Come pagare con Google Pay e PostePay usando lo smartphone
Aggiornato il:
Si può associare una carta PostePay all'account Google Pay per fare pagamenti nei negozi usando solo lo smartphone

La sicurezza, che rimane sempre il primo dei dubbi riguardo queste tecnologie, è garantita dal fatto che questo tipo di applicazione salva al suo interno il numero della carta senza mai diffonderlo. Quando si paga, infatti, ai negozi viene inviato il numero di conto virtuale creato dall'applicazione. Inoltre grazie al sensore di impronta digitale, ormai presente in tutti i nuovi smartphone, anche se si perdesse il telefono sarebbe impossibile, per qualsiasi altra persona, usarlo per pagare.
Tra le app di pagamento, quella più semplice e più a portata di mano per tutti è Google Pay, che supporta moltissime tipologie di carte bancomat e carte di credito. Il modo più semplice per provare Google Pay è quello di associarlo con una Poste Pay ricaricabile standard, cosa che è possibile fare da poco tempo (tanto che al momento non è nemmeno segnalata questa possibilità sul sito ufficiale). Senza vincoli o spese aggiuntive è infatti possibile registrare la propria carta PostePay in Google Pay e poi pagare passando il telefono sui POS dei negozi o supermercati.
Come aggiungere la PostePay a Google Pay
Prima di tutto, per usare Google Pay è necessario scaricare l'app Google Pay per Android o per iPhone. E' anche possibile configurare google Pay dal PC, andando sul sito pay.google.com/. Per usare il servizio è necessario avere un account Google o Gmail.Una volta registrato, se non era mai stato fatto prima, si può compilare la scheda delle informazioni personali entrando nelle impostazioni dell'applicazione o del sito (sull'app, toccare il tasto in alto a sinistra per trovare le impostazioni) Si devono immettere, quindi, i dati di fatturazione, l'indirizzo di casa ed il codice fiscale.
Successivamente, è possibile aggiungere un metodo di pagamento nella scheda dei pagamenti. Qui si può aggiungere una carta di credito o di debito tra quelle supportate. Se abbiamo una PostePay, anche quella standard, è possibile aggiungerla ai metodi di pagamento scrivendo il numero e poi il codice di sicurezza, ossia i tre numeri riportati sul retro della carta. Dopo la conferma, la carta PostePay viene salvata in Google Pay e sarà possibile utilizzarla per pagare tramite lo smartphone.
Si può attivare la modalità di pagamento tramite Google Pay anche usando l'app Poste Pay per Android e iPhone. Nell'app PostePay, toccare l'immagine della carta e poi la scritta Impostazioni carta. Scorrere verso il basso per trovare l'interruttore che permette di associare l'account Google Pay alla PostePay.
LEGGI ANCHE: Come attivare e usare Google Pay
Come pagare con Google Pay e PostePay
Una volta che la configurazione è completa e che la carta PostePay è stata impostata come sistema di pagamento predefinito in Google Pay, pagare è semplicissimo. L'unica cosa impostante è che sullo smartphone sia attivata la connessione NFC, quella che permette al telefono di inviare dati al POS dei pagamenti elettronici.In un negozio supportato (di solito è presente un adesivo alla cassa con scritto Google Pay), basterà sbloccare lo smartphone e avvicinarlo al POS come si farebbe con la carta di credito per pagare in modalità contactless. Una volta ottenuta la conferma della transazione, il pagamento è avvenuto e sarà registrato nell'app Google Pay e, successivamente, anche contabilizzato nel saldo della PostePay.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy