Navigaweb.net logo

Come disattivare le notifiche di Facebook Messenger

Aggiornato il:
Riassumi con:
Come disattivare le notifiche della chat di Facebook Messenger su PC, su Android e iPhone per non ricevere più messaggi da tutti o solo di un contatto
Facebook Messenger Se abbiamo un gran numero di amici su Facebook, quasi sicuramente abbiamo installato sul nostro telefono Facebook Messenger, l'app per chattare con gli amici Facebook su iPhone e Android.
L'app, di per sè, non è così male, soprattutto considerando altre funzioni di Facebook Messenger, molto utili e da scoprire.
Quello che potrebbe essere fastidioso invece sono le notifiche che funzionano in modo diverso, diventando molto più insistenti, invadenti e difficili da disattivare.
Fortunatamente, c'è un modo per disattivare completamente tutte le notifiche, se si vuole, sugli smartphone Android e su iPhone.
In questa guida vi mostreremo appunto come disattivare le notifiche per l'intera app di Messenger oppure come silenziare qualche amico o conoscente troppo invadente, così da ricevere normalmente i messaggi ma senza nessuna notifica sonora o visiva sullo schermo.

LEGGI ANCHE: Silenziare o bloccare le notifiche di app specifiche su Android

Su Android: bloccare tutto o solo alcune chat

L’applicazione di Messenger su Android consente di personalizzare gli avvisi, permettendo di disattivarli completamente o solo per conversazioni specifiche. Questo è utile per silenziare un gruppo particolarmente vivace senza perdere i messaggi di un contatto importante.

  • Aprire Messenger e toccare l’icona del profilo in alto a sinistra.
  • Scorrere fino a Notifiche e suoni.
  • Disattivare l’interruttore accanto a “Attive” e selezionare una durata (15 minuti, 1 ora, 8 ore, 24 ore o fino a riattivazione manuale).
  • Per una singola conversazione: tenere premuta la chat nella schermata principale, scegliere Disattiva notifiche e impostare il periodo di silenzio.

Questo metodo è semplice e non richiede di accedere alle impostazioni del dispositivo. Tuttavia, disattivare tutti gli avvisi potrebbe far perdere messaggi urgenti, quindi è consigliabile verificare periodicamente le chat silenziate.

Messenger

Android: bloccare gli avvisi dal sistema

Per una gestione più radicale, Android permette di disattivare le notifiche di Messenger senza aprire l’app.

  • Aprire le Impostazioni del dispositivo e selezionare App o Applicazioni.
  • Cercare Messenger nella lista.
  • Toccare Notifiche e disattivare Mostra notifiche.
  • Per un controllo più fine, personalizzare le categorie (es. messaggi, chiamate, chat heads) per bloccare solo alcuni tipi di avvisi.

Questo approccio è definitivo e interrompe ogni notifica, ma richiede di controllare manualmente Messenger per nuovi messaggi. È ideale per chi cerca una soluzione drastica senza disinstallare l’app.

Personalizzare il suono su Android

Un’alternativa al blocco totale è modificare il suono delle notifiche per renderle meno invadenti. Su Android, si può scegliere tra toni predefiniti.

  • In Messenger, accedere a Notifiche e suoni dal menu del profilo.
  • Toccare Suono delle notifiche e selezionare un tono dalla lista.

Non è possibile aggiungere suoni personalizzati, ma i toni disponibili aiutano a distinguere gli avvisi di Messenger da quelli di altre app. Su iOS, questa opzione non è disponibile, poiché il suono dipende dalle impostazioni di sistema.

Disattivare le Chat Heads su Android

Le Chat Heads, le icone circolari che appaiono sullo schermo con nuovi messaggi, possono essere fastidiose. Per disattivarle:

  • In Messenger, accedere a Notifiche e suoni.
  • Disattivare l’opzione Chat Heads.

Su iPhone e iPad: attivare Non disturbare

Messenger iOS

Sui dispositivi iOS, Messenger offre un’opzione chiamata Non disturbare, che permette di bloccare gli avvisi senza modificare le impostazioni di sistema.

  • Avviare Messenger e toccare l’immagine del profilo in alto a sinistra.
  • Selezionare Notifiche e suoni, poi attivare Non disturbare.
  • Decidere per quanto tempo silenziare gli avvisi (da 15 minuti a sempre).
  • Per una singola chat: scorrere a sinistra sulla conversazione nella schermata principale, toccare l’icona a forma di campana e scegliere la durata.

Questa soluzione è comoda per gli utenti iOS, ma richiede attenzione: bloccare tutti gli avvisi può far passare inosservati messaggi importanti se non si controlla l’app regolarmente.

iOS: limitare gli avvisi dal centro notifiche

Su iPhone e iPad, le impostazioni di sistema consentono di bloccare o personalizzare le notifiche di Messenger.

  • Aprire le Impostazioni e selezionare Notifiche.
  • Cercare Messenger nella lista delle app.
  • Disattivare Consenti notifiche o personalizzare (es. rimuovere i badge o i suoni senza bloccare gli avvisi nella schermata di blocco).

Questo metodo riduce l’impatto visivo o sonoro delle notifiche, ma disattivare i badge potrebbe far dimenticare di controllare l’app.

Silenziare chiamate vocali e video

Le chiamate vocali e video di Messenger generano notifiche particolarmente insistenti. Per gestirle:

  • In Messenger, andare su Notifiche e suoni.
  • Disattivare l’opzione specifica per le notifiche di chiamate (se disponibile) o silenziare l’intera app come descritto sopra.
  • In alternativa, attivare la modalità Non disturbare del dispositivo durante orari specifici per bloccare anche queste notifiche.

Questa opzione è utile per chi riceve molte chiamate indesiderate, ma non è possibile bloccare le notifiche di chiamate senza influire su altri avvisi, a meno di usare le impostazioni di sistema.

Usare la modalità Non disturbare del dispositivo

Sia Android che iOS offrono una modalità Non disturbare (o Focus su iOS) per bloccare tutte le notifiche, incluse quelle di Messenger, in determinati orari.

  • Su Android: andare su Impostazioni > Suoni e vibrazioni > Non disturbare e impostare un programma o attivare manualmente.
  • Su iOS: aprire Impostazioni > Focus > Non disturbare e configurare orari o eccezioni (es. consentire avvisi solo da contatti selezionati).

Questa soluzione è più generale, ma efficace per chi desidera silenzio in momenti specifici.

Gestire le notifiche da computer

Per chi usa Messenger tramite browser, è possibile controllare gli avvisi direttamente dal sito o dalle impostazioni del browser.

  • Accedere a Messenger dal browser e cliccare sull’icona dell’ingranaggio in alto a sinistra.
  • Selezionare Impostazioni e andare alla sezione Notifiche.
  • Disattivare Notifiche desktop o scegliere un periodo di silenzio.
  • Per bloccare le notifiche push: in Chrome, andare su Impostazioni > Privacy e sicurezza > Impostazioni sito > Notifiche e bloccare messenger.com. In Firefox, accedere a Impostazioni > Privacy e sicurezza > Permessi > Notifiche e bloccare il sito. In Safari, aprire Preferenze > Siti web > Notifiche e negare il permesso.
  • Altre considerazioni

Questo metodo è utile per chi usa Messenger al lavoro. I browser moderni limitano già le notifiche push, rendendo questa opzione meno invasiva rispetto al passato.

  • Come silenziare un solo contatto? Tenere premuta la conversazione, scegliere Disattiva notifiche e selezionare la durata.
  • Si possono eliminare le notifiche già ricevute? Non in blocco, ma si possono rimuovere singolarmente scorrendo a sinistra (iOS) o tenendo premuto (Android) sulla notifica nell’app.
  • Gli avvisi si riattivano da soli? Se si sceglie una durata temporanea, sì; altrimenti, restano disattivati fino a riattivazione manuale.
  • Come impedire la sincronizzazione dei contatti? In Impostazioni > Privacy > Sincronizzazione contatti, disattivare l’opzione per evitare il caricamento della rubrica.
  • Esistono app per filtrare le notifiche? Applicazioni come Notifyer consentono di gestire gli avvisi di più app, ma richiedono configurazione e non sono sempre intuitive.

Gestire gli avvisi di Messenger significa scegliere quando essere raggiunti, senza rinunciare alla comunicazione. Le opzioni integrate nell’app e nei sistemi operativi offrono flessibilità per adattare l’esperienza alle proprie necessità. Tuttavia, l’approccio di Messenger sembra progettato per mantenere alta l’interazione, con notifiche che possono risultare invadenti. Rispetto a qualche anno fa, quando l’app era meno insistente, oggi serve un intervento più deciso per garantire tranquillità. Con pochi passaggi, però, è possibile trasformare un flusso continuo di avvisi in un’esperienza più serena e controllata.

Se desideriamo invece essere invisibili su Facebook e di riflesso anche su Messenger, vi consigliamo di leggere la nostra guida dedicata -> Invisibili su Facebook ed essere offline in chat e Messenger.