Come stampare in bianco e nero
Aggiornato il:
Come stampare in bianco e nero (scala di grigi), su PC, Mac e poi da browser e programmi Office

Se ci siamo ritrovati in questa situazione, possiamo ancora stampare tutto senza rimandare il lavoro di stampa ma effettuando solo stampe in bianco e nero, anche nel caso in cui sono presenti pagine a colori; in questo modo potremo stampare tutto ad una velocità maggiore e portare a termine il compito senza perdere tempo a sostituire la cartuccia o il toner del colore.
>Per stampare un documento o un'immagine in bianco e nero possiamo agire sia dai menu di stampa offerti dai sistemi operativi per computer e per dispositivi mobile sia agire all'interno dei vari programmi, così da poter scegliere di volta in volta il metodo migliore in base alle nostre esigenze.
LEGGI ANCHE: Come stampare foto digitali con la stampante di casa
Come stampare in bianco e nero su Windows
Su Windows possiamo stampare in bianco e nero impostando direttamente la stampante in uso, così da "forzare" l'uso della cartuccia nera e ignorare l'uso delle cartucce a colori; in questo modo qualsiasi programma utilizziamo stamperà in bianco e nero senza distinzioni.Per realizzare ciò apriamo il menu Start in basso a sinistra e andiamo su Impostazioni > Dispositivi Bluetooth > Stampanti e scanner (su Windows 10 e Windows 11). Nella pagina che comparirà facciamo clic sulla stampante che vogliamo utilizzare e scorriamo in basso fino a trovare Preferenze stampa; da qui portiamoci nel tab Carta/Qualità e attiviamo la voce Monocromatico.

Facciamo clic in basso su Applica e su OK per rendere effettive le modifiche.
Se invece utilizziamo Windows 7 o Windows 8.1 (ma possiamo replicare i passaggi anche su Windows 10 o Windows 11 se necessario), è possibile stampare in bianco e nero aprendo il menu Start, cercando e aprendo il Pannello di controllo, selezionando il menu Hardware e suoni e successivamente facendo clic su Dispositivi e stampanti.
Dalla finestra che si aprirà facciamo clic destro sulla stampante che intendiamo utilizzare, selezioniamo Preferenze stampa ed effettuiamo le modifiche come visto sopra (portandoci in tab Carta/Qualità e attivando la voce Monocromatico).
Come stampare in bianco e nero su Mac
Se utilizziamo un iMac o un MacBook per realizzare o visualizzare i documenti, possiamo stamparli in bianco e nero in maniera molto semplice aprendo il documento con il programma specifico e utilizzando la scorciatoia da tastiera CMD+P (in alternativa possiamo sempre aprire il menu File in alto e usare la voce Stampa).Nella nuova finestra che comparirà, impostiamo la stampante con cui stampare nel menu a tendina presente accanto alla voce Stampante e apponiamo il segno di spunta sulla voce Bianco e nero, presente accanto al campo Copie.

Avviando il processo di stampa il Mac in nostro possesso stamperà in bianco e nero; se non vediamo comparire il pulsante Bianco e nero nella finestra di stampa, facciamo clic in basso su Mostra dettagli, selezioniamo la voce Supporti e qualità e attiviamo il supporto alla scala dei grigi, così da poter stampare correttamente in bianco e nero.
Come stampare in bianco e nero dai programmi
Se non vogliamo che la stampa in bianco e nero coinvolga tutti i programmi presenti sul nostro computer, possiamo applicare questa modifica anche ai singoli software che utilizziamo; qui in basso abbiamo raccolto le procedure per effettuare una stampa in bianco e nero su Microsoft Word, su Adobe Acrobat Reader, su LibreOffice Writer, su Microsoft Edge e su Google Chrome.Per stampare in bianco e nero su Microsoft Word (o su qualsiasi altro programma della suite Office) è sufficiente fare clic in alto sul menu File, selezionare il menu Stampa, evidenziare la stampante da utilizzare e infine selezionare la voce Proprietà stampante, così da aprire il menu di configurazione di stampa del sistema operativo in uso.

Per stampare in bianco e nero su Adobe Acrobat Reader utilizziamo la scorciatoia da tastiera CTRL+P oppure portiamoci nel menu File -> Stampa, assicuriamoci che sia presente la nostra stampante nel campo Stampante quindi apponiamo il segno di spunta sulla voce Stampa in scala di grigi (bianco e nero), presente subito sotto il tasto Proprietà.

Per avviare la stampa in bianco e nero su LibreOffice Writer (e su qualsiasi altro programma della suite open source), utilizziamo la scorciatoia CTRL+P oppure portiamoci nel percorso File -> Stampa, selezioniamo la stampante da usare nell'elenco mostrato e clicchiamo sul pulsante Proprietà, così da aprire la schermata di configurazione del sistema operativo in uso.

Per procedere con la stampa in bianco e nero su Microsoft Edge (il browser integrato in Windows 10), premiamo sulla tastiera CTRL+P e, nella finestra che comparirà, controlliamo se è presente la nostra stampante in cima alla pagina quindi scorriamo fino a trovare la voce Altre impostazioni, da cui potremo impostare la stampa in bianco e nero.

Per realizzare una stampa in bianco e nero su Google Chrome (il browser Web più utilizzato su PC), premiamo sulla tastiera la ormai nota scorciatoia CTRL+P e, nella finestra di stampa che comparirà al centro dello schermo, assicuriamoci che sia selezionata la nostra stampante nel campo Destinazione quindi scegliamo la voce In bianco e nero dal menu a tendina presente accanto alla voce A colori.

Come stampare in bianco e nero su smartphone o tablet
Se desideriamo creare la stampa in bianco e nero dal nostro smartphone o dal nostro tablet, vi basterà seguire i semplici passaggi descritti qui in basso, avendo cura di aver già configurato la stampante sui dispositivi mobili Android e iOS.Per stampare in bianco e nero da smartphone o tablet Android apriamo il menu dell'app (i tre puntini o le tre linee orizzontali), selezioniamo il pulsante Condividi e pigiamo sul pulsante Stampa (su alcune app il pulsante di stampa potrebbe essere disponibile come voce a sé stante).
Nella schermata che comparirà espandiamo la sezione superiore facendo tap sulla punta di freccia rivolta verso il basso, quindi impostiamo Bianco e nero nel menu a tendina presente sotto la voce A colori.

Per stampare in bianco e nero da iPhone o iPad facciamo tap sul pulsante Condividi (a forma di freccia all'interno di un quadrato) e pigiamo sul pulsante Stampa; nella nuova schermata selezioniamo la stampante da utilizzare nel campo Stampante, quindi attiviamo la voce Bianco e nero che comparirà tra le opzioni.

Conclusioni
Se l'inchiostro a colori è terminato o vogliamo stampare una grande quantità di fogli è preferibile stampare i nostri documenti in bianco e nero, così da ottenere un'elevata velocità di stampa perdendo pochissimi dettagli (specie se i documenti contengono molto testo). Con i suggerimenti proposti in questa guida riusciremo nell'intendo con qualsiasi programma e su qualsiasi sistema operativo!Se desideriamo una velocità di stampa molto elevata quando stampiamo in bianco e nero, vi raccomandiamo di leggere la nostra guida su Quali sono le Stampanti più veloci.
Se siamo indecisi su cosa prendere tra una stampante laser o a getto d'inchiostro, possiamo toglierci molti dubbi con la nostra Guida per comprare una stampante: laser o inchiostro?
Se invece cerchiamo un modo per risparmiare ulteriormente sulle cartucce delle stampanti, possiamo proseguire la lettura sul nostro articolo su come Risparmiare inchiostro e cartucce della stampante.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy