Ripristinare il Play Store su Android se non funziona
Navigare nel mondo delle app Android dovrebbe essere semplice, ma a volte il Play Store si inceppa: non si apre, si chiude da solo o mostra errori strani.Il Play Store può bloccarsi per diversi motivi. Un aggiornamento interrotto, una memoria intasata, un account Google non sincronizzato o una versione vecchia di Android possono creare ostacoli. A volte, app di terze parti o una connessione instabile sono i colpevoli. Capire la causa aiuta, ma non sempre è necessario: le soluzioni qui sotto coprono la maggior parte dei casi, dai più semplici ai più complessi.
LEGGI ANCHE: Guida al Google Play Store, trucchi e opzioni da conoscere
Soluzioni Base per Riavviare il Play Store
Controllare la Connessione Internet
Un negozio di app che non carica spesso dipende dalla rete. Un Wi-Fi debole o dati mobili lenti possono fermare i download. Si apre un browser come Chrome e si prova a caricare un sito. Se non funziona, si passa ai dati mobili o si riavvia il router. Questo passaggio risolve molti intoppi, soprattutto su telefoni connessi a reti affollate.
Riavviare il Telefono
Spegnere e riaccendere il dispositivo è un trucco semplice ma efficace. Un riavvio pulisce la memoria temporanea e riavvia i servizi, incluso il Play Store. Si tiene premuto il tasto di accensione, si seleziona Riavvia e si aspetta un minuto. Poi si prova ad aprire l’app.
Aggiornare Sistema e Play Store
Un sistema Android vecchio o un Play Store non aggiornato può causare errori. Per verificare:
- Si va su Impostazioni > Sistema > Aggiornamento software per cercare update.
- Per il Play Store, si apre l’app, si tocca l’icona del profilo, poi Impostazioni > Informazioni > Versione del Play Store. Se c’è un aggiornamento, parte automaticamente.
Tenere tutto aggiornato migliora la compatibilità con le app nuove.
Impostare ora e data
Per poter funzionare correttamente il Play Store deve disporre dell'orario e della data precisa del luogo in cui si trova il telefono, quindi controlliamo nelle impostazioni del telefono se l'orologio e il fuso orario sono impostati correttamente.
Soluzioni Intermedie per Problemi Comuni
Svuotare Cache e Dati del Play Store
La cache è come un cassetto pieno di dati temporanei: utile, ma se troppo pieno crea caos. Per svuotarla:
- Si apre Impostazioni > App > Google Play Store.
- Si tocca Archiviazione e cache > Svuota cache.
- Se non basta, si seleziona Cancella dati (non elimina le app scaricate, solo le preferenze).
Questo metodo risolve errori come “Impossibile connettersi”. L’ho testato su un Huawei con Android 10: dopo aver svuotato i dati, il negozio è tornato fluido.
Gestire l’Account Google
Un account Google non sincronizzato può bloccare il Play Store. Per sistemarlo:
- Si va su Impostazioni > Account > Google e si verifica che l’account sia attivo.
- Si tocca l’account, poi Sincronizza ora.
- Se non funziona, si rimuove l’account (Rimuovi account) e lo si aggiunge di nuovo.
Questo risolve errori come “Autenticazione richiesta”.
Liberare Spazio sul Telefono
Se la memoria è piena, il Play Store può rifiutarsi di funzionare. Si controlla in Impostazioni > Archiviazione: servono almeno 1-2 GB liberi. Per liberare spazio:
- Si eliminano foto o video, usando Google Foto per il backup.
- Si disinstallano app inutilizzate da Impostazioni > App.
- Si svuota la cache di sistema con CCleaner.
Più spazio significa download senza intoppi.
Soluzioni Avanzate per Problemi Complessi
Disattivare App di Terze Parti o VPN
App come VPN o antivirus possono interferire. Una VPN mal configurata potrebbe far credere a Google che il telefono è in un’altra regione. Per verificare:
- Si va in Impostazioni > App e si disattivano app come NordVPN o ProtonVPN.
- Si prova ad aprire il Play Store.
- Se funziona, si riattivano le app una a una per trovare il problema.
Ripristinare i Servizi Google Play
I Servizi Google Play sono il motore dietro il negozio. Se non funzionano, tutto si blocca. Per sistemarli:
- Si va su Impostazioni > App > Servizi Google Play.
- Si svuota la cache e, se necessario, i dati.
- Si verifica che l’app sia aggiornata in Informazioni app > Versione.
LEGGI ANCHE: Come Tenere aggiornato Google Play Services su Android
Gestire Errori Specifici del Play Store
Alcuni codici errore comuni richiedono soluzioni mirate:
- Errore 403: Problema di autenticazione. Si rimuove e si reinserisce l’account Google.
- Errore 920: Download interrotto. Si svuota la cache del Play Store e si riprova.
- Errore 495: Problema di connessione. Si disattiva la VPN o si passa ai dati mobili.
Reinstallare il Play Store
Il Play Store è un’app di sistema, ma si può aggiornare manualmente:
- Si scarica l’APK da APKMirror.
- Si abilita l’installazione da fonti sconosciute in Impostazioni > Sicurezza.
- Si installa l’APK, che aggiorna l’app esistente.
Questo è utile per telefoni vecchi dove gli aggiornamenti automatici falliscono.
Ripristino ai Dati di Fabbrica
Come ultima opzione, il ripristino di Android cancella tutto e risolve problemi ostinati. Si fa un backup con Google Drive, poi si va su Impostazioni > Sistema > Ripristino dati di fabbrica. Dopo, si riconfigura il telefono. È lungo, ma quasi sempre efficace.
Altro di utile
- Perché il Play Store mostra “Errore del server”? Spesso è un problema di connessione o cache. Si svuota la cache o si verifica la rete.
- Perché il Play Store si chiude da solo? Potrebbe essere un problema di memoria o Servizi Google Play. Si svuotano cache e dati.
- Come gestire più account Google? Si aggiunge un secondo account in Impostazioni > Account e si cambia dal menu del Play Store.
- Come risolvere “Download in attesa”? Si libera spazio o si passa ai dati mobili.
- Il Play Store è sicuro? Sì, se si usano fonti ufficiali. Con negozi alternativi, si controlla la fonte.
- Perché non vedo alcune app? Potrebbero essere bloccate per regione o dispositivo. Una VPN o Aurora Store può aiutare.
- Come evitare problemi futuri? Si aggiornano sistema e app, evitando APK non affidabili.
Se il Play Store non ne vuole sapere di funzionare, possiamo sempre provare uno degli store di app alternativi, come visto nella nostra guida alle Alternative a Play Store per scaricare App Android senza account Google.
Se ci teniamo ad aggiornare ogni componente del nostro dispositivo Android indipendentemente dagli update forniti dal produttore, vi consigliamo di seguire i suggerimenti proposti nell'articolo Come si aggiorna Android (anche senza installare nuove versioni).
Posta un commento