Disinfettare e pulire il telefono: cosa puoi usare e cosa no
Aggiornato il:
Come pulire, igienizzare e disinfettare il telefono smartphone sporco che usiamo tutti i giorni, senza rovinarlo

I telefoni si sporcano facilmente, ma è anche facile pulirli ed igienizzarli per evitare il contatto con microorganismi che possono portare malattie; tra queste come non citare il SARS-CoV-2, l'agente responsabile del COVID-19, che di fatto sguazza sulle superfici che tocchiamo tutti i giorni.
Per disinfettare lo smartphone è necessario utilizzare delle precise sostanze e dei metodi sicuri, così da evitare danni al display (la parte sicuramente più delicata) ma anche rovinare gli altoparlanti, il microfono e il sensore d'impronta (che spesso non funziona bene proprio a causa della polvere e dello sporco).
LEGGI ANCHE -> Come pulire lo schermo LCD di smartphone, monitor e TV
Cosa evitare nella pulizia del telefono
Prima di tutto, è importante sapere cosa non utilizzare assolutamente per disinfettare e pulire lo smartphone, così da evitare danni anche importanti: candeggina, aceto, alcool (anche se ho letto di medici che lo consigliano, l'alcool rovina il telefono), detergente per vetri, prodotti per la pulizia della casa e la maggior parte dei prodotti chimici disinfettanti aggressivi possono essere utilizzati per pulire i lati e il retro di uno smartphone Android o di un iPhone, ma devono essere tenuti lontani da tutte le parti in vetro del telefono, altrimenti mangeranno il rivestimento oleorepellente e idrofobico (idrorepellente), che viene usato sullo schermo del telefono contro le ditate, ed anche il rivestimento protettivo contro i graffi. Inoltre i prodotti chimici possono danneggiare i componenti interne del telefono.
Un'altra idea da evitare è di utilizzare l'aria compressa per togliere la polvere dalle fessure e le porte del telefono. Anche se può funzionare, c'è il rischio di danneggiare, con i colpi d'aria, il microfono e l'altoparlante. Per pulire un telefono non si devono usare nemmeno le salviette igienizzanti che in genere contengono alcool ed i tovaglioli di carta che possono graffiare.
Come pulire il telefono
Per pulire uno smartphone, qualunque esso sia, si può utilizzare utilizzare un panno in microfibra oppure il panno che si utilizza per pulire le lenti degli occhiali.

Il panno morbido non graffia lo schermo e può rimanere asciutto per togliere la polvere oppure lo si può rendere leggermente umido con dell'acqua distillata (ma poco perché l'acqua non deve penetrare all'interno dello smartphone). Sul panno umido possiamo anche mettere una piccola quantità di alcool isopropilico al 70% che può igienizzare e disinfettare lo smartphone: per lo scopo quindi vanno benissimo i gel per le mani (tanto diffusi in periodo di COVID). Per le parti più difficili da raggiungere, si può usare un Cotton fioc.
Il modo migliore per pulire uno smartphone è quello di acquistare un kit di pulizia specifico come questo che si trova su Amazon, che ha tutti i pezzi per pulire ogni singola parte di uno smartphone.
Ancora meglio, sul panno in microfibra, si può usare un liquido senza detergenti chimici, che pulisce perfettamente lo schermo, non lascia aloni o sporcizia ed ha anche un profumo gradevole. Un'altra alternativa sono le salviette per lo schermo, usa e getta.
Come pulire l'altoparlante delle chiamate
Su alcuni smartphone moderni è possibile avviare uno speciale programma di pulizia per l'altoparlante delle chiamate, così da poter togliere i piccoli granelli di polvere che si accumulano sulla cassa. Sugli Xiaomi per esempio possiamo avviare questo speciale programma portandoci nell'app Impostazioni, premendo sul menu Impostazioni aggiuntive, pigiando sulla voce Pulizia altoparlante e attivando l'interruttore presente.

Attivando questa voce avvieremo la riproduzione di un file audio di 30 secondi ad alto volume, che provvederà a rimuovere le briciole o i pezzi di polvere incastrati all'interno dell'altoparlante. Se la polvere è tenace possiamo riprodurre questo file più volte capovolgendo il telefono con lo schermo all'ingiù e scuotendolo, così da facilitare l'allontanamento della polvere.
Come uccidere germi, batteri e virus sul telefono
Il modo più semplice per disinfettare il telefono prevede l'utilizzo dei raggi ultravioletti (UV). Le luci ultraviolette possono, infatti, uccidere i batteri e igienizzare un telefono in pochi minuti, senza danneggiare il telefono (specie con esposizioni brevi). Per usare questo metodo dobbiamo procurarci comprare un dispositivo speciale che sembra un lettino abbronzante di dimensioni contenute.

Per utilizzarlo è sufficiente inserire il telefono nel dispositivo (da spento), collegare il lettino portatile alla presa di corrente e avviare il ciclo di disinfezione; al termine del processo avremo il telefono disinfettato da ogni batterio o microorganismo, incluso il SARS-CoV-2.
Attualmente questo è l'unico rimedio davvero efficace per eliminare i virus che si nascondo facilmente sulle superfici del telefono: vi consigliamo di applicare questo ciclo di pulizia almeno una volta a settimana.
Conclusioni
Pulire il telefono vi permetterà di tenerlo lucido e brillante a lungo e vi permetterà di allontanare i microorganismi pericolosi per la salute dell'uomo. Se abbiamo una cover di silicone che protegge il telefono conviene lavare anch'essa sotto l'acqua corrente, utilizzando anche un disinfettante per mani per rimuovere lo sporco ostinato o le incrostazioni che possono formarsi dopo vari anni; se la cover ha più di un anno conviene cambiarla direttamente, così da avere un telefono pulito come nuovo.
Sull'argomento pulizia possiamo leggere anche le nostre guide pulire dentro il computer dalla polvere ventole e interno.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy