Navigaweb.net logo

Riavviare un Samsung se non si accende

Aggiornato il:
Riassumi con:
Il nostro smartphone o tablet Samsung non si accende più? Vediamo come forzare il riavvio quando sembra non funzionare
Samsung rotto

Può capitare di accendere il Samsung Galaxy e lo schermo resta nero oppure si blocca su una schermata e non risponde. È frustrante, soprattutto quando si tratta di un costoso Galaxy, come un S23 o un A54 e sopratutto quando è capitato a me, dopo anni a testare soluzioni tech per Navigaweb.net, non potevo mica chiedere ad altri di aggiustarmelo! Per fortuna non serve essere espertoni: l’idea è iniziare con soluzioni semplici, partendo da un riavvio forzato, e passare a metodi più avanzati solo se necessario. Qui ho raccolto i metodi più efficaci, provati di persona, per riportare in vita un Samsung che non si accende, con un occhio al futuro per mantenere queste soluzioni utili anche per i prossimi modelli Galaxy.

LEGGI ANCHE -> Come ripristinare il Samsung Galaxy con Hard reset o soft reset

Perché uno Smartphone Samsung Non Si Accende

Un dispositivo che non risponde può avere cause diverse. La batteria potrebbe essere scarica, un’app potrebbe aver bloccato il sistema, o un aggiornamento recente potrebbe aver creato conflitti. A volte, è solo un problema temporaneo del software. Capire la causa aiuta a scegliere la soluzione giusta, evitando passi inutili come smontare il telefono. I metodi qui sotto sono organizzati dal più semplice al più tecnico, per coprire ogni scenario.

Metodo 1: Controllo della Batteria e Ricarica

Caricatore orginale

Un Samsung che sembra morto spesso ha solo la batteria a zero. Anche se collegato al caricatore, potrebbe non mostrare segni di vita per alcuni minuti.

  • Collegare il caricatore originale: Usare il cavo e l’adattatore forniti da Samsung. Un caricatore non originale potrebbe non fornire abbastanza potenza. Lasciare il telefono in carica per almeno 15 minuti.
  • Verificare il cavo e la porta: Controllare che il cavo non sia danneggiato e che la porta USB-C sia pulita. Un po’ di sporco può bloccare la ricarica: usare uno stuzzicadenti di legno per rimuoverlo con delicatezza.
  • Provare una presa diversa: A volte, il problema è la presa elettrica o un power bank scarico. Testare con un’altra fonte di alimentazione.

Se dopo 30 minuti lo schermo resta nero, passare al prossimo metodo. Questo passaggio è cruciale: molti utenti pensano che il telefono sia rotto, ma spesso è solo scarico.

Se abbiamo un vecchio Samsung con presa USB classica, possiamo puntare sul caricatore classico USB e sul cavo USB classico, disponibili su Amazon a meno di 15€ e 10€.

Se la batteria è molto scarica o si scarica velocemente possiamo leggere la nostra guida Come calibrare la batteria su Android.

Metodo 2: Riavvio Soft (Soft Reset)

Tasto Power

Un riavvio soft è il primo tentativo per sbloccare un Samsung che non risponde. Non cancella dati, ma riavvia il sistema per risolvere problemi temporanei.

  • Premere il tasto di accensione: Tenere premuto il tasto di accensione (di solito sul lato destro) per 10-20 secondi. Su modelli come i Galaxy S20, lo schermo potrebbe lampeggiare o vibrare, indicando il riavvio.
  • Combinazione di tasti: Se non funziona, premere contemporaneamente il tasto di accensione e il tasto volume giù per 10-20 secondi. Su un Galaxy A34, questa combinazione ha risolto un blocco durante un gioco.
  • Attendere il riavvio: Il telefono dovrebbe mostrare il logo Samsung. Se non succede, provare più volte o passare al prossimo metodo.

Questo metodo è rapido e sicuro. È come spegnere e riaccendere un PC per svegliarlo.

Metodo 3: Riavvio Forzato (Hard Reset)

Se il riavvio soft non funziona, un riavvio forzato è più incisivo. Anche questo non cancella dati, ma risolve blocchi software più ostinati.

  • Premere i tasti per 30 secondi: Usare la combinazione tasto di accensione e volume giù, tenendoli premuti più a lungo. Su un Galaxy Z Fold, questo può richiedere pazienza.
  • Collegare al caricatore: Se il telefono non risponde, collegarlo al caricatore durante il tentativo. Una batteria quasi scarica può bloccare il riavvio.
  • Verificare il logo Samsung: Se appare, lasciare che il telefono si avvii normalmente.

Questo metodo ha sbloccato un mio vecchio Galaxy Note dopo un aggiornamento problematico. Se non funziona, il problema potrebbe essere più serio.

Metodo 4: Avvio in Modalità Provvisoria

Safe Mode

La modalità provvisoria di Android avvia il telefono senza app di terze parti, utile se un’app causa il blocco. L’ho usata per salvare un Galaxy S21 bloccato da un’app di streaming video installata di recente.

  • Spegnere il telefono: Se possibile, tenere premuto il tasto di accensione fino allo spegnimento.
  • Accendere in modalità provvisoria:
    • Premere il tasto di accensione fino a vedere il logo Samsung.
    • Rilasciare e tenere premuto il tasto volume giù finché non appare la schermata di blocco.
    • Controllare la scritta “Modalità provvisoria” in basso a sinistra.
  • Disinstallare app sospette: Andare su Impostazioni > App, cercare app recenti o sconosciute e rimuoverle.
  • Riavviare normalmente: Spegnere e riaccendere per uscire dalla modalità provvisoria.

Se il telefono si avvia, il problema era un’app. Uscire dalla modalità provvisoria è semplice: un riavvio normale riporta tutto alla normalità.

Metodo 5: Modalità Download per Aggiornamenti Firmware

Se il telefono si blocca sul logo Samsung, la modalità download permette di aggiornare il firmware usando un PC. È più tecnica, ma risolve problemi di sistema corrotti.

  • Entrare in modalità download:
    • Spegnere il telefono (se possibile).
    • Premere contemporaneamente tasto di accensione, volume su e volume giù.
    • Rilasciare quando appare la schermata di download.
  • Usare Odin: Scaricare Odin su un PC e installare il firmware ufficiale dal sito Samsung. Seguire guide specifiche per il modello (es. Galaxy S24).
  • Riavviare: Dopo l’aggiornamento, il telefono si riavvia automaticamente.

Questo metodo è avanzato, ma l’ho usato con successo su un Galaxy S10 bloccato dopo un aggiornamento fallito. Fare attenzione a scaricare firmware ufficiali.

Metodo 6: Ripristino ai Dati di Fabbrica

Un ripristino ai dati di fabbrica è l’ultima opzione, perché cancella tutto: foto, app, messaggi. Usarlo solo dopo aver provato tutto e fatto un backup, se possibile.

Avvio in Modalità Recupero

  • Spegnere il telefono: Se non si spegne, tenere premuto tasto di accensione e volume giù per 30 secondi.
  • Entrare in modalità recupero:
    • Premere contemporaneamente tasto di accensione e volume su.
    • Rilasciare quando appare il logo Samsung.
    • Usare i tasti volume per navigare e il tasto di accensione per selezionare.
  • Scegliere “Wipe data/factory reset”: Confermare e attendere il completamento.
  • Riavviare: Selezionare “Reboot system now”.

Nota sul Backup

Prima di un ripristino, collegare il telefono a un PC con Smart Switch per salvare dati, se il dispositivo è riconosciuto. Questo programma ufficiale Samsung salva foto, contatti e altro.

Questo metodo risolve quasi tutti i problemi software, ma è definitivo. Se non funziona, il problema potrebbe essere hardware.

Metodo 7: Ripristinare il Samsung da PC o Mac

Se nemmeno la pulizia della cache ha risolto il blocco del dispositivo Samsung, non rimane altro da fare che ripristinare il sistema operativo alle impostazioni di fabbrica, così da poter ricominciare daccapo.

Per prima cosa scarichiamo il programma sul nostro fidato computer, utilizzando il link disponibile presso il sito ufficiale Samsung Smart Switch.

Si può scegliere la versione per Windows o Mac, oppure l'app da installare sul telefono Samsung (ma qui parliamo del programma). Dopo il download installiamo il programma, così da fornire il computer dei driver necessari per gestire ogni aspetto del telefono, quindi colleghiamo lo smartphone Samsung tramite cavo USB ad una porta omonima libera sul computer.

Per ripristinare un telefono Samsung è sufficiente aprire Smart Switch e premere in alto a destra sul tasto Altro e poi sulla voce Inizializzazione e ripristino del software di emergenza.

Si aprirà una finestra in cui è possibile scegliere se avviare un ripristino del software di emergenza (per i telefoni che non partono o si bloccano) oppure avviare una inizializzazione del dispositivo (utile per ripristinare il telefono alle impostazioni di fabbrica, cancellando i dati personali).

In entrambi i casi dovremo seguire attentamente i passaggi consigliati dal programma, che permetteranno di piazzare il telefono Samsung in modalità Download (una modalità speciale di ripristino), così da poter procedere con il ripristino vero e proprio.

Altri Problemi Comuni

Ecco le domande più comuni degli utenti, con soluzioni rapide:

  • Lo schermo è nero ma il telefono vibra? Potrebbe essere un problema di display. Provare un riavvio forzato o collegarlo a un PC per verificare se è riconosciuto.
  • Il telefono si blocca sul logo? Entrare in modalità recupero o download per aggiornare il firmware.
  • La batteria si scarica senza uso? Controllare con Device Care se un’app consuma troppo. Altrimenti, la batteria potrebbe essere da sostituire.
  • Posso recuperare i dati dopo un ripristino? Se non c’è un backup, è difficile. Strumenti come EaseUS MobiSaver possono aiutare, ma solo se il telefono è accessibile.
  • Il telefono si surriscalda e non si accende? Lasciarlo raffreddare per 30 minuti, poi provare un riavvio soft.
  • Il telefono si riavvia da solo? Controllare aggiornamenti di sistema o app problematiche in modalità provvisoria. Un firmware corrotto potrebbe essere la causa.

Se il dispositivo è ancora bloccato o non funzionante anche dopo aver seguito tutti i capitoli, possiamo tentare con i suggerimenti visti nella guida per formattare Android e azzerare il telefono cancellando tutto prima di portarlo in assistenza (dove sarà necessario sborsare dei soldi se siamo fuori garanzia).



Un commento


Posta un commento

Un Commento
  • Unknown
    12/10/22

    Credo propio che il mio sia defitivamente rotto,
    Hoprovato di tuttio ma proprio nonsi decide a dare un piccolissimo segno di vita.