Navigaweb.net logo

Come Pulire e Igienizzare lo Smartphone in Modo Sicuro

Aggiornato il:
Riassumi con:
come pulire e disinfettare il telefono in modo sicuro, con prodotti adatti e metodi per proteggerlo a lungo, evitando errori dannosi
Pulire telefono Pulire il telefono e disinfettarlo è molto importante, soprattutto perché sulla sua superficie o sulla cover utilizzata si accumula una tale quantità di sporcizia da rendere poco igienico ogni tocco che facciamo su di esso.

Oggi si utilizza il telefono in ogni tipo di ambiente, lo si poggia su tavoli più disparati, lo troviamo spesso appoggiato sulle sedie ma anche su banconi del bagno o luoghi pubblici non proprio igienizzati a dovere, senza contare poi il sudore che si lascia su uno smartphone dopo una telefonata lunga, i tocchi fatti con le mani sporche e le polveri che si accumulano dentro le tasche o la borsa in cui si tiene il cellulare.

Per disinfettare lo smartphone è necessario utilizzare delle precise sostanze e dei metodi sicuri, così da evitare danni al display (la parte sicuramente più delicata) ma anche rovinare gli altoparlanti, il microfono e il sensore d'impronta (che spesso non funziona bene proprio a causa della polvere e dello sporco).

LEGGI ANCHE: Eliminare i Graffi dallo Schermo del Telefono con metodi efficaci

Prodotti Sicuri per Pulire il Telefono

Non tutti i materiali sono adatti per igienizzare lo smartphone. Ecco i metodi più sicuri, con un’analisi di ciascun gruppo per scegliere con consapevolezza.

Panno in microfibra

Un panno in microfibra è il metodo più semplice e sicuro per rimuovere impronte, polvere e sporco leggero. Morbido e privo di pelucchi, non graffia lo schermo e può essere inumidito con acqua per una pulizia più efficace. È economico, riutilizzabile e perfetto per l’uso quotidiano. Prodotti come il kit Ecomoist offrono panni di qualità con soluzioni naturali per schermi.

Alcol isopropilico diluito (70% o meno)

L’alcol isopropilico al 70% è efficace per disinfettare senza danneggiare i rivestimenti oleorepellenti degli schermi moderni. Va applicato su un panno in microfibra, mai spruzzato direttamente sul telefono, per evitare infiltrazioni.

Salviette specifiche per elettronica

Le salviette per elettronica sono formulate per pulire e disinfettare senza lasciare residui. Comode per chi è spesso in movimento, hanno un costo più alto rispetto a un panno riutilizzabile. Sono pratiche, ma non indispensabili se si dispone già di alternative efficaci.

Acqua distillata

L’acqua distillata, usata con un panno in microfibra, è una scelta delicata per rimuovere sporco leggero senza aloni. Non ha proprietà disinfettanti, ma è perfetta per chi preferisce evitare sostanze chimiche. È economica, ma meno efficace contro i germi rispetto ad altre soluzioni.

Lampade UV-C portatili

Le lampade UV-C usano luce ultravioletta per eliminare batteri e virus. Non richiedono liquidi e sono una soluzione moderna, ma il costo elevato e l’efficacia variabile in base alla qualità del dispositivo le rendono una scelta di nicchia. Sono utili per chi cerca un’opzione tecnologica, ma non sostituiscono la pulizia fisica.

Pulire l'altoparlante delle chiamate


Su alcuni smartphone moderni è possibile avviare uno speciale programma di pulizia per l'altoparlante delle chiamate, così da poter togliere i piccoli granelli di polvere che si accumulano sulla cassa.

Sugli Xiaomi per esempio possiamo avviare questo speciale programma portandoci nell'app Impostazioni, premendo sul menu Impostazioni aggiuntive, pigiando sulla voce Pulizia altoparlante e attivando l'interruttore presente.

Attivando questa voce avvieremo la riproduzione di un file audio di 30 secondi ad alto volume, che provvederà a rimuovere le briciole o i pezzi di polvere incastrati all'interno dell'altoparlante. Se la polvere è tenace possiamo riprodurre questo file più volte capovolgendo il telefono con lo schermo all'ingiù e scuotendolo, così da facilitare l'allontanamento della polvere.

Sempre sullo stesso tema possiamo leggere il nostro articolo su come usare un'app che asciuga gli altoparlanti del telefono ed espelle l'acqua con i suoni.

Prodotti da Evitare a Tutti i Costi

Alcuni materiali, pur comuni, possono danneggiare il telefono. Ecco cosa non usare mai:

  • Alcol etilico puro: Troppo aggressivo, può rovinare il rivestimento dello schermo.
  • Candeggina o disinfettanti domestici: Corrosivi, danneggiano i componenti interni.
  • Carta o tessuti ruvidi: Possono graffiare lo schermo o lasciare residui.
  • Acqua di rubinetto: Contiene minerali che lasciano aloni o causano ossidazione.
  • Asciugacapelli o aria compressa: Il calore o la pressione possono danneggiare i connettori.

Guida per Pulire il Telefono

Ecco come procedere per una pulizia sicura ed efficace:

  • Spegnere il dispositivo: Riduce il rischio di danni accidentali.
  • Rimuovere la custodia: Pulirla separatamente con acqua e sapone neutro.
  • Usare un panno in microfibra: Inumidirlo leggermente con acqua distillata o alcol isopropilico al 70% per lo schermo e il retro.
  • Concentrarsi sulle aree difficili: Usare un bastoncino di cotone asciutto per bordi, pulsanti e connettori, evitando l’umidità.
  • Asciugare bene: Passare un panno asciutto per eliminare eventuali residui.
  • Disinfettare periodicamente: Usare salviette specifiche o lampade UV-C per una pulizia più profonda.

Consigli per Proteggere il Telefono a Lungo Termine

Per ridurre la necessità di pulizie frequenti, si possono adottare alcune abitudini:

Una pellicola protettiva o un vetro temperato protegge lo schermo da graffi e facilita la pulizia. Custodie con bordi rialzati evitano il contatto diretto con superfici sporche. Lavarsi le mani prima di usare il telefono limita il trasferimento di germi. Inoltre, evitare di appoggiare il dispositivo in luoghi polverosi o umidi, come bagni o cucine, aiuta a mantenerlo in buone condizioni.

  • Si può usare l’amuchina sul telefono? No, l’amuchina è troppo aggressiva e può danneggiare lo schermo o i componenti.
  • Ogni quanto pulire il telefono? Una pulizia leggera ogni settimana e una disinfezione profonda ogni mese sono sufficienti per un uso normale.
  • Le lampade UV-C sono sicure? Sì, se certificate, ma vanno usate seguendo le istruzioni per evitare esposizioni dirette agli occhi o alla pelle.
  • Posso lavare il telefono con acqua? Solo se è certificato IP68 e solo con acqua distillata, evitando saponi o immersioni prolungate.
  • Come pulire le custodie in silicone? Usare acqua tiepida e sapone neutro, strofinando con una spugna morbida, poi asciugare completamente.

LEGGI ANCHE: La pellicola proteggi schermo su smartphone serve davvero?