Realizzare una console retrò per la TV con RetroPie e Raspberry
Siamo appassionati di videogiochi retrò e vogliamo rigiocarli come si faceva in sala giochi? Possiamo creare un Raspberry collegato alla TV

Gli appassionati di giochi retrò classici possono rendere l'esperienza di gioco davvero coinvolgente ricreando una piccola console per la TV, sfruttando il Raspberry come piattaforma per giocare, un case dalla forma simile ad una vecchia console e configurandom come sistema operativo, RetroPie, un sistema operativo a base Linux ottimizzato per far girare le ROM dei videogiochi più famosi.
In questo modo è possibile avere in casa una console molto simile a quei cabinati vintage pieni di giochi che si vedono ancora nelle sale giochi tradizionali, con dentro centinaia di giochi gratuiti.
Nella guida che segue vi mostreremo passo per passo come creare una console retrò per la TV con RetroPie, scegliendo con cura tutti gli accessori necessari per trasformare il Raspberry in una perfetta console retrò da collegare a qualsiasi TV moderna dotata di una porta HDMI.
LEGGI ANCHE -> Le migliori Console Mini Classic rifatte con i giochi di una volta
Accessori necessari per la console retrò

Per creare dal nulla la console retrò dovremo acquistare i seguenti accessori:
- Raspberry Pi 4 Model B 4GB: il cuore del sistema è il Raspberry Pi 4 Model B, un mini PC su scheda in grado di offrire 4 GB di RAM, un processore potente e le porte necessarie per collegare la TV e i controller di gioco.
- Case da gioco retrò: il Raspberry Pi 4 andrà inserito all'interno di questo case, che ricorda il vecchio Super Nintendo. Le porte sono tutte la posto giusto, può ospitare anche una ventola (inclusa) e, aprendo lo sportello anteriore, avremo accesso alle porte USB e alla porta Ethernet).
- RASPBERRY Alimentatore USB-C 5.1V 3A: per poter alimentare il Raspberry Pi 4 dovremo utilizzare il caricatore ufficiale, così da essere certi di fornire il livello di corrente giusto.
- SAMSUNG Evo Plus Memoria Flash da 64 GB MicroSDXC: il sistema operativo e i giochi andranno salvati su questa microSD potente e veloce, così da offrire elevate prestazioni in lettura durante l'esecuzione dei giochi.
- UGREEN Cavo Micro HDMI a HDMI: questo cavo micro HDMI/HDMI è ottimo per collegare la console di gioco che stiamo creando a qualsiasi televisore dotato di porta HDMI.
- EXLENE 2 Pack USB SNES Controllore GamePad Joystick 10ft/3m: per giocare a tutti i giochi retrò dovremo acquistare questi due controller con filo, perfettamente riconosciuti da RetroPie e dall'aspetto che ricorda i controller della SNES.
- suily 2 x controller wireless 2.4G Classic SNES: in alternativa ai controller con cavo possiamo portare un tocco di "modernità" alla console retrò utilizzando i controller senza fili, dotati di ricevitore USB dedicato e batteria ricaricabile agli ioni di litio integrata.
- Lettore di Schede SD/Micro SD, Adattatore USB 3.0: lettore di schede di memoria portatile di tipo USB, da comprare solo se il nostro computer non ha un lettore di schede integrato.
Dopo aver acquistato tutti gli accesso siamo pronti per assemblare la console da gioco e preparare la microSD con RetroPie e le ROM dei giochi retrò a cui vogliamo giocare su TV.
Come assemblare la console retrò

Il primo passo da compiere nell'assemblaggio della console retrò è il posizionamento della ventola inclusa nel case e dei dissipatori inclusi. I dissipatori hanno una parte adesiva (basta sollevare la pellicola protettiva) e vanno piazzati sui 4 chip centrali, come visibile nell'immagine in alto. Dopo aver posizionati i dissipatori piazziamo la ventola nel suo alloggiamento (facendo attenzione a orientare la ventola per soffiare il calore verso l'esterno) e prepariamo i fili per il collegamento (se abbiamo orientato bene la ventola dovrebbero essere sul lato sinistro, con le porte HDMI orientate verso di noi).
Ora piazziamo il Raspberry Pi 4 nel case, controlliamo che le fessure e le porte siano nella giusta direzione (non è possibile sbagliare, visto che la scheda madre può essere inserita in un solo verso), fissiamo le viti presenti agli angoli della scheda e colleghiamo i cavi della ventola, utilizzando sempre l'immagine in alto per avere un riferimento (il cavo rosso va collegato al primo PIN in alto a sinistra, il cavo nero va collegato al terzo PIN, contando anche il PIN usato per il cavo rosso).
Come prova generale colleghiamo il cavo d'alimentazione del Raspberry Pi 4 per accenderlo: se la ventola gira correttamente (ossia soffia aria verso l'esterno) abbiamo terminato la prima parte della configurazione e possiamo chiudere la scocca del case senza problemi.
Come configurare RetroPie

Dopo aver assemblato la console di gioco dobbiamo concentrarci sul sistema operativo RetroPie, da installare sulla microSD scelta per la console. Come primo passo scarichiamo l'immagine del sistema e il programma per trasferire la suddetta immagine su microSD, utilizzando i link di download presenti qui in basso:
- Win32 Disk Imager: tool necessario per formattare la microSD.
- Immagine ISO RetroPie: dal sito ufficiale scarichiamo la versione per Raspberry Pi 4 e Pi 400.
- 7-Zip: software di decompressione compatibile con il formato GZ usato per l'immagine di RetroPie.
Dopo aver scaricato tutto il necessario installiamo subito 7-Zip sul PC (se non l'avevamo già fatto in passato), installiamo anche Win32 Disk Imager e colleghiamo la microSD al computer; se non abbiamo porte o adattatori per le schede di memoria possiamo acquistare quella indicata nella lista presente nel primo capitolo.
Ora che la microSD è connessa al PC scompattiamo l'immagine di RetroPie (usando 7-Zip), così da ottenere un'immagine in formato IMG; per proseguire apriamo Win32 Disk Imager, selezioniamo la microSD sotto la sezione Device, carichiamo l'immagine del sistema su Image file (usando la piccola cartella accanto alla barra per aprire il file manager) e, non appena è tutto pronto, premiamo in basso su Write per preparare la microSD all'uso sul Raspberry Pi 4.
Come avviare la console retrò

Al termine dell'operazione con Win32 Disk Imager rimuoviamo la microSD dal PC o dall'adattatore ed inseriamola all'interno dello slot microSD predisposto sul case (che di fatto coincide con lo slot microSD del Raspberry Pi 4).
Siamo praticamente pronti per avviare per la prima volta la nostra console retrò! Inseriamo il cavo HDMI nell'apposita porta (sul lato del case), colleghiamo lo stesso cavo al televisore, inseriamo il cavo d'alimentazione nella presa del Raspberry Pi 4 e nella presa di corrente e cambiamo la sorgente video sul TV, indicato la porta HDMI a cui abbiamo connesso la console.
Se abbiamo fatto tutto correttamente vedremo partire la schermata d'avvio di RetroPie e verranno caricati velocemente tutti i moduli necessari per giocare; al termine di questa fase colleghiamo uno dei controller acquistati, attendiamo che avvenga il riconoscimento da parte del sistema e seguiamo le istruzioni sullo schermo per configurare i tasti.

La console è pronta per avviare le ROM dei giochi preferiti.
Come installare i giochi

RetroPie viene fornito senza nessuna ROM installata (per motivi di copyright): possiamo però copiare le ROM dei giochi in nostro possesso direttamente da PC, dopo aver connesso il Raspberry alla rete locale (via Wi-Fi o via cavo Ethernet).
Con il Raspberry acceso e connesso alla rete locale apriamo un PC con Windows, portiamoci nell'applicazione Esplora file, apriamo il menu Rete e cerchiamo retropie tra le risorse di rete; in alternativa possiamo inserire, nella barra indirizzi in alto, il comando smb://retropie o smb://192.168.1.XXX, sostituendo le XXX con l'indirizzo IP assegnato al Raspberry.
Una volta aperta la risorsa di rete apriamo la cartella roms e copiamo all'interno le ROM dei giochi che possediamo, così da trasferirle velocemente sulla microSD della console.
Conclusioni
Con questa console retrò potremo giocare facilmente ai grandi classici del mondo dei videogiochi, visto che RetroPie supporta le ROM di NES, SNES, MegaDrive, cabinati, PlayStation 1 ed altre console retrò. Purtroppo per questione di copyright dovremo cercare da soli le ROM dei giochi o estrarle dalle cartucce originali in nostro possesso: ogni altro scenario (download di ROM da P2P o web) è pirateria, con grandi rischi dal punto di vista legale.
Sempre a tema console retrò possiamo leggere le nostre guide ai 30 Giochi classici da sala da giocare sul browser online e come usare MAME emulatore, per i vecchi vecchi Arcade da sala giochi.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy