Scaricare ISEE online precompilato e senza CAF
Guida per ottenere e scaricare l'ISEEE precompilato, già pronto, direttamente dal sito INPS

L'attestazione ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è un documento molto importante per certificare il livello economico complessivo di un nucleo familiare. Per valori ISEE bassi (prestabiliti dallo Stato) è possibile accedere ad incentivi economici di ogni tipo. Normalmente quest'attestazione viene ottenuta recandosi al CAF, al patronato, alla sede dell'INPS locale o al sindacato con i documenti richiesti, così da ottenere la certificazione in poche ore.
Nella guida che segue vi mostreremo infatti come realizzare e scaricare l'ISEE online direttamente dal sito dell'INPS, in modo da poterlo successivamente stampare o inoltrare tramite email (per le domande dei bonus sociali), senza dover uscire di casa.
LEGGI ANCHE -> Guida al Sito INPS: servizi offerti e come accedervi
1) Accedere al sito dell'INPS

Il sito dell'INPS fornisce molti servizi da remoto, tra cui lo scaricamento dell'ultima attestazione ISEE presentata presso l'istituto. Per poter accedere ai servizi da remoto per il cittadino è necessario disporre dello SPID, l'identità digitale fornita dallo Stato italiano a tutti i cittadini che vogliono interfacciarsi con la pubblica amministrazione.
Prima di procedere dovremo ottenere uno SPID personale; nel caso di un nucleo famigliare è sufficiente lo SPID del capo famiglia, visto che tutti gli eventuali redditi di altri membri della famiglia verranno inglobati in un'unica attestazione.
Se non abbiamo ancora uno SPID attivo possiamo attivarne uno velocemente portandoci nel sito delle Poste Italiane, premendo su tasto Registrati subito e scegliendo il metodo d'autenticazione migliore per le nostre esigenze.
Chi è già cliente BancoPosta o PostePay può creare velocemente uno SPID selezionando SMS con Cellulare Certificato, effettuando l'accesso con le credenziali di Poste Italiane (nella sezione dedicata in basso a destra) e premendo su Prosegui.
I dati per lo SPID verranno recuperati dal nostro account Poste Italiane; per certificare l'identità elettronica ci verrà chiesto di inserire il codice che riceveremo tramite SMS sul cellulare certificato per le operazioni postali tramite app o sito (normalmente richiesto subito alla creazione di un account sul sito Poste Italiane).
Se non abbiamo un cellulare certificato sull'account Poste Italiane possiamo utilizzare uno degli altri metodi di autenticazione disponibili (come la Carta d'Identità Elettronica o la Tessera Sanitaria/CNS, utilizzabili tramite apposito lettore).
Chi non ha un account Poste Italiane può creare lo SPID con altri operatori autorizzati dallo Stato, come visto nelle nostre guide su come si attiva lo SPID e su come ottenere velocemente lo SPID.
2) Come fare ISEE precompilato

L'INPS ha velocizzato la procedura per poter ottenere l'ISEE direttamente online, senza doversi recare in un patronato o in un CAF. Questo servizio è chiamato ISEE precompilato ed offre tutto il necessario per poter confrontare i DSU forniti dal nostro datore di lavoro e gli altri eventuali redditi e beni che contribuiscono all'indicatore economico equivalente.
Per iniziare dovremo quindi premere sul tasto Acquisizione, effettuare l'accesso con lo SPID e controllare subito la scheda sulla composizione del nucleo famigliare. In questa schermata è molto importante dichiarare di aver acquisito le delega per ciascun membro famigliare, indicando il numero della tessera sanitaria e la relativa scadenza.
La procedura di delega è automatica in caso di figli minorenni sotto la nostra tutela (basterà confermare i dati inseriti), mentre se sono presenti figli maggiorenni o altri membri nello stato di famiglia dovremo acquisire subito l'autorizzazione al trattamento dei dati personali.
Usando i tasti forniti accanto ad ogni membro famigliare possiamo effettuare questa procedura direttamente online se tutti dispongono del proprio SPID: gli altri membri della famiglia dovranno accedere al sito dell'ISEE precompilato con il loro SPID e confermare l'autorizzazione al trattamento per il "capofamiglia" (ossia la persona che sta effettuando la dichiarazione ISEE online).
Ottenuti i consensi possiamo finalmente verificare le informazioni della DSU precompilata online; essa contiene tutti i dati dei membri della famiglia, eventuali costi d'affitto (con le informazioni sul contratto registrato), il saldo e la giacenza media presso le banche e gli istituti (di tutti i membri della famiglia), informazioni su eventuali forme di reddito.
Conviene controllare attentamente ogni voce presente nella DSU precompilata, applicando modifiche dove necessario. Dalla correttezza della DSU inviata dipenderà l'ISEE che andremo a generare successivamente.
Dopo le verifiche confermiamo dove necessario per avviare la procedura di verifica dei dati da parte dell'INPS: il processo è totalmente automatico e può richiedere da poche ore fino a 24 ore. Possiamo controllare in ogni momento l'andamento della procedura di verifica premendo sul tasto Verifica nel sito visto ad inizio capitolo.
3) Scaricare ISEE online

Dopo aver consegnato la DSU online dovremo attendere la conferma da parte dell'INPS. Se i dati vengono confermati l'INPS rilascerà l'attestazione ISEE online, pronta per essere scaricata; la procedura che vi descriveremo è utilizzabile anche da chi ha ottenuto l'ISEE dal CAF o dal patronato, visto che sono salvati tutti sullo stesso sito.
Per procedere con il download portiamoci sul sito dell'INPS, premiamo sulla scheda SPID, clicchiamo su Entra con SPID e selezioniamo il provider utilizzato per la creazione dello SPID (nel caso di Poste Italiane dovremo selezionare PosteID).
Dopo aver selezionato il provider inseriamo le credenziali d'accesso SPID e forniamo il codice di sicurezza (tramite SMS o app di autenticazione) per accedere subito alla sezione INPS riservata al cittadino. Per cercare l'ultima attestazione ISEE valida portiamoci nella pagina dedicata all'ISEE post riforma 2015, premiamo in alto sul menu Dichiarazione, premiamo sulla voce Dichiarazione e Storico, controlliamo che il codice fiscale sia giusto e premiamo infine su Avvia la ricerca.
Nella nuova finestra che si aprirà identifichiamo l'attestazione giusta (ossia quella che presenta, sotto la voce Stato, la scritta Completa ed attestata) e premiamo sull'icona Att. con la bandiera dell'Italia, presente sotto la sezione Stampe.
Verrà avviato subito il download dell'attestazione ISEE in formato PDF nel browser scelto per l'operazione. Al termine dello scaricamento apriamo il file PDF e verifichiamo la correttezza dei dati contenuti nell'attestazione ISEE; se tutto è corretto possiamo utilizzare quest'attestazione per fare le domande sui bonus sociali (inviando il PDF via email quando richiesto) oppure stampare direttamente il PDF in formato cartaceo, così da avere una copia da mostrare negli uffici o presso le sedi dedicate.
Conclusioni
Scaricare il modulo ISEE è davvero molto semplice e alla portata di tutti! Basta un PC, un browser web moderno (come Google Chrome o Microsoft Edge) e uno SPID attivo e funzionante. Con la procedura vista in alto potremo recuperare l'ultimo ISEE che abbiamo attestato presso l'INPS, scaricando una copia in formato PDF (molto utile se facciamo le domande per i bonus online).
Per approfondire possiamo leggere le nostre guide su come accedere al sito dell’INPS via SPID e come risolvere i problemi di accesso con SPID.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy