Il trucco per lasciare una videoconferenza con una scusa perfetta
Il trucco perfetto per trovare la scusa giustificata per lasciare la videoconferenza su Zoom, Meet o altre app grazie al sito Zoom Escaper

Studenti di ogni età, genitori, insegnanti e poi tutti quelli che devono lavorare in smartworking usano programmi e app come Google Meet e Zoom per incontrarsi, fare lezioni, seguire corsi e fare riunioni di lavoro. Nel nuovo mondo le videoconferenze sono diventate la normalità degli incontri di lavoro ed è difficile scansarle. A volte però le video riunioni sono lunghe e può capitare di voler uscire, magari anche solo per prendersi una pausa. Certo, per lasciare una riunione senza essere bruschi e con una giustificazione valida è sempre possibile inventarsi la scusa della connessione che funziona male, ma alla lunga diventa talmente scontata che può risultare poco credibile.
Proprio per venire incontro a questa esigenza, è uscito un sito che permette di creare la perfetta scusa per abbandonare una riunione su Zoom, Meet o qualsiasi altra piattaforma di videoconferenza, dimostrando a tutti che si ha un problema tecnico. Praticamente, questo sito, genera dei rumori e dei disturbi che possono essere ascoltati dalle altre persone collegate alla videoconferenza, lasciando intendere che abbiamo problemi tecnici e che siamo costretti a scollegarci.
Il trucco avviene grazie al sito online gratuito Zoom Escaper, che consente di causare false interruzioni durante le riunioni online su Zoom. Si possono falsificare vari tipi di interruzioni alle riunioni disturbando i suoni che provengono dal nostro computer, con rumori di sottofondo, con l'eco della voce oppure un segnale di connessione scadente. Con questi finti problemi diventa facile inventarsi una scusa e terminare una riunione, almeno temporaneamente, senza che nessuno possa dirci nulla, come se avessimo effettivamente un problema tecnico che ci costringe a disconnetterci.
Zoom Escaper è un sito web che funziona con Zoom, Google Meet, WebEx, GoToMeeting e qualsiasi altro programma di videochat su PC Windows o Mac. Questo strumento sostituisce l'audio dell'uscita del nostro microfono con un dispositivo audio virtuale che trasmette rumori all'interno della videoriunione. Per farlo funzionare, bisogna solo installare il programma VB Cable che aggiunge un'opzione microfono virtuale al tuo sistema. Di questo programma avevo già parlato in passato come quello che permette di mixare l'audio del microfono con suoni e musica del PC.
Per usare Zoom Escaper, installare quindi il programma VB Cable sul PC usato per le videoconferenze e riavviare. Si tratta di un driver virtuale che in parole povere simula la presenza di un altro ingresso audio sul computer (come un altro microfono), anche se non c'è veramente. Una volta installato, quindi, si può andare nelle impostazioni di Zoom oppure sul sito di Google Meet (tasto con tre pallini per trovare le opzioni) o di qualsiasi altro programma di videoconferenze e modificare, nella sezione Audio, il microfono predefinito sostituendo quello vero con quello chiamato CABLE Input (VB-Audio Virtual Cable) ".
Su Zoom, bisogna anche cambiare l'opzione "Elimina rumore di sfondo" mettendola su Bassa e deselezionare tutte le opzioni in "Musica e audio professionale" (se presenti). Tutto questo si deve però fare solo nel momento in cui si vuol usare Zoom Escaper, quindi, dopo aver visto le opzioni, rimetterle come stanno e lasciare il microfono predefinito.
Una volta terminato, siamo pronti ad aggiungere false interruzioni alle riunioni in videochiamata: quando vogliamo interrompere con una buona scusa e lasciare la videoconferenza, è sufficiente premere sulle impostazioni di Zoom o di Meet e cambiare il microfono con quello di VB-Audio Cable, poi aprire il sito ZoomEscaper sul browser web, selezionare nella riga Output l'opzione CABLE Input (VB-Audio Virtual Cable) e poi scegliere il tipo di interruzione che si vuol fingere.
Ci sono suoni per far finta che ci sia una cattiva connessione, ci sono rumori di fondo fastidiosi come un bambino che piange oppure il cane che abbaia, il rumore del vento o di qualcuno che lavora a casa (c'è anche il rumore di una pipì) oppure si può attivare l'eco al nostro microfono. Con questo tipo di problemi, nessuno avrà da obiettare se chiediamo il permesso di uscire dalla videoriunione e staccarsi da Zoom almeno per qualche minuto.
Anche se sembra complicato, si tratta invece di una soluzione davvero facile da utilizzare, che non richiede alcuna competenza tecnica e che permette davvero di simulare incidenti e problemi incontestabili per poter prendere una pausa o interrompere del tutto la partecipazione ad una riunione video. Come detto questo trucco funziona con Zoom, Meet e qualsiasi altro programma per le videoconferenze.
Tutto questo trucco potrebbe sembrare una stupidaggine, ma può diventare, in realtà, una salvezza concreta. Dopo più di un anno da quando il lockdown ha sostituito l'interazione di persona con forme di comunicazione virtuali, la fatica delle videoconferenze è diventata molto più acuta. Se all'inizio sembrava quasi divertente vedersi in videochiamata o fare videoconferenze, oggi il solo annuncio di una riunione su Zoom può far venire i brividi lungo la schiena. Zoom Escaper offre una soluzione ideale per uscire da sessioni di videoconferenza prolungate, consentendo anche all'utente di salvare la faccia ed essere giustificato.
LEGGI ANCHE: Travestirsi in webcam su PC per videochiamate divertenti
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy