Condividere Internet da Android o iPhone per connettere il PC
ollegare uno smartphone a un computer per condividere la connessione internet, noto come tethering, è un’operazione utile quando manca una rete Wi-Fi o si vuole sfruttare il piano dati mobile. Che si usi un dispositivo Android come il Samsung Galaxy o un iPhone, esistono tre metodi principali per condividere la connessione: USB, Wi-Fi e Bluetooth. Ogni opzione si adatta a situazioni diverse, come la necessità di stabilità , velocità o risparmio di batteria. E' infatti possibile connettere a internet il PC tramite lo smartphone, che assume le funzioni di modem portatile perfetto per l'emergenza, sia in modalità wireless sia anche tramite cavo USB o con connessione Bluetooth.
LEGGI ANCHE: come attivare l'Hotspot su Android per condividere Internet in Wifi, Bluetooth o USB
Tethering via USB
Collegare lo smartphone al PC tramite cavo USB è il metodo più stabile per condividere la connessione. Offre velocità costanti, soprattutto con reti 5G, e permette di ricaricare il telefono durante l’uso, evitando il consumo di batteria.
Android
Su dispositivi Android, il tethering USB è semplice da configurare e non richiede connessioni wireless.
- Procedura: Collegare il telefono al PC con un cavo USB. Aprire Impostazioni > Rete e internet > Hotspot e tethering (su alcuni dispositivi, come Samsung, si trova in Connessioni). Attivare l’opzione Tethering USB. Sul PC, Windows o macOS riconoscerà automaticamente la connessione come rete cablata.
- Nota: Usare un cavo USB di buona qualità per evitare disconnessioni. Se il PC non rileva la connessione, aggiornare i driver USB con un tool come Driver Booster o scaricarli dal sito del produttore, come Samsung o Xiaomi.
Questo metodo è ideale per chi lavora in aree con segnale instabile, poiché non dipende dal Wi-Fi. È stato testato con un Xiaomi 13 su Windows 11, mostrando velocità superiori rispetto all’hotspot Wi-Fi in zone con copertura 4G debole.
iPhone
Su iPhone, il tethering USB è affidabile, specialmente su macOS grazie all’integrazione nativa.
- Procedura: Collegare l’iPhone al PC con un cavo Lightning o USB-C. Andare su Impostazioni > Hotspot personale e attivare Consenti agli altri di accedere. Su macOS, la connessione appare in Preferenze di Sistema > Rete. Su Windows, installare iTunes o aggiornare i driver tramite Apple se necessario.
- Nota: Usare un cavo originale o certificato per evitare problemi. Abilitare l’hotspot solo quando necessario per maggiore sicurezza.
Il tethering USB su iPhone è veloce e stabile, ma richiede iTunes su Windows per un riconoscimento ottimale.
Hotspot Wi-Fi
Trasformare lo smartphone in un router Wi-Fi, o hotspot, è il metodo più rapido per condividere la connessione, permettendo di collegare più dispositivi. È perfetto per chi è in movimento, ma può consumare più batteria rispetto al cavo USB.
Android
L’hotspot Wi-Fi su Android è intuitivo e crea una rete wireless in pochi passaggi.
- Procedura: Aprire Impostazioni > Rete e internet > Hotspot e tethering > Hotspot Wi-Fi. Attivare l’opzione e impostare un nome rete e una password (almeno 8 caratteri). Sul PC, cercare la rete Wi-Fi del telefono, inserire la password e connettersi.
- Nota: La velocità dipende dal segnale dati (4G o 5G). Disattivare l’hotspot quando non in uso e controllare il piano tariffario, poiché alcuni operatori limitano il traffico.
L’hotspot Wi-Fi è comodo per configurazioni rapide, ma può essere meno stabile in aree con segnale scarso. È stato provato con un Samsung Galaxy in un bar con rete 5G, ottenendo prestazioni simili a una rete Wi-Fi domestica.
iPhone
attivare l'Hotspot su iPhone è semplice e si integra bene con dispositivi Apple, ma funziona anche con PC Windows.
- Procedura: Andare su Impostazioni > Hotspot personale e attivare Consenti agli altri di accedere. Impostare una password Wi-Fi (visibile in Password Wi-Fi). Sul PC, connettersi alla rete dell’iPhone inserendo la password.
- Nota: Su macOS, l’hotspot iPhone appare automaticamente con lo stesso ID Apple. Usare una password complessa e disattivare l’hotspot dopo l’uso.
Questo metodo è ideale per connettere più dispositivi, ma richiede attenzione alla batteria, che si scarica più velocemente.
Tethering Bluetooth
Il tethering via Bluetooth è meno comune, ma utile per risparmiare batteria quando USB o Wi-Fi non sono disponibili. È più lento, adatto a email o navigazione leggera.
Android
Su Android, il Bluetooth offre una soluzione di emergenza senza cavi.
- Procedura: Attivare il Bluetooth su telefono e PC (Impostazioni > Bluetooth su Android, Impostazioni > Dispositivi > Bluetooth e altri dispositivi su Windows 11). Abbinare i dispositivi seguendo le istruzioni sullo schermo. Poi, in Impostazioni > Rete e internet > Hotspot e tethering, abilitare Tethering Bluetooth. Sul PC, selezionare la connessione Bluetooth come rete in Impostazioni > Rete e internet > Stato.
- Nota: L’abbinamento iniziale può richiedere qualche minuto. La velocità è limitata, non adatta a streaming o download pesanti.
Il Bluetooth è una scelta di nicchia, utile senza cavo USB, ma non la prima opzione per velocità .
iPhone
Su iPhone, il tethering Bluetooth è integrato con l’hotspot personale.
- Procedura: Attivare il Bluetooth su iPhone (Impostazioni > Bluetooth) e PC. Abbinare i dispositivi. In Impostazioni > Hotspot personale, abilitare l’hotspot: il Bluetooth si attiva automaticamente per il tethering. Sul PC, selezionare l’iPhone come rete Bluetooth in Impostazioni > Dispositivi > Bluetooth e altri dispositivi.
- Nota: Funziona meglio su macOS grazie all’ecosistema Apple. Su Windows, aggiornare i driver Bluetooth se necessario.
Il Bluetooth su iPhone è semplice, ma la velocità limitata lo rende adatto solo a compiti base.
Impostare la connessione a consumo su PC
Un'opzione importante che bisogna sempre attivare (a meno che non si abbia una connessione dati illimitata o con limiti molto alti) è quella che serve a limitare il download di aggiornamenti automatici al sistema o dei programmi del PC, che andrebbe a consumare troppo traffico della connessione dati del cellulare.Si può quindi attivare la connessione a consumo in Windows 11: Nel caso in cui si effettui il collegamento tramite hotspot wifi, si deve aprire Impostazioni > Rete e Internet > Wi-Fi, premere il nome della connessione del cellulare e attivare "Imposta come connessione a consumo".
Se si usa la condivisione dati tramite bluetooth, allora andare in Impostazioni > Dispositivi > Bluetooth e trovare l'opzione della connessione a consumo scorrendo verso il basso la schermata di destra.
Per finire, in caso di problemi a connettersi alla rete wifi del cellulare, possiamo leggere la guida per impostare una connessione internet su Windows 10
Domande e consigli
Con il 5G, il tethering diventa sempre più veloce, ma il consumo di dati può crescere: controllare il piano tariffario è essenziale. Il metodo USB è il più stabile, mentre l’hotspot Wi-Fi è imbattibile per immediatezza in mobilità . Il Bluetooth è utile come riserva. Aggiornare driver e sistema operativo dello smartphone evita problemi, soprattutto con tecnologie in evoluzione.
- Il tethering consuma più dati? Sì, soprattutto con hotspot Wi-Fi o attività pesanti come streaming.
- È sicuro condividere la connessione? Sì, con password forti per l’hotspot e evitando reti pubbliche non sicure.
- Perché il tethering non funziona? Controllare il segnale mobile, aggiornare i driver USB/Bluetooth e verificare che il piano tariffario permetta il tethering.
- Posso usare il tethering senza cavo? Sì, con Wi-Fi o Bluetooth, ma l’USB è più affidabile per velocità .
Posta un commento