Le migliori App per trekking ed ciclo-turismo
le migliori app dedicate al trekking ed al cicloturismo. App che permettono di tracciare il sentiero percorso.

Anche il trekking, il ciclo-turismo e, più in generale, gli sport all'aria aperta, iniziano ad essere fortemente influenzati dalla digitalizzazione in corso a livello mondiale, vuoi per la necessità di essere sempre rintracciati o per la possibilità di condividere istantaneamente le fotografie ed i percorsi affrontati coi propri followers.
Se, però, lo smartphone viene usato correttamente e dotato delle giuste applicazioni può diventare uno strumento in capace di svolgere funzioni fondamentali per ogni trekker, cicloturista o runner, fornendo ad esempio, le previsioni meteorologiche, consentendo la consultazione di mappe e cartine e/o permettendo di visionare la tracciatura GPS dei propri movimenti.
Oggigiorno, le applicazioni per le escursioni offrono una vasta gamma di servizi: da quello base legato alla mera navigazione tramite GPS agli aspetti inerenti la sicurezza con la possibilità di contattare i soccorsi in caso di emergenza. Inoltre, molte applicazioni presenti sia su Google Play Store per Android sia su App Store per iPhone consentono di condividere le proprie esperienze direttamente sul mondo social.
Ecco, quindi, le migliori applicazioni per affrontare al meglio il trekking in quota ed il cicloturismo.
LEGGI ANCHE: Migliori app per viaggiare e andare in vacanza (Android e iPhone)
Le 3 migliori applicazioni per il trekking
ViewRanger

Disponibile sia in versione Android che in versione iPhone, Outdooractive permette di trovare sempre la propria posizione, anche offline qualora si sia preventivamente scaricata la mappa dell'area di interesse: occorre semplicemente tenere acceso il GPS o localizzazione del proprio dispositivo, anche in modalità aereo per incrementare la durata della batteria. Una volta individuata la propria posizione sulla mappa è possibile registrare e salvare la propria traccia, aggiungendo anche fotografie che, in un secondo momento, sarà possibile vedere dove siano state scattate.
L'applicazione consente di vedere su mappa dove si è stati, controllare dati e statistiche, condividere la traccia e scaricarne il file GPX. Le tracce caricate rappresentano le registrazioni delle attività svolte mentre i percorsi vengono pubblicati per condividere proposte di escursioni, camminate, pedalate e itinerari di qualsiasi tipo; ogni utente ha la possibilità di pubblicare i propri percorsi arricchendoli con foto, informazioni e punti percorso, utili per facilitare la navigazione.
Outdooractive sfrutta anche la realtà aumentata per osservare il panorama e permette di guardare il video 3D di tracce e percorsi, usare al meglio il proprio smartwatch e scoprire la migliore Cartografia Premium di gran parte degli editori più famosi.
OsmAnd

Disponibile sia per Android che per iPhone OsmAnd offre mappe Open Source che nulla hanno da invidiare a quelle commerciali.
Le mappe contenute in questa app non si limitano a rappresentare graficamente strade e rilievi ma segnalano anche la presenza di corsi d'acqua, sentieri e abitazioni. In realtà OsmAnd permette di scaricare gratuitamente appena 7 mappe che sono però sufficienti per chi effettua trekking o escursioni in territorio italiano vicino alla propria residenza poiché ogni mappa corrisponde ad una Regione. Le mappe integrano linee di livello e livelli di ombreggiatura per indicare altitudine e dislivello e danno la possibilità di registrare, creare ed inserire tracce GPX.
Coloro che volessero usufruire di tutte le mappe del mondo aggiornate possono abbonarsi al costo di Euro 8,00 all'anno, contribuendo, così, al progetto OpenStreetMap. Infine, l'applicazione offre plug-in speciali che consentono di visualizzare anche le piste per lo sci di fondo e la mappa nautica.
Peaklens

L'applicazione è compatibile con Android mentre un' applicazione che offra funzioni simili per iPhone è ViewRanger, vista in precedenza.
Facendo trekking in montagna è normale voler conoscere le vette da cui si è circondati e Peaklens, grazie all'azione combinata di Realtà aumentata e GPS, permette di visualizzare i nomi delle principali montagne che si incontrano nel proprio cammino. L'applicazione è stata sviluppata da un gruppo di studenti e docenti del Politecnico di Milano e, del suo genere, è una delle poche ad offrire questo servizio gratuitamente.
L'uso di Peaklens è molto semplice ed è possibile scaricare le mappe di interesse dal menu Scarica le aree Offline, onde evitare di rimanere senza riferimenti in mancanza di connessione internet.
Giunti in montagna con un semplice tap su Avvia Peaklens sarà richiesto di calibrare la bussola ed una volta concessi i permessi di rito richiesti si vedranno sullo schermo del proprio smartphone le montagne poste davanti all'obiettivo con il nome della cima corrispondente. Cliccando sull'icona della fotocamera si potrà, inoltre, salvare l'immagine che interessa.
Le 3 migliori applicazioni per il cicloturismo
OruxMaps GP

OruxMaps GP (solo Android) è un’applicazione che permette di mantenere la giusta rotta durante l’attività fisica nonché quella tra le più apprezzate dagli escursionisti da un lato poichè, essendo compatibile con i formati KML, KMZ, TCX, FIT, CSV, SHP e GPX, consente di gestire il maggior numero di formati di tracce e dall'altro per la sua facilità d’uso.
In realtà, la versione presente su Play Store ha un costo di Euro 3,99, ma è possibile scaricarla gratuitamente dal sito ufficiale dello sviluppatore.
Una volta scaricata ed installata vengono automaticamente visualizzate le mappe online predefinite, ma si tratta di una cartografia sufficiente appunto per le escursioni cicloturistiche. Nella barra degli strumenti superiore si trova il menu principale dove è possibile avviare la registrazione ed utilizzare il LiveSharing, ovvero il servizio tramite cui condividere la propria traccia con altri utenti che utilizzino l'app. A sinistra si trova il pannello delle mappe ed in basso si visualizza l'anima vera e propria dell'applicazione che fornisce i dati relativi all'altezza, alla velocità media ed al dislivello percorso.
Purtroppo non è compatibile con dispositivi iOS.
Locus Map Free

Per quel che concerne il cicloturismo Locus Map Free (solo Android) è una delle applicazioni più complete e facili da usare, in quanto sono sufficienti le mappe online.
Una volta installata l'app, con un semplice tap sull'icona con le 3 linee orizzontali, è possibile aprire il menu laterale che ospita la voce Mappe oltre a quelle relative ai punti ed alle registrazioni.
La sezione dedicata comprende oltre 50 mappe adatte, in realtà, ad ogni tipo di attività, utilizzabili liberamente online. Qualora, invece, le si voglia scaricare per l'uso offline è possibile dover procedere a pagamento. L'alternativa è scaricare le mappe disponibili gratuitamente su openandromaps.org.
Oltre alle mappe si possono recuperare le tracce in formato GPX, in mancanza delle quali è consigliabile attivare la funzione Registra Tracciato per tornare indietro seguendo il percorso fatto senza rischiare di perdersi.
Anche questa applicazione non è purtroppo compatibile con iPhone.
Komoot

Komoot è disponibile per Android e per iPhone ed aiuta gli utenti a pianificare il percorso offrendo tutte le informazioni utili per raggiungere l'obiettivo e permettendo anche la consultazione delle escursioni messe a punto da altri utenti che usano l'app.
Una volta indicato il mezzo di trasporto, a scelta tra bicicletta, mountain bike, piedi, ed aver impostato il proprio livello di allenamento, si devono selezionare i punti di partenza e di arrivo nonché eventuali soste intermedie. L'app visualizza immediatamente il percorso, comprensivo di dislivello e tempo di percorrenza previsto, e fornisce informazioni relative al tipo di terreno su cui si andrà a pedalare / camminare ed alle previsioni meteo ( questi ultimi solo nella versione Premium a pagamento).
Durante il percorso sarà possibile condividere il link con i propri amici ed inserire fotografie e commenti.
Istintivamente viene da chiedersi come mai le apposite strumentazioni GPS siano ancora in commercio e la risposta sta ne fatto che essi, rispetto agli smartphone, hanno un margine d’errore nettamente inferiore nonché consumi delle batterie decisamente ridotti.
LEGGI ANCHE: 15 App da usare in vacanza al mare, in spiaggia, su Android e iPhone
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy