Navigaweb.net logo

Creare Musica e Basi Musicali con app e programmi gratuiti

Aggiornato il:
Riassumi con:
Quali programmi e applicazioni gratuite usare per creare basi musicali su PC, smartphone e tablet
Basi musicali Utilizzando spesso dei programmi di video-editing ci siamo resi conto della necessità di avere a disposizione una grande quantità di basi musicali diverse (anche come semplici jingle per le schermate d'avvio o per i momenti salienti dei video) e di avere grande difficoltà a reperire i suoni o i file audio giusti su Internet, essendo molti protetti dal diritto d'autore.
Se siamo dei grandi appassionati di musica e video-editing, possiamo unire le nostre due passioni utilizzando degli strumenti gratuiti per creare basi musicali in casa, senza preoccuparci delle licenze e dei diritti d'autore!
In questa guida vi mostreremo nel dettagli i migliori programmi per creare basi musicali su PC e le app su smartphone o tablet, così da poter liberare la nostra fantasia musicale per abbellire i nostri video.
LEGGI ANCHE: Programmi per fare musica (Software DAW gratuiti)

I migliori programmi per creare basi musicali gratis

Ecco una selezione di software e app gratuiti, organizzati per categoria e descritti con dettagli pratici. Ogni strumento è scelto per semplicità, funzionalità e capacità di restare rilevante.

Audacity: l’editor audio per tutti

Audacity è vechio, ma ancora un pilastro tra i software gratuiti per l’editing audio, disponibile per Windows, macOS e Linux. Non è specifico per basi musicali, ma la sua versatilità lo rende ideale per modificare tracce o registrare suoni. Si possono tagliare, unire e sovrapporre clip audio, applicare effetti come riverbero o equalizzazione e registrare da microfoni o strumenti MIDI. Ad esempio, si può importare un loop di batteria e aggiungere una melodia da una tastiera virtuale. L’interfaccia in italiano è intuitiva, ma richiede un po’ di pratica per sfruttarla appieno. Ottimo per chi cerca un punto di partenza affidabile.

LMMS: lo studio virtuale open source

LMMS (Linux MultiMedia Studio) è una stazione di lavoro audio digitale gratuita per Windows, macOS e Linux. Offre sintetizzatori, campionatori e un editor di beat per comporre da zero. Si può creare una base hip-hop con un loop di batteria, un basso sintetico e accordi di pianoforte virtuale. Supporta plugin VST, ampliando le possibilità per gli esperti. L’interfaccia può intimorire i principianti, ma tutorial online e una comunità attiva semplificano l’apprendimento. È una scelta solida per chi cerca potenza senza costi.

GarageBand: la scelta per gli utenti Apple

GarageBand, preinstallato su macOS e iOS, unisce semplicità e qualità. La sua libreria di loop, strumenti virtuali e preset permette di creare basi musicali rapidamente. Si può iniziare con un loop di chitarra, aggiungere una batteria elettronica e registrare una voce, tutto con un’interfaccia chiara in italiano. È perfetto per risultati immediati, ma è esclusivo per dispositivi Apple. L’integrazione con iCloud e l’esportazione verso Logic Pro lo rendono orientato al futuro.

Cakewalk by BandLab: qualità professionale gratuita

Cakewalk by BandLab è una DAW gratuita per Windows con funzionalità professionali. Originariamente a pagamento, offre strumenti per registrare, mixare e masterizzare. Si possono usare sintetizzatori, batterie virtuali o collegare una chitarra per registrazioni dirette. Ad esempio, una base rock può nascere combinando batteria, riff di chitarra e basso virtuale. L’interfaccia è più complessa di GarageBand, ma la qualità audio compete con software a pagamento. Limite: è solo per Windows.

Ampify Studio: il mixer moderno e accessibile

Ampify Studio è un programma gratuito per Windows e macOS, ideale per creare musica con un approccio moderno. Offre un mixer, un sequencer e un launchpad per combinare loop, accordi e frammenti vocali. Si può, ad esempio, creare una base elettronica mescolando loop di sintetizzatori con effetti dinamici. La sua semplicità lo rende adatto ai principianti, mentre le funzioni avanzate soddisfano i più esperti. La natura gratuita e l’interfaccia intuitiva lo rendono una scelta promettente per progetti futuri.

VirtualDJ: mixaggi da DJ a costo zero

VirtualDJ offre una versione gratuita per uso domestico, disponibile per Windows e macOS. Con un’interfaccia che ricorda una console da DJ, permette di mixare tracce, aggiungere effetti come fade o scratch e creare basi musicali uniche. È perfetto per combinare frammenti di canzoni o loop per basi da video o eventi. I file possono essere salvati in MP3 o MIDI. Sebbene sia orientato ai DJ, è accessibile anche ai principianti grazie ai tutorial integrati. Unica pecca: alcune funzioni avanzate richiedono la versione a pagamento.

Musicshake: creatività senza installazioni

Musicshake è un programma scaricabile che consente di creare basi musicali mescolando frammenti di brani, registrazioni o loop. La sua forza è la semplicità: si caricano suoni, si mixano e si ascolta il risultato con un player integrato. Ad esempio, si può combinare un loop di pianoforte con una batteria elettronica per una base pop. È meno potente di una DAW completa, ma ideale per chi cerca risultati rapidi senza complessità. La disponibilità di aggiornamenti regolari lo mantiene competitivo.

Soundtrap: creazione musicale nel cloud

Soundtrap è una piattaforma online per comporre musica direttamente dal browser, senza installazioni. Compatibile con ogni dispositivo, offre loop, strumenti virtuali e collaborazione in tempo reale, perfetta per progetti di gruppo. Si può creare una base pop con un loop di pianoforte, una voce registrata e effetti come il compressore. La versione gratuita ha limiti sui loop disponibili, ma è sufficiente per progetti amatoriali. La sua natura cloud garantisce aggiornamenti costanti e accessibilità ovunque.

Altre soluzioni degne di nota

Alcuni strumenti meno noti offrono caratteristiche uniche:

  • BandLab: Una piattaforma online simile a Soundtrap, con un’interfaccia moderna e funzioni social per condividere creazioni. Ideale per chi vuole unire composizione e pubblicazione.
  • Waveform Free: Una DAW gratuita per Windows e macOS, con un’interfaccia minimalista e supporto per tracce MIDI illimitate. Ottima alternativa leggera a LMMS.

I programmi per PC gratuiti per creare musica non finiscono certamente qui, abbiamo diverse altre liste da sfogliare con programmi specifici come i Programmi per fare musica (Software DAW gratuiti) ed i Programmi da DJ gratuiti

App mobili per basi musicali ovunque

Le app per smartphone permettono di comporre musica in movimento. Ecco le migliori opzioni gratuite:

  • Walk Band: Disponibile per Android, trasforma lo smartphone in uno studio portatile con pianoforte, batteria e chitarra virtuale. Si può creare una base rock con una batteria e accordi di chitarra, ma è limitata per progetti complessi. Perfetta per bozze rapide in mobilità.
  • Music Maker JAM: Disponibile per Android e iPhone/iPad e Windows, offre oltre 300 pacchetti di loop per generi come hip-hop, EDM e pop. Si possono mixare loop, registrare voci e applicare effetti come riverbero. La versione gratuita è potente, ma alcune funzionalità richiedono acquisti in-app. Ideale per chi cerca semplicità e varietà.
  • Ninja Jamm: Un’app per Android e iPhone/iPad focalizzata su remix e musica elettronica. Permette di combinare loop e campioni per creare basi dinamiche, con un’interfaccia che invita a sperimentare. Ottima per generi come techno e drum’n’bass, ma meno versatile per progetti complessi. La versione gratuita è limitata, ma sufficiente per iniziare.
  • FL Studio Mobile: Per Android e iOS, offre un sequencer e strumenti virtuali per basi professionali. La versione gratuita è limitata, ma utile per bozze rapide.
  • Caustic 3: Per Android e iOS, con sintetizzatori e campionatori per musica elettronica. La versione gratuita consente di sperimentare con funzioni base.

Queste app sono perfette per chi lavora senza computer, ma alcune limitazioni nelle versioni gratuite possono spingere verso acquisti in-app, un aspetto da considerare.

Anche per Android e iPhone abbiamo ancora molte applicazioni per suonare descritte in un altro articolo.

Come iniziare a comporre una base musicale

Per chi è alle prime armi, ecco come creare una base musicale con un'app come Music Maker JAM:

  • Scaricare l’app: Installare Music Maker JAM da Google Play, App Store o Microsoft Store.
  • Scegliere uno stile musicale: Selezionare un pacchetto di loop (es. hip-hop) dalla libreria gratuita.
  • Creare un ritmo: Trascinare loop di batteria nella timeline per impostare la base ritmica.
  • Aggiungere melodie: Sovrapporre loop di pianoforte o sintetizzatori per creare una melodia accattivante.
  • Mixare e salvare: Regolare volumi ed effetti come riverbero. Esportare in MP3 per condividere o usare la traccia.

Questo flusso è simile in altre app o DAW, con variazioni nell’interfaccia. Sperimentare e salvare spesso è fondamentale.

Dove trovare loop e campioni gratuiti

Loop e campioni arricchiscono le basi musicali. Ecco fonti affidabili:

  • Freesound: Un database di suoni gratuiti, da loop di batteria a effetti ambientali, ideali per personalizzazioni.
  • Looperman: Offre loop e campioni royalty-free per hip-hop, elettronica e altri generi.
  • Cymatics: Propone pacchetti gratuiti di loop e preset, aggiornati per seguire le tendenze musicali.
Se cerchiamo già qualcosa di pronto da scaricare, vi raccomandiamo di procedere solo sui siti visti nelle nostre guide Siti per suonare online e fare musica ed accompagnamenti e Effetti sonori, suoni e rumori da scaricare e ascoltare.

Domande frequenti sull’argomento

Ecco le domande più comuni con risposte chiare:

  • Quali strumenti sono adatti ai principianti? App come Music Maker JAM e GarageBand hanno interfacce semplici e tutorial integrati.
  • Si possono creare basi professionali gratis? DAW come Cakewalk e LMMS offrono qualità professionale, ma richiedono pratica.
  • Come evitare problemi di copyright? Usare loop royalty-free da Looperman o creare tracce originali.
  • Ci sono opzioni per computer poco potenti? Piattaforme come Soundtrap e BandLab funzionano su browser senza hardware avanzato.
  • Si possono collegare strumenti reali? Audacity e Cakewalk supportano microfoni e MIDI per registrazioni dirette.
  • Quali strumenti per generi specifici? Ninja Jamm e Caustic 3 sono perfetti per elettronica, GarageBand per pop e rock.
LEGGI ANCHE: Generare musica nuova con l'intelligenza artificiale


Un commento


Posta un commento

Un Commento
  • KittyCat
    19/9/25

    Hai proprio ragione, a volte viene davvero voglia di comporre della musica propria. Mi piace molto la libreria di suoni nell’editor video Clipify, ma a volte non basta nemmeno quella, ahah