App per tracciare sentieri in montagna, percorsi di trekking e campeggi

Anche il trekking, il ciclo-turismo e più in generale gli sport all'aria aperta, iniziano ad essere fortemente influenzati dalla digitalizzazione in corso a livello mondiale, vuoi per la necessità di essere sempre rintracciati o per la possibilità di condividere istantaneamente le fotografie ed i percorsi affrontati.
Esplorare sentieri di montagna o organizzare un campeggio è un’esperienza che unisce natura e tecnologia. Le app per trekking trasformano lo smartphone in un navigatore GPS, con mappe dettagliate, tracciamento di percorsi e informazioni su punti di interesse. Per il campeggio, strumenti digitali aiutano a trovare aree attrezzate, monitorare il meteo e gestire l’attrezzatura.
Le applicazioni di navigazione GPS sono essenziali per non perdere l’orientamento in montagna. Offrono mappe topografiche, dati su dislivello e lunghezza dei percorsi, oltre a feedback di comunità globali. La scelta dipende dal tipo di escursione, dall’esperienza e dalla necessità di mappe offline, cruciali in aree senza segnale.
LEGGI ANCHE: Migliori app per viaggiare e andare in vacanza (Android e iPhone)
Navigazione nei Sentieri: Le Migliori App per il Trekking
1) AllTrails: Database Globale di Sentieri
Con oltre 450.000 itinerari, AllTrails è un punto di riferimento per gli escursionisti. Permette di filtrare percorsi per difficoltà e lunghezza, con recensioni e foto della community. La versione gratuita offre mappe base e tracciamento GPS, ma le mappe offline richiedono un abbonamento (circa 35,99 euro/anno). È ideale per sentieri come quelli del Monte Baldo, con dettagli su panorami. L’interfaccia intuitiva piace ai principianti, ma le aree meno turistiche hanno meno recensioni.
2) Komoot: Itinerari Su Misura

Perfetta per creare percorsi personalizzati, Komoot genera itinerari inserendo punto di partenza e preferenze. Le mappe topografiche offline (gratis per una regione) e la navigazione vocale sono punti di forza. Per un trekking sull’Appennino Tosco-Emiliano, suggerisce rifugi e punti panoramici. Funzioni come le previsioni meteo richiedono acquisti (circa 29,99 euro per il pacchetto mondiale). La community è attiva, ma le mappe OSM possono essere incomplete in zone selvagge.
Con essa possiamo pianificare il percorso offrendo tutte le informazioni utili per raggiungere l'obiettivo e permettendo anche la consultazione delle escursioni messe a punto da altri utenti che usano l'app. Una volta indicato il mezzo di trasporto, a scelta tra bicicletta, mountain bike, piedi, ed aver impostato il proprio livello di allenamento, si devono selezionare i punti di partenza e di arrivo nonché eventuali soste intermedie. L'app visualizza immediatamente il percorso, comprensivo di dislivello e tempo di percorrenza previsto, e fornisce informazioni relative al tipo di terreno su cui si andrà a pedalare / camminare ed alle previsioni meteo ( questi ultimi solo nella versione Premium a pagamento).
3) Outdooractive

Outdooractive è una completa app per trekking (o altre attività simili) disponibile per Android e per iPhone.
Permette di trovare sempre la propria posizione, anche offline qualora si sia preventivamente scaricata la mappa dell'area di interesse: occorre semplicemente tenere acceso il GPS o localizzazione del proprio dispositivo, anche in modalità aereo per incrementare la durata della batteria. Una volta individuata la propria posizione sulla mappa è possibile registrare e salvare la propria traccia, aggiungendo anche fotografie che, in un secondo momento, sarà possibile vedere dove siano state scattate.
L'applicazione consente di vedere su mappa dove si è stati, controllare dati e statistiche, condividere la traccia e scaricarne il file GPX. Le tracce caricate rappresentano le registrazioni delle attività svolte mentre i percorsi vengono pubblicati per condividere proposte di escursioni, camminate, pedalate e itinerari di qualsiasi tipo; ogni utente ha la possibilità di pubblicare i propri percorsi arricchendoli con foto, informazioni e punti percorso, utili per facilitare la navigazione.
Outdooractive sfrutta anche la realtà aumentata per osservare il panorama e permette di guardare il video 3D di tracce e percorsi, usare al meglio il proprio smartwatch e scoprire la migliore Cartografia Premium di gran parte degli editori più famosi.
4) Wikiloc: Community di Esploratori
Con milioni di tracce GPS condivise, Wikiloc è un tesoro per itinerari unici, anche in zone come la Val di Fassa. Le mappe offline gratuite, basate su OpenStreetMap, sono un vantaggio. La versione Premium (circa 19,99 euro/anno) aggiunge la navigazione guidata. Si possono registrare tracce e aggiungere foto, ma la qualità dei percorsi varia. L’interfaccia non è modernissima, ma il database è vastissimo.
5) Outdooractive: Sicurezza e Mappe Ufficiali
Erede di ViewRanger, Outdooractive integra itinerari di enti turistici e tracce degli utenti. Offre mappe topografiche e la funzione Skyline di realtà aumentata per identificare le vette. La versione gratuita include tracciamento e mappe base, mentre la PRO (da 19,99 euro/anno) sblocca mappe IGN e Swisstopo. È ideale per trekking solitari sul Gran Sasso, con la funzione di invio della posizione ai soccorsi. L’interfaccia può confondere i neofiti.
6) OsmAnd: Potenza Open-Source

OsmAnd è una delle migliori app per trekking, visto che offre mappe Open Source che nulla hanno da invidiare a quelle commerciali. L'app è scaricabile gratuitamente per Android e per iPhone.
Le mappe contenute in questa app non si limitano a rappresentare graficamente strade e rilievi ma segnalano anche la presenza di corsi d'acqua, sentieri e abitazioni. In realtà OsmAnd permette di scaricare gratuitamente appena 7 mappe che sono però sufficienti per chi effettua trekking o escursioni in territorio italiano vicino alla propria residenza poiché ogni mappa corrisponde ad una Regione.
Basata su OpenStreetMap, OsmAnd è un’app open-source per trekker tecnici. Offre mappe offline gratuite (fino a 7 regioni) e dettagli su terreno e dislivello. La versione OsmAnd+ (circa 34,99 euro) sblocca download illimitati. Perfetta per percorsi sul Monte Bianco, ha un’interfaccia complessa ma è leggera sulla batteria. Ideale per chi cerca flessibilità senza costi ricorrenti.
7) Locus Map Free: Versatilità per Android

Solo per Android, Locus Map Free supporta mappe offline, da OpenStreetMap a immagini satellitari, con pubblicità . È amata per la personalizzazione di tracce e waypoint. Per un trekking in Val d’Aosta, offre strumenti avanzati gratis, ma richiede pratica. La versione Pro (circa 7,50 euro) elimina le pubblicità .
8) OruxMaps GP: Tecnica e Gratuita

OruxMaps GP (disponibile solo per Android) è un’applicazione che permette di mantenere la giusta rotta durante l’attività fisica nonché quella tra le più apprezzate dagli escursionisti da un lato poichè, essendo compatibile con i formati KML, KMZ, TCX, FIT, CSV, SHP e GPX, consente di gestire il maggior numero di formati di tracce e dall'altro per la sua facilità d’uso.
In realtà , la versione presente sullo store è a pagamento ma è possibile scaricarla gratuitamente dal sito ufficiale dello sviluppatore.
9) PeakLens: Realtà Aumentata per le Vette
Specializzata nell’identificazione delle montagne, PeakLens per Android usa l’IA e la realtà aumentata per riconoscere le vette inquadrate. Funziona offline con dati precaricati e offre profili di altitudine. Perfetta per identificare cime come il Pelmo sulle Dolomiti, è gratuita ma meno utile per la navigazione pura.
10) PeakVisor: Panorami in 3D

Con mappe 3D e realtà aumentata, PeakVisor per iPhone identifica montagne e anteprime di sentieri. La versione gratuita è limitata, ma il Pro (circa 29,99 euro/anno) sblocca mappe offline. Ideale per pianificare un trekking sul Monte Rosa, ma non sostituisce app di navigazione complete.
11) Organic Maps: Privacy e SemplicitÃ
Open-source e privacy-focused, Organic Maps offre mappe offline gratuite basate su OpenStreetMap. È leggera e affidabile per escursioni nel Parco del Pollino, ma manca di funzionalità social rispetto ad altre.
12) Mountain Maps: Pianificazione con l’IA
Mountain Maps è un'app fantastica, che si distingue per l’uso dell’intelligenza artificiale nella creazione di itinerari personalizzati.
Analizzando dati topografici e preferenze dell’utente, genera percorsi ottimizzati, con dettagli su dislivello e tempi di percorrenza. Le mappe offline, basate su fonti come OpenStreetMap, sono disponibili nella versione gratuita per aree limitate, ma l’abbonamento premium (circa 39,99 euro/anno) sblocca funzionalità avanzate come previsioni di rischio ambientale. Per un trekking sulle Alpi Giulie, offre suggerimenti unici, ma il costo elevato e la dipendenza dalla batteria possono limitarne l’uso in lunghe escursioni.
Altre app utili per campeggio
Organizzare un campeggio richiede attenzione: trovare il luogo giusto, gestire l’attrezzatura e monitorare l’ambiente sono fondamentali. Le app dedicate semplificano la pianificazione e migliorano l’esperienza nella natura.
iOverlander: Campeggio Selvaggio
iOverlander è perfetta per campeggi selvaggi. Gli utenti condividono coordinate di siti, con dettagli su acqua e accesso. Per un campeggio in Val Camonica, aiuta a trovare luoghi isolati. Funziona offline con mappe precaricate, ma la qualità dipende dai contributi della community.
Cercare aree di camping
Se non sappiamo dove fare campeggio possiamo farci aiutare da alcune app dedicato allo scopo come Campy per Android e per iPhone dove trovare tutti i campeggi in Europa.
PlantNet: Flora Selvatica
PlantNet identifica piante con una foto, grazie a un database scientifico. Gratuita e offline con immagini precaricate, è utile per evitare piante tossiche, come l’aconito in Trentino. La community mantiene il database aggiornato.
La bussola
Le migliori App bussola per orientarsi e non perdersi mai sono in un altro articolo.
Stelle e Costellazioni
Le App per osservare il cielo notturno, come Star Walk, usano la realtà aumentata per identificare le stelle e sono perfette per la notte.
App meteo
Per questa categoria ampia di app ho due articoli separati e aggiornati con le migliori App meteo per Android e le migliori app meteo per iPhone con previsioni e temperatura.
App per la Sicurezza in Montagna
La sicurezza è cruciale in ambienti selvaggi, specialmente per chi esplora da solo. Alcune app migliorano la protezione durante trekking e campeggi.
Cairn: Allerta per Solitari
Cairn notifica i contatti di emergenza se non si rientra in tempo, condividendo posizione e itinerario. Offre mappe offline e indica zone con copertura cellulare. Per un trekking nel Parco del Cilento, è preziosa. La versione Pro (circa 26,99 euro/anno) aggiunge funzionalità .
Il Futuro dell’Outdoor Digitale
Le tecnologie per l’outdoor avanzano rapidamente. La realtà aumentata in PeakLens e PeakVisor rende l’esplorazione immersiva, mentre l’IA, come in Mountain Maps, personalizza i percorsi. In futuro, l’IA potrebbe prevedere rischi ambientali o adattare itinerari alla forma fisica, ma gli abbonamenti premium (spesso oltre 30 euro/anno) sono un limite per escursionisti occasionali. Una mappa cartacea e un powerbank restano indispensabili.
Consigli per un Uso Efficace
Per sfruttare queste applicazioni e le potenzialità degli strumenti tramite smartphone è essenziale prepararsi:
- Scaricare mappe offline prima di partire. - Portare un powerbank per il consumo del GPS. - Verificare i feedback della community per percorsi affidabili. - Combinare app di navigazione, meteo e sicurezza.Ad esempio, per un’escursione con campeggio in Abruzzo, si può usare OsmAnd per il sentiero, iOverlander per un’area isolata e Cairn per la sicurezza.
Con queste app straordinarie possiamo tracciare sentieri in montagna e percorsi di trekking con una precisione vicina a quella ottenibile con strumenti professionali, in particolare se siamo nuovi nel trekking e vogliamo solo fare una passeggiata di salute tra le colline e le montagne più semplici. Ovviamente per i professionisti non è sufficiente usare delle app: dovranno per forza di cose affidarsi anche a GPS da professionisti, oltre ad avere sensori e sistemi d'avviso d'emergenza dedicati.
LEGGI ANCHE: Trovare strade e percorsi con Google Maps.
Posta un commento