso consumo). Evitare di utilizzare il dispositivo durante la ricarica, soprattutto per attività intensive.

Controllare gli aggiornamenti software

Gli aggiornamenti del sistema operativo possono introdurre malfunzionamenti che rallentano la ricarica rapida. Ad esempio, alcuni utenti di Samsung Galaxy hanno riportato problemi dopo aggiornamenti recenti, con il dispositivo che non sfruttava appieno la modalità di ricarica veloce nonostante le indicazioni sul display.

Cosa verificare: Accedere a Impostazioni > Aggiornamento software e installare eventuali aggiornamenti disponibili. Riavviare il telefono dopo l’installazione. Se il problema persiste, controllare nelle impostazioni della batteria se funzioni come la ricarica ottimizzata (che limita la carica per preservare la batteria) sono attive e, se necessario, disattivarle temporaneamente.

Gestire la temperatura del dispositivo

Il calore eccessivo è un ostacolo per una ricarica efficiente. Se il telefono diventa troppo caldo, ad esempio in un’auto esposta al sole o durante un uso prolungato, il sistema riduce automaticamente la velocità di ricarica per proteggere la batteria.

Come intervenire: Rimuovere custodie spesse durante la ricarica, specialmente se in materiali isolanti come silicone o pelle. Caricare il dispositivo in un ambiente fresco, lontano da fonti di calore. Se il telefono è caldo al tatto, lasciarlo raffreddare prima di collegarlo al caricatore.

Valutare lo stato della batteria

Le batterie al litio si degradano con l’uso, perdendo capacità dopo circa 2-3 anni di utilizzo intensivo. Una batteria usurata non solo si ricarica più lentamente, ma si esaurisce anche più rapidamente.

Come controllarla: Su iPhone, andare su Impostazioni > Batteria > Stato batteria per verificare la capacità massima. Su Android, applicazioni gratuite come AccuBattery possono stimare la salute della batteria. Se la capacità è inferiore all’80%, valutare la sostituzione presso un centro autorizzato.

Ottimizzare la ricarica senza fili

La ricarica wireless è pratica, ma spesso più lenta rispetto a quella via cavo, soprattutto se il telefono non è allineato correttamente sul pad o se si utilizza una custodia metallica.

Consigli: Assicurarsi che il dispositivo sia centrato sul caricatore wireless, preferibilmente su modelli con allineamento magnetico come MagSafe per iPhone. Rimuovere custodie ingombranti. Per una maggiore velocità, preferire la ricarica via cavo, che offre un trasferimento di energia più stabile.

Disattivare la ricarica ottimizzata

Ottimizzazionid di ricarica

Molti smartphone moderni, come iPhone e alcuni Android, utilizzano la ricarica ottimizzata per preservare la batteria, limitando la carica al 80% o rallentandola in base alle abitudini dell’utente. Sebbene utile per la longevità, questa funzione può rendere la ricarica più lenta del previsto.

Come agire: Su iPhone, andare su Impostazioni > Batteria > Stato batteria e disattivare “Ricarica ottimizzata”. Su Android, cercare opzioni simili in Impostazioni > Batteria, come “Ricarica adattiva” su Google Pixel o “Protezione batteria” su Samsung, e disattivarle per testare la velocità di ricarica.

Raffreddare il telefono

Telefono bollente

Le moderne tecnologie di ricarica rapida e ultra rapida hanno portato ad un aumento della quantità di calore generata dal processo di ricarica: è molto piacevole avere un telefono che carica a 120 W, ma d'estate la parte posteriore del telefono potrebbe diventare molto calda, al punto da far scattare i sistemi di sicurezza dello smartphone!

D'estate quindi aspettiamoci un calo delle prestazioni di ricarica, visto che il telefono ottimizzerà il processo per evitare il surriscaldamento e il danneggiamento del telefono, caricando più lentamente del previsto quando la temperatura ambientale supera i 30 gradi; se lo smartphone carica troppo lentamente possiamo anche spegnerlo, lasciarlo raffreddare per 10 minuti e ricaricarlo (sempre da spento).

Per approfondire possiamo leggere i nostri articoli su come risolvere se il telefono si surriscalda durante la carica e su come raffreddare lo smartphone (Android e iPhone).

Ripristinare il telefono

Ripristino telefono

Se la ricarica ha smesso del tutto di funzionare (anche con tutte le precazioni viste in precedenza) non ci resta che provare un ripristino delle impostazioni di sistema, spesso risolutivo se il problema è comparso dopo un aggiornamento di sistema.

Per ripristinare correttamente un telefono Android possiamo leggere il nostro articolo su come formattare Android e azzerare il telefono e su come ripristinare impostazioni predefinite (e dati) su iPhone.

Se il telefono inizia a caricare troppo lentamente analizziamo attentamente tutte le possibili cause come descritto in alto e agiamo di conseguenza per cercare di ripristinare la ricarica rapida o la ricarica ultra rapida dei moderni smartphone.

Vi ricordiamo che al momento la ricarica wireless è meno rapida della ricarica via cavo USB: se stiamo utilizzando la ricarica wireless ma siamo insoddisfatti dei tempi di ricarica può essere una buona idea usare la ricarica wireless solo la notte, sfruttando invece un caricatore USB e un cavo originale per la ricarica di necessità.

LEGGI ANCHE: come usare il caricabatterie wireless per smartphone Android e iPhone.