Windows 11 Blocca o Rallenta Dopo l’Aggiornamento: Soluzioni Efficaci
Risolvi i problemi di Windows 11 post-aggiornamento con soluzioni pratiche per crash, rallentamenti e bug
Dopo un aggiornamento, Windows 11 può diventare instabile: schermate blu, rallentamenti, periferiche che non funzionano o applicazioni che si bloccano. La versione 24H2, rilasciata nell’ottobre 2024, e aggiornamenti come KB5044284 hanno causato problemi su alcuni PC, come confermato da Microsoft e segnalato da utenti su X. Invece di formattare tutto, esistono soluzioni pratiche per stabilizzare il sistema.
Gli aggiornamenti di Windows 11 modificano file di sistema, driver e impostazioni, generando a volte conflitti. La versione 24H2 ha introdotto incompatibilità con driver obsoleti o software di terze parti, come antivirus o tools di personalizzazione. Post recenti su X lamentano crash, blocchi di periferiche e rallentamenti, soprattutto dopo aggiornamenti come KB5044284. Microsoft ha riconosciuto bug specifici, ad esempio con fotocamere integrate o driver come sprotect.sys, limitando l’installazione automatica su alcuni dispositivi.
I problemi più comuni includono:
- Schermate blu (BSOD): spesso legate a driver o file corrotti.
- Rallentamenti: il sistema impiega troppo tempo ad aprire applicazioni.
- Periferiche non funzionanti: Wi-Fi, audio o fotocamere che smettono di rispondere.
- Errori di aggiornamento: installazioni bloccate con codici come 0xC1900101.
LEGGI ANCHE -> Come bloccare l'aggiornamento a Windows 11
Primi Passi per Risolvere i Problemi
Un riavvio può risolvere conflitti temporanei, soprattutto se un aggiornamento è in sospeso. Controllare che il disco abbia almeno 20 GB liberi e scollegare periferiche non essenziali, come stampanti o dischi esterni, aiuta a evitare interferenze. Se i problemi persistono, il Windows Update Troubleshooter è un buon punto di partenza:
- Aprire Impostazioni dal menu Start.
- Andare su Sistema > Risoluzione dei problemi > Altri strumenti di risoluzione.
- Selezionare Windows Update e seguire le istruzioni.
Microsoft suggerisce di usare l’app Ottieni supporto per una diagnostica più approfondita, disponibile su Windows 11.
Affrontare Schermate Blu e Crash di Sistema
Le schermate blu sono spesso causate da driver incompatibili o file di sistema danneggiati. L’aggiornamento KB5044284, ad esempio, ha generato crash su alcuni PC, spingendo Microsoft a sospenderlo temporaneamente. Per risolvere:
- Disinstallare l’aggiornamento problematico: andare su Impostazioni > Windows Update > Cronologia aggiornamenti > Disinstalla aggiornamenti, selezionare l’aggiornamento recente (es. KB5044284) e rimuoverlo.
- Aggiornare i driver: in Gestione dispositivi (tasto destro sul menu Start), cercare dispositivi con un triangolo giallo e scaricare i driver aggiornati dal sito del produttore, evitando quelli generici di Windows.
- Controllare i file di sistema: aprire il Prompt dei comandi come amministratore e digitare
sfc /scannow
. Se non basta, usareDISM /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth
.
Se il PC non si avvia, accedere alla modalità provvisoria tenendo premuto Shift mentre si seleziona Riavvia dal menu Start, quindi disinstallare l’aggiornamento problematico.
Rallentamenti e Prestazioni Scarse
Un sistema lento dopo un aggiornamento è spesso legato a processi in background o conflitti software. La versione 24H2 ha causato rallentamenti su PC con hardware datato. Per migliorare le prestazioni:
- Gestire i programmi all’avvio: in Gestione attività (Ctrl+Shift+Esc), andare su Avvio e disabilitare applicazioni non essenziali.
- Liberare spazio: in Impostazioni > Sistema > Archiviazione, attivare Pulizia consigliata per eliminare file temporanei.
- Ottimizzare gli effetti visivi: in Impostazioni > Sistema > Schermo > Impostazioni grafiche avanzate, scegliere Prestazioni elevate o disattivare animazioni.
Disattivare la Virtualization-Based Security (VBS) può migliorare le prestazioni nei giochi, ma compromette la sicurezza. È una scelta da valutare solo per PC dedicati al gaming.
Problemi con Periferiche: Wi-Fi, Audio e Fotocamere
Le periferiche che smettono di funzionare sono un problema ricorrente. La versione 24H2 ha causato malfunzionamenti con fotocamere integrate, specialmente per Windows Hello. Soluzioni:
- Wi-Fi instabile: eseguire il Risolutore dei problemi di rete da Impostazioni > Sistema > Risoluzione dei problemi. Se non funziona, aggiornare i driver della scheda di rete dal sito del produttore.
- Audio mancante: reinstallare i driver audio dal sito del produttore del PC. Su dispositivi Dell, ad esempio, driver aggiornati hanno risolto problemi recenti.
- Fotocamera non funzionante: verificare in Impostazioni > Privacy e sicurezza > Fotocamera che l’accesso sia abilitato. Microsoft ha applicato un blocco su alcuni dispositivi per evitare conflitti con la versione 24H2.
Soluzioni Avanzate per Problemi Persistenti
Se le soluzioni base non funzionano, provare a reinstallare l’aggiornamento manualmente:
- Visitare il sito Microsoft Update Catalog e cercare il numero KB (es. KB5044284).
- Scaricare il file .msu per la versione del sistema (x64 o ARM).
- Fare doppio clic sul file e riavviare il PC.
Un’alternativa è usare lo strumento Fix problems using Windows Update in Impostazioni > Sistema > Ripristino, che reinstalla Windows 11 senza cancellare file o app. Richiede una connessione stabile e circa 15 minuti.
Per problemi gravi, il Ripristino del sistema può riportare il PC a uno stato precedente. Andare su Impostazioni > Sistema > Ripristino > Ripristino del sistema e scegliere un punto di ripristino pre-aggiornamento. Questa opzione non tocca i file personali, ma potrebbe rimuovere app recenti.
Effettuare scansioni dei file di sistema corrotti
Se gli errori sono molto gravi e mettono a rischio la stabilità del sistema conviene controllare che i file di sistema fondamentali di Windows 11 siano ancora integri. Il primo strumento avanzato che possiamo utilizzare su Windows 11 è il Deployment Image Service and Management (DISM), avviabile dal Terminale Windows.
Per utilizzare questo strumento apriamo il menu Start, digitiamo Terminale di Windows o Windows Terminal e avviamolo come amministratore, cliccando su di esso con il tasto destro del mouse e selezionando Esegui come amministratore. Nella finestra che si aprirà digitiamo il seguente comando:
DISM /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth
Seguito dal tasto Invio o Enter della tastiera. Il tool provvederà a scaricare i file di sistema e a controllarli, alla ricerca di errori o di file corrotti. Il processo potrebbe durare molto tempo, quindi meglio lasciar lavorare il PC da solo per almeno 2 ore.
Se il precedente metodo non ha funzionato possiamo provare anche con il tool SFC, presente da tante versioni su Windows e spesso decisivo per risolvere i problemi con gli aggiornamenti. Per provare questo strumento apriamo il menu Start, cerchiamo Prompt dei comandi, avviamolo come amministratore (tasto destro -> Esegui come amministratore) e, nella nuova finestra, digitiamo il seguente comando:
sfc /scannow
Premiamo ora su tasto Invio o Enter della tastiera. Anche in questo caso il processo potrebbe durare molto tempo, quindi meglio lasciar lavorare il PC da solo per almeno 2 o 3 ore.
Ripristinare PC completamente bloccato
Se il PC è bloccato all'avvio e non è possibile arrivare al desktop, l'unica speranza di ripristinarlo senza ripristinare l'intero sistema sono i punti di ripristino, che vanno attivati prima che la situazione diventi così disperata.
Chi ha attivato i punti di ripristino può agire in questo modo: riavviamo forzatamente il PC per tre volte di fila per aprire la console di ripristino, premiamo su Risoluzione dei problemi, clicchiamo su Opzioni avanzate e infine premiamo su Ripristino del sistema. Nella schermata che segue scegliamo un punto di ripristino antecedente all'aggiornamento e ripristiniamolo, così da far tornare il PC perfettamente funzionante.
Se non abbiamo attivato i punti di ripristino l'unica scelta logica per far tornare il computer funzionante è il ripristino dell'intero sistema operativo. Questa è l'ultima spiaggia, ma permette di risolvere ogni tipo di problema; se vogliamo seguire questa strada vi invitiamo a leggere la nostra guida su come reimpostare Windows.
Per dettagli tecnici, consultare Microsoft Learn sui bug della versione 24H2. Siti come Windows Central e ZDNet offrono guide aggiornate. Il Microsoft Update Catalog è utile per scaricare aggiornamenti manualmente.
Da non dimenticare, comunque, che è possibile Tornare alla versione precedente di Windows 11 (Downgrade), in modo automatico, senza perdere niente, entro 10 giorni dall'aggiornamento.
Posta un commento