Come pubblicare un'app o un gioco su Play Store o Apple Store
Aggiornato il:
Vogliamo pubblicare la nostra app sugli Store per smartphone Android e iPhone? Vediamo come fare.
Siamo degli sviluppatori alle prime armi ma non sappiamo come pubblicare un'app su Google Play Store e Apple Store? In questa guida cercheremo di riassumere tutti i passaggi necessari per la pubblicazione, così da poter offrire il proprio lavoro agli altri utenti e anche guadagnare qualcosa (grazie agli annunci pubblicitari o alle app a pagamento).
LEGGI ANCHE -> Quali linguaggi di programmazione usati per fare App e siti Web
Come creare un'app o un gioco mobile
Per creare un'app compatibile con il sistema operativo Android il punto di partenza è la suite Android Studio, disponibile gratuitamente per tutti i PC Windows, Mac e Linux.

Se invece vogliamo realizzare un'app per iPhone o iPad, conviene utilizzare sempre un Mac o un MacBook e affidarci al programma Xcode.

Al termine del lavoro dovremo generare un certificato d'identità sul sito iTunes Connect, registrare un dispositivo di testing (un iPhone) e solo a questo punto scaricare il certificato firmato da aggiungere a Xcode, così da poter ottenere subito dei binari firmati e pronti per essere caricati sull'App Store (utilizzando il percorso Build Settings ->All -> Code Signing).
Pubblicare app o gioco su Google Play Store
Per pubblicare l'app sul Google Play Store apriamo il sito Google Play Developer Console ed effettuiamo l'accesso con un account Google già pronto o registriamone uno al volo; la prima volta è necessario pagare 25 dollari per poter pubblicare qualsiasi cosa, quindi meglio tenere a portata di mano la carta di credito.

Dopo aver compilato tutti i campi confermiamo e attendiamo i controlli di sicurezza di Google, che potrebbero portare via anche 1-2 giorni (anche se di solito l'app è già pronta dopo poche ore). L'app è ora caricata sul Google Play Developer Console ma non ancora disponibile al pubblico; per la pubblicazione vera e propria dobbiamo compilare la scheda dell'app, così come verrà mostrata agli utenti (dovremo inserire gli screenshot, una descrizione delle funzioni, classificazione, informazioni di contatto e altre info utili). Dopo che anche questa schermata è pronta possiamo pubblicare l'app in qualsiasi momento dalla stessa schermata di gestione.
Pubblicare app o gioco su Apple App Store
Per pubblicare un'app sull'App Store è necessario seguire un'iter leggermente più complesso di quello visto su Android. Come prima cosa dobbiamo procurarci un App ID, che identificherà in maniera univoca la nostra app qualsiasi modifica facciamo successivamente. Per fare ciò apriamo di nuovo Apple Developer Program, premiamo su Certificates, Identifiers & Profiles e successivamente portiamoci nel percoros Identifiers -> App IDs, così da poter premere sul tasto +; compiliamo tutte le informazioni sull'app che vogliamo creare, così da poter caricare in seguito il binario certificato creato con Xcode.
Terminata la creazione dell'App ID apriamo ora iTunes Connect, clicchiamo su My Apps e successivamente sull'icona +, così da poter caricare il nostro lavoro fatto su Xcode e associarlo all'App ID già pronto.

Al momento della pubblicazione dovremo aspettare quasi sempre 24-48 ore prima della pubblicazione, visto che Apple effettua controlli molto più severi (c'è una persona fisica che controlla minuziosamente l'app che abbiamo realizzato); superato questo periodo l'app sarà pubblicata sull'App Store e pronta per essere scaricata su qualsiasi dispositivo.
Alternative agli store ufficiali
Se vogliamo pubblicare un'app per Android possiamo scegliere anche gli store alternativi, così da ottenere una procedura più rapida, veloce e soprattutto gratuita (a discapito della popolarità). I migliori store dove è possibile pubblicare il nuovo gioco o app sono:
Registriamoci nelle piattaforme riservate agli sviluppatori e carichiamo il nostro nuovo gioco o app, compilando tutti i campi e attendendo l'approvazione dello store scelto. Il consiglio che possiamo darvi è di caricare sempre il gioco o l'app sul Google Play Store e solo successivamente procedere con la pubblicazione sui siti mostrati in alto.
Per iPhone e iPad le app devono passare per forza dall'App Store se vogliamo rimanere nelle regole imposte da Apple. Se vogliamo bypassare le regole di Apple possiamo caricare l'app sullo store alternativo Cydia, lo store alternativo disponibile solo per gli iPhone e gli iPad sottoposti a Jailbreak.
Conclusioni
Nella guida vi abbiamo fornito solo una breve panoramica di cosa è necessario fare per pubblicare la nostra app sugli Store più famosi per smartphone e tablet, ma è un'ottima base per sviluppatori alle prime armi o per chiunque vuole cimentarsi per divertimento nella pubblicazione di un'app. Evitate ovviamente di caricar app appartenenti ad altre persone, app virus o app che violano i termini d'uso dei servizi: la pena è la mancata pubblicazione dell'app o peggio la cancellazione dell'account sviluppatore.
Sempre per approfondire l'argomento sui linguaggi di programmazione abbiamo realizzato delle guide a tema molto interessanti: possiamo infatti utilizzare dei siti per imparare a programmare e imparare subito i linguaggi di programmazione più richiesti per lavorare, così da realizzare app su misura.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy