Navigaweb.net logo

Spostare file e cartelle su Windows (6 modi)

Aggiornato il:
Riassumi con:
6 modi per spostare file e cartelle in Windows 11 e 10, da una cartella ad un'altra (Taglia e incolla, menù Robocopy e prompt dei comandi)
spostare file Spostare file è un'operazione fondamentale e semplice in Windows, che tutti più o meno sanno fare in un modo o nell'altro. Spostare un file o una cartella significa cambiare la posizione corrente nella posizione desiderata, senza creare una copia identica di quel file o di quella cartella.
Il modo più comune per spostare file o cartelle è tramite il trascinamento, da una finestra ad un'altra. Ci sono comunque molti altri modi per spostare file e cartelle in Windows e siccome alcuni di essi possono essere molto più comodi in talune circostanze, è importante sapere come utilizzarli. Ci sono ben 6 modi per spostare file su Windows 11 e 10, utilizzando le finestre, usando la tastiera, tramite prompt dei comandi e con l'aiuto del menù contestuale. Inoltre è importante anche sapere la differenza tra copiare, spostare e creare un collegamento di file e cartelle.

LEGGI ANCHE: Spostare cartelle e documenti in altro disco su Windows

I Fondamentali: Spostamento Classico e Tasti Veloci

La maggior parte degli utenti si affida ai metodi classici offerti da Esplora file di Windows. Questi sono immediati e sufficienti per la movimentazione di piccoli gruppi di file, ma nascondono una sottile differenza che è essenziale comprendere.

L'azione di Trascinamento (Drag and Drop)

Il gesto di prendere un file e trascinarlo in una nuova posizione è il più rapido, ma è anche quello che genera più confusione sull'azione che Windows compie effettivamente.

Come scritto in un articolo precedente, è possibile anche scegliere quale azione eseguire col trascinamento, se sposta o copia

L'azione predefinita dipende dalla destinazione:

  • Spostamento: Se trasciniamo i file da una cartella a un'altra all'interno dello stesso disco rigido (ad esempio, da C: a C:), il sistema esegue uno spostamento (Move), che è quasi istantaneo perché cambia solo il percorso nel file system.
  • Copia: Se trasciniamo i file su un disco rigido diverso (ad esempio, da C: a D:), Windows esegue una copia (Copy), lasciando l'originale intatto e creando una copia nella destinazione. Questa operazione richiede tempo.

Per forzare l'azione desiderata, anche tra dischi diversi, si possono usare i tasti modificatori durante il trascinamento:

  • Tenere premuto Shift forza lo spostamento.
  • Tenere premuto Ctrl forza la copia.

Il Metodo Taglia, Copia e Incolla (Cut, Copy, Paste)

Questo è il secondo metodo più utilizzato, interamente gestito tramite la memoria temporanea (clipboard) del sistema operativo. È universale e non lascia spazio a interpretazioni sull'azione desiderata.

Per spostare un file senza bisogno di aprire più finestre una vicina all'altra, si può semplicemente premerci sopra col tasto destro e selezionare l'opzione Taglia. Aprire poi la cartella di destinazione, premere sullo spazio bianco col tasto destro e scegliere Incolla.

La differenza tra Copia e Taglia è la seguente: Copia sposta il file lasciando però una copia di questo nella cartella di origine; Taglia invece copia il file nella nuova destinazione, cancellandolo da dove si trovava prima.

  • Copia e Incolla: Si seleziona il file o la cartella, si preme Ctrl+C (Copia) e poi, nella destinazione, Ctrl+V (Incolla). Il file originale rimane.
  • Taglia e Incolla: Per uno spostamento vero e proprio, si usa Ctrl+X (Taglia) e poi Ctrl+V (Incolla). In questo caso, il file originale scompare dalla posizione di partenza una volta completato il trasferimento.

La combinazione di tasti permette di operare con maggiore velocità rispetto al clic destro e la selezione delle voci di menu, un'abitudine che i professionisti della gestione dei dati adottano per velocizzare il loro lavoro.

Aggiungere l'opzione Sposta al menu in alto

Se si seleziona un file, nel menù in alto è possibile premere il tasto Sposta in invece di Taglia, e poi scegliere rapidamente la cartella in cui spostarlo.
Inoltre si può anche usare il menù tasto destro: normalmente, se si premere col tasto destro del mouse su un file o una cartella, non c'è alcuna opzione Sposta. Se si volesse aggiungere questa scorciatoia rapida per spostare file, si può installare un programma per aggiungere funzioni al menù contestuale di Windows.

Strumenti Avanzati per Trasferimenti Complessi

Quando i file da spostare sono molti gigabyte, distribuiti su reti lente o presentano problemi di permessi, i metodi di Esplora file possono fallire, interrompendosi e costringendoci a ricominciare da capo. Per queste situazioni, Windows mette a disposizione da anni strumenti nati per gli amministratori di sistema, che risultano incredibilmente utili anche per l'utente esperto.

Robocopy: spostare file da Riga di Comando

Il comando Robocopy (Robust File Copy) è l'arma segreta degli esperti. È integrato in tutte le versioni moderne di Windows (da Vista in poi) e offre funzionalità che il semplice copia-incolla non può eguagliare. Nasce per gestire trasferimenti di dati massicci e su rete con la capacità di riprendere (resume) il trasferimento in caso di interruzione.

Inoltre è un metodo preferibile per

  • trasferimenti di file in rete: Se la rete cade o si verifica un errore di lettura/scrittura, Robocopy ritenta l'operazione un numero di volte configurabile, invece di bloccarsi.
  • Preservazione Dati: Copia attributi dei file, timestamp, permessi di sicurezza NTFS e informazioni di audit (ACLs), elementi che a volte vengono persi con il trasferimento base.
  • Spostamento Totale: Se si usa il parametro /MOVE, il comando esegue lo spostamento cancellando i file dalla sorgente solo dopo che la copia è avvenuta con successo.

Per spostare una cartella (Source) a una nuova posizione (Destination), un comando essenziale in Prompt dei Comandi (o PowerShell) eseguito come amministratore è:

robocopy C:\Sorgente D:\Destinazione /MOVE /E /R:5 /W:5

  • /MOVE: Sposta i file (copia e poi cancella la sorgente).
  • /E: Include sottocartelle, anche quelle vuote.
  • /R:5: Tenta l'operazione 5 volte sui file falliti.
  • /W:5: Attende 5 secondi tra un tentativo e l'altro.

Il mio parere è che Microsoft avrebbe dovuto fornire un'interfaccia grafica semplice per questo strumento fin dall'inizio, rendendo la gestione dei grandi volumi di dati accessibile a tutti e riducendo frustrazioni e interruzioni.

Il Comando MOVE per Operazioni Rapide

Per operazioni sulla riga di comando più semplici rispetto a quelle gestite da Robocopy, e che si limitano a spostare uno o più file specifici, è disponibile il comando MOVE. Questo è utile per chi lavora in batch script o ha bisogno di spostare file utilizzando wildcard (caratteri jolly).

Il prompt dei comandi può essere l'unico strumento da usare per spostare o copiare file. Per esempio, se il PC non caricasse Windows, si può ancora usare la console di ripristino per avviare il PC da prompt dei comandi.

  • Per spostare tutti i file .txt da una cartella all'altra:
    move C:\Documenti\*.txt D:\Archivio

Questo comando è più potente del copia-incolla di Windows Explorer perché permette di operare con un solo comando su gruppi di file che condividono un nome o un'estensione specifica.

Powershell funziona in modo simile al Prompt dei comandi, ma ha comandi diversi. Prendendo l'esempio sopra, il comando è:

Move-Item C:\Users\pomhey\Downloads/navigaweb.doc" "C:\Users\pomhe\Documenti"

Collegamenti Simbolici e Junction

Guardando all'ottimizzazione dell'uso dello spazio, la mossa di un file non sempre deve essere fisica. A volte, è necessario che un programma acceda a un percorso A, ma i dati effettivi si trovino in un percorso B (magari su un SSD più veloce o un disco di archiviazione). Per questo, Windows offre i collegamenti avanzati.

Il comando MKLINK (Make Link) consente di creare collegamenti simbolici che non sono semplici scorciatoie, ma veri e propri riferimenti a livello di file system, tanto che i programmi li interpretano come la cartella originale.

  • Link Simbolico (/D): Un puntatore a una cartella che può trovarsi ovunque, anche su un altro computer in rete. Richiede privilegi di amministratore e il comando è mklink /D <Link> <Target>.
  • Junction Point (/J): Simile, ma specificamente pensato per le cartelle su dischi locali. È utile per spostare cartelle di sistema ingombranti (come l'installazione di alcuni giochi) su un altro disco, mantenendo il percorso originale per il sistema operativo.

Utilizzare questi strumenti significa gestire i dati in modo virtuale, rendendo la posizione fisica trasparente ai programmi e permettendo una gestione dello spazio più dinamica e duratura nel tempo.

LEGGI ANCHE: spostare file automaticamente in cartelle diverse in base a estensione, nome o tipo