Collegare il videoregistratore su Smart TV per rivedere le videocassette
 Dagli anni '80 fino alla fine degli anni '90 l'unico modo per conservare i video delle feste, per registrare i programmi in televisore, per vedere un film a noleggio o per registrare un ricordo degli eventi più importanti della nostra vita prevedeva l'uso delle videocassette o VHS. La loro qualità non era elevata, ma costavano davvero poco e i videoregistratori VHS presentavano prezzi accessibili a chiunque (infatti non esisteva casa in cui non ne fosse presente almeno uno).
 Dagli anni '80 fino alla fine degli anni '90 l'unico modo per conservare i video delle feste, per registrare i programmi in televisore, per vedere un film a noleggio o per registrare un ricordo degli eventi più importanti della nostra vita prevedeva l'uso delle videocassette o VHS. La loro qualità non era elevata, ma costavano davvero poco e i videoregistratori VHS presentavano prezzi accessibili a chiunque (infatti non esisteva casa in cui non ne fosse presente almeno uno). La tecnologia però è andata avanti e con l'arrivo di DVD, dei Blu-Ray (di qualità decisamente superiore) e dello streaming on-demand, le videocassette che avevamo conservato con tanta cura sono diventate ormai inutilizzabili sui nostri moderni Smart TV, anche considerando che la maggior parte di essi hanno rimosso il supporto alla presa SCART (il tipo di connessione più diffuso sui videoregistratori).
Se desideriamo riassaporare i vecchi filmini e le vecchie videocassette nell'era moderna, in questa guida abbiamo raccolto tutti i metodi per poter vedere le vecchie videocassette su Smart TV, mantenendo il più possibile la qualità originale.
LEGGI ANCHE: Registrare una videocassetta VHS sul PC o in DVD
Esistono diverse soluzioni per far comunicare un vecchio VCR con una Smart TV. Ogni metodo dipende dalle porte disponibili sul televisore e sul videoregistratore. Vi mostreremo cosa fare nel caso in cui possedessimo ancora un videoregistratore VHS funzionante e, in caso di sua assenza, come procurarci un convertitore analogico-digitale, così da poter convertire la videocassetta in un comodo file video digitale da conservare sul PC e visualizzare su Smart TV tramite DLNA o tramite chiavetta USB.
Collegare un vecchio videoregistratore alla Smart TV
Se possediamo un videoregistratore VHS ancora funzionante (meglio verificare con una videocassetta vuota o di scarso interesse, provando ad inserirla e controllare se il nastro scorra e che la cassetta esca senza inceppamenti), l'unico ostacolo è dato dalla obsolescenza del collegamento SCART, il più utilizzato all'epoca ma di fatto scomparso da tutti gli Smart TV o RCA.Cavi RCA (Composito) Diretto
Molti videoregistratori usano cavi RCA, quelli con connettori rosso, bianco (audio) e giallo (video). Alcune Smart TV, soprattutto modelli economici o di qualche anno fa, hanno ancora ingressi RCA.
- Collegare i cavi RCA alle uscite del videoregistratore e agli ingressi corrispondenti della Smart TV. Accendere entrambi i dispositivi, selezionare l’input AV sulla TV (spesso chiamato “Video” o “Composito”). Inserire la cassetta e premere play.
- È il metodo più semplice e diretto, ma la qualità video è limitata (480p massimo). Funziona solo se la TV ha porte RCA, sempre più rare. Adatto a chi cerca una soluzione plug-and-play senza spese extra, ma non ideale per schermi 4K, dove l’immagine può apparire sgranata.
Adattatore SCART a RCA
I videoregistratori più vecchi usano una presa SCART, un connettore rettangolare tipico degli anni ’80 e ’90. Se la Smart TV ha ingressi RCA, un adattatore SCART-RCA può fare il ponte.
- Acquistare un adattatore SCART a RCA (costa circa 5-10 euro) e il cavo SCART. Collegare la SCART al videoregistratore e i cavi RCA alla TV. Selezionare l’input AV sulla TV e avviare la riproduzione.
- Simile al metodo RCA diretto, ma utile per VCR con solo uscita SCART. La qualità resta quella del composito, quindi non aspettarsi miracoli su TV moderne. È una soluzione economica, ma richiede che la TV abbia ingressi RCA.
Convertitore RCA a HDMI
Per le Smart TV senza ingressi RCA (la maggior parte dei modelli recenti), un convertitore RCA a HDMI è la scelta più comune. Questo dispositivo trasforma il segnale analogico del VCR in digitale, compatibile con le porte HDMI.
- Acquistare un convertitore RCA-HDMI.
- Collegare i cavi RCA dal videoregistratore agli ingressi del convertitore.
- Connettere un cavo HDMI dal convertitore alla Smart TV.
- Alimentare il convertitore, se necessario (spesso via USB o adattatore).
- Selezionare l’input HDMI corretto sulla TV e avviare il VCR.
Questo è il metodo più versatile per le Smart TV moderne. La qualità video migliora leggermente grazie all’upscaling (fino a 720p o 1080p, a seconda del convertitore), ma non trasforma la VHS in HD. È affidabile e facile da configurare, anche per chi non ha esperienza tecnica. Alcuni convertitori economici possono introdurre un leggero ritardo audio, quindi scegliere modelli con buone recensioni.
Convertitore SCART a HDMI
 
    Per i videoregistratori con sola uscita SCART, un convertitore SCART a HDMI è l’equivalente del metodo precedente, ma pensato per connessioni SCART.
- Procedura:
            - Collegare il cavo SCART dal VCR al convertitore.
- Connettere un cavo HDMI dal convertitore alla Smart TV.
- Alimentare il convertitore e selezionare l’input HDMI sulla TV con un cavo USB.
 
- Cosa serve: Convertitore SCART-HDMI, cavo SCART, cavo HDMI.
- Ottimo per VCR più datati. La qualità è simile al convertitore RCA-HDMI, con lo stesso limite delle VHS (risoluzione bassa). È una scelta solida se il videoregistratore non ha uscite RCA. Assicurarsi che il convertitore supporti il formato PAL, standard in Italia.
Convertire la videocassetta in formato digitale
Un’opzione alternativa è digitalizzare le videocassette su una chiavetta USB o un PC, per poi guardarle sulla Smart TV tramite USB o app di streaming. Questo metodo richiede più tempo ma è ideale per preservare i contenuti a lungo termine.
Se desideriamo convertire la videocassetta in un file video digitale e possediamo un videoregistratore VHS funzionante, vi consigliamo di utilizzare una scheda d'acquisizione USB come Elgato Video Capture o un economico August VGB100.
Non dovremo far altro che collegare i cavi audio/video di tipo RCA sul retro del nostro videoregistratore e sugli appositi ingressi della scheda, quindi collegare quest'ultima ad una presa USB di un notebook con Windows.

- Collegare il videoregistratore al PC tramite il dispositivo di acquisizione.
- Connettere il dispositivo a un PC e usare software come OBS Studio (gratuito) per registrare su file MP4.
- Trasferire il file su una chiavetta USB e collegarla alla Smart TV.
Questo metodo è più laborioso ma garantisce la conservazione dei nastri, che col tempo si deteriorano. La qualità dipende dal dispositivo di acquisizione, ma è superiore rispetto alla riproduzione diretta. Perfetto per chi vuole creare un archivio digitale e guardare i video senza dipendere dal VCR.
Come Migliorare la Qualità Video
Le VHS hanno una risoluzione bassa (circa 240-480 linee), e nessuna Smart TV può fare magie. Alcuni accorgimenti, però, aiutano:
- Pulizia del VCR: Usare un kit di pulizia per testine (circa 10 euro) per evitare immagini sgranate.
- Cavi di qualità : Evitare cavi RCA economici, che possono introdurre interferenze.
- Impostazioni TV: Regolare la nitidezza e il contrasto sulla Smart TV per bilanciare l’immagine.
- Upscaling avanzato: Alcuni convertitori HDMI di fascia alta migliorano la nitidezza, ma sono costosi (oltre 100 euro).
Per chi cerca il massimo, digitalizzare resta l’opzione migliore, perché permette di editare i video con software gratuiti come DaVinci Resolve per migliorare colori e chiarezza.
- Si può collegare un VCR senza cavi RCA? Sì, usando un convertitore SCART-HDMI se il VCR ha solo SCART.
- Le VHS danneggiano la Smart TV? No, il collegamento è sicuro, ma usare cavi di qualità evita interferenze.
- Come migliorare l’audio delle VHS? Controllare le testine del VCR e usare un convertitore HDMI con buon supporto audio.
- Esistono app per simulare un VCR? No, ma app come Plex permettono di riprodurre video digitalizzati.
- Vale la pena digitalizzare vecchie cassette? Sì, per preservare ricordi e migliorare la qualità rispetto alla riproduzione diretta.
LEGGI ANCHE: Per registrare dalla TV su USB le trasmissioni di ogni canale
Posta un commento