Notifiche telefono: come gestirle e personalizzarle
Guida alle notifiche degli smartphone, come gestire e personalizzare gli avvisi ricevuti su Android e iPhone

Le notifiche sono la croce e delizia di tutti gli smartphone: ne riceviamo davvero tanti nel corso della giornata e alcuni di essi li chiudiamo senza nemmeno leggerli, per concentrarci solo su quelli che riguardano le chat o le app social. Se sul nostro telefono riceviamo davvero troppe notifiche e vogliamo porre un freno a quelle provenienti dai giochi o dalle app che utilizziamo raramente e, viceversa, mettere in primo piano le app di cui vogliamo sempre leggere le notifiche non dobbiamo far altro che utilizzare i menu di configurazione disponibili su tutti i moderni smartphone.
In questa guida vi mostreremo infatti come gestire e personalizzare le notifiche su smartphone Android e su iPhone, così da mettere ordine all'elevato numero di notifiche ricevute, mostrare solo l'icona delle notifiche secondarie e mettere in risalto (con un banner a scomparsa o con la notifica nella schermata di blocco) le notifiche delle app social, chat e delle app legate ai pagamenti online (app della banca, PayPal o Amazon).
LEGGI ANCHE -> App per personalizzare le notifiche su Android
Gestire e personalizzare le notifiche su Android
Per gestire le notifiche che riceviamo su Android è sufficiente aprire l'app Impostazioni e portarsi nel menu Notifiche, ormai presente su ogni versione del sistema operativo (anche sui telefoni con versioni di Android personalizzate come Xiaomi, Samsung, Huawei etc.).

Nel caso di uno smartphone Xiaomi avremo in alto la suddivisione delle categorie di notifiche gestibili dal telefono: Notifiche schermata di blocco, Notifiche a comparsa e Badge di notifica. Premendo su ognuna delle categorie possiamo scegliere quali app possono far comparire le notifiche nella schermata di blocco (potrebbe essere una buona idea nascondere quelle delle app bancarie o di altre app che non vogliamo vengano lette a schermo bloccato), quali app possono far comparire le notifiche con il pop-up a scomparsa (può essere utile bloccare quelle delle chat segrete o delle app social che non seguiamo spesso) e infine su quali app far comparire il badge con il contatore delle notifiche non lette.
In alternativa possiamo personalizzare le notifiche di ogni singola app portandoci nuovamente nel menu Notifiche, cercando l'app che vogliamo personalizzare (scorrendo o utilizzando la barra di ricerca in alto) e, una volta fatto tap sul nome dell'app, disattivare gli interruttori accanto alle voci che regolano le notifiche.

Molte app dispongono anche di altri tipi di notifiche non gestibili nella schermata vista in alto; per regolare le notifiche secondarie di ogni app scorriamo nella schermata di gestione delle notifiche fino a trovare la sezione Altro (o voci di sezioni dedicate) e apriamo ogni singola funzione per regolare l'attivazione delle notifiche.
Vogliamo bloccare al volo una notifica fastidiosa? Su alcuni telefoni (come gli Xiaomi) possiamo intervenire al volo espandendo l'area notifiche in alto, tenendo premuto sull'anteprima della notifica fastidiosa, disattivando l'interruttore presente e premendo su Fine. Se abbiamo disattivato per errore una notifica con questo trucco possiamo sempre ripristinarla portandoci nel percorso Impostazioni -> Notifiche, aprendo l'app a cui la notifica era abbinata e attivando tutte le voci relative alla gestione delle notifiche (anche quelle presenti nella sezione Altro o in altre sezioni separate).
Se desideriamo integrare una cronologia delle notifiche comparse sul telefono vi suggeriamo di leggere la nostra guida Vedi tutte le notifiche passate in Android.
Gestire e personalizzare le notifiche su iPhone/iPad
Gestire le notifiche su iPhone e iPad è decisamente più semplice rispetto ad Android, visto che il sistema operativo è davvero identico su qualsiasi dispositivo Apple utilizzato e ancora supportato dall'azienda di Cupertino. Per personalizzare le notifiche apriamo l'app Impostazioni e premiamo sul menu Notifiche, così da accedere a tutto l'elenco delle app installate.

Una volta identificata l'app che vogliamo regolare premiamo su di essa, così da poter accedere alla schermata di configurazione delle notifiche. Il funzionamento è molto simile a quando visto sugli Xiaomi (quest'ultimi si ispirano tantissimo agli iPhone): possiamo infatti decidere se lasciare attive le notifiche nella schermata di blocco (Blocco schermo), se lasciare attive le notifiche nel Centro Notifiche o se lasciar attive i banner a comparsa (nella parte superiore), semplicemente rimuovendo o applicando il segno di spunta sotto le voci indicate.
Nella stessa schermata possiamo anche scegliere la durata dei banner (Temporaneo o Permanente), se abiitare o meno i suoni, se attivare il contatore accanto all'icona (Badge) e, nelle opzioni secondarie, scegliere se mostrare le anteprime (molto utile per nascondere le app social segrete o le app bancarie), se raggruppare le notifiche consecutive che arrivano dalla stessa app o se accedere alle impostazioni di notifica fornite dalle stesse app (basterà cliccare sulla voce presente in fondo alla schermata).
Sempre a tema di notifiche sull'iPhone e sull'iPad vi invitiamo a leggere le nostre guide Gestione Notifiche iPhone con banner permanenti e Personalizzare il Blocco schermo su iPhone.
Conclusioni
Tutti i moderni smartphone e tablet permettono di mantenere un elevato controllo sulle notifiche che possiamo ricevere, così da poter bloccare quelle fastidiose di giochi o di app che pubblicizzano tramite notifiche costanti e ossessive e, al tempo stesso, nascondere le notifiche o personalizzare il comportamento di quelle ottenute dalle app di social o dalle app di chat, così da non lasciare traccia dell'attività o dei messaggi scambiati. Se abbiamo anche disattivato per errore una notifica potremo riattivarla velocemente seguendo le indicazioni presenti nei capitoli visti in alto.
Molte app famose di chat, social e messaggistica permettono di gestire in maniera separata le notifiche dedicate, senza dover scomodare i menu riservati nelle impostazioni del telefono; per approfondire possiamo leggere le nostre guide Silenziare Whatsapp e disattivare le notifiche su Android e iPhone e Come disattivare le notifiche di Facebook Messenger.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy