Guida per Sostituire la Scheda Madre del PC

Aggiornato il:
Riassumi con:

Istruzioni dettagliate per cambiare la scheda madre del computer, con consigli pratici e accorgimenti per un upgrade senza problemi

cambio scheda madre

Sostituire la scheda madre di un PC è un’operazione che richiede attenzione, ma con una preparazione accurata diventa accessibile anche a chi non è un tecnico esperto. La scheda madre collega componenti cruciali come processore, RAM, scheda video e dischi di archiviazione, rendendola il fulcro del sistema. Questa guida illustra i passaggi essenziali per sostituirla, con un approccio chiaro e pratico, adatto anche a chi si avvicina per la prima volta a un intervento del genere. Le informazioni sono aggiornate al 2025, basate su esperienza personale e fonti tecniche in lingua inglese, rielaborate per essere chiare e naturali.


LEGGI ANCHE: Come funziona la scheda madre

Quando Cambiare la Scheda Madre

La sostituzione della scheda madre può essere necessaria per diversi motivi. Un guasto hardware, come condensatori danneggiati o un chipset difettoso, può impedire al PC di funzionare. In alternativa, si potrebbe voler aggiornare il sistema per supportare tecnologie moderne, come processori di ultima generazione, RAM DDR5 o slot M.2 per SSD NVMe. Tuttavia, cambiare solo la scheda madre senza aggiornare CPU o RAM spesso offre benefici limitati. Ad esempio, passare da un chipset Intel B460 a un B760 con lo stesso socket non migliora le prestazioni, ma può aggiungere supporto a Wi-Fi 6 o USB 4.0.

Il costo è un fattore da considerare. Una scheda madre base parte da circa 70 euro, mentre modelli di fascia alta superano i 250 euro. Sostituire una scheda madre identica per riparare un PC datato è più economico, ma trovarne una compatibile può essere complesso, soprattutto per sistemi con oltre sei anni. In questi casi, aggiornare anche CPU e RAM è spesso più conveniente, considerando che tecnologie come le DDR3 sono ormai obsolete.

Seguiamo attentamente tutti i capitoli descritti in questa guida, visto che basta un minimo errore per ritrovarsi con una scheda madre inutilizzabile o danneggiata! Se non sappiamo quale scheda madre utilizziamo, possiamo affidarci alle informazioni ricavabili con la nostra guida su Come scoprire quale scheda madre nel PC.

Come Scegliere la Scheda Madre

La compatibilità è fondamentale quando si acquista una nuova scheda madre. Ecco i fattori da verificare:

  • Socket del processore: Deve corrispondere alla CPU. Ad esempio, un Intel Core i7-12700 richiede un socket LGA1700, mentre un AMD Ryzen 7 5800X usa un AM4.
  • Tipo di RAM: Controllare il supporto per DDR4 o DDR5 e il numero di slot. Una scheda DDR5 non funzionerà con RAM DDR4.
  • Formato: Le schede ATX sono comuni nei PC desktop, ma case compatti richiedono Micro-ATX o Mini-ITX.
  • Slot e porte: Verificare slot PCIe (per schede video o altre espansioni), porte SATA e connettori USB-C o Thunderbolt.
  • Chipset: Influisce su funzionalità come l’overclock o il supporto multi-GPU. Un chipset AMD X670, ad esempio, supporta l’overclock, a differenza di un B650.
Una cosa importante da considerare quando si cambia la scheda madre è controllare la compatibilità tra CPU, RAM e scheda madre, se funzionano insieme in un PC, perchè ogni scheda madre supporta solo tipi specifici di processore.

Migliori schede madri

Dopo aver dato uno sguardo alle caratteristiche da tenere sotto controllo per la scheda madre, vediamo quali modelli possiamo prendere per realizzare un PC fisso moderno, in grado di supportare tutte le più recenti tecnologie.
  1. Migliore scheda madre generica per Intel: MSI LGA 1700 (150€) oppure Asus PRIME LGA 1700
  2. Migliore scheda madre avanzata per Intel: ASUS ROG STRIX
  3. Migliore scheda madre generica per AMD: Scheda madre Gigabyte (140€)
  4. Migliore scheda madre avanzata per AMD: Scheda MSI per AMD (110€)
Per approfondimenti possiamo leggere la nostra guida su Come scegliere Scheda Madre e CPU del computer.

Strumenti Necessari e Preparazione

Per sostituire la scheda madre, servono strumenti semplici: un cacciavite a stella magnetico, un braccialetto antistatico (o un contatto con una superficie metallica per scaricare l’elettricità statica) e un piano di lavoro stabile (Si può comprare un set di cacciaviti adatto. Prima di iniziare, è indispensabile eseguire un backup dei dati su un disco esterno o un servizio cloud, poiché un cambio di scheda madre potrebbe richiedere la reinstallazione di Windows.

Un accorgimento utile è fotografare i collegamenti attuali del PC, soprattutto i cavi del pannello frontale, che variano tra i case e possono essere ostici da ricollegare. Verificare anche la versione del BIOS richiesta per la nuova scheda madre: un BIOS non aggiornato potrebbe non riconoscere la CPU. I siti dei produttori, come MSI, offrono guide per aggiornare il BIOS.

Passaggi per la Sostituzione

1. Preparare il PC

Scollegare il PC dalla corrente e posizionarlo su una superficie piana. Premere il pulsante di accensione per 5-10 secondi per scaricare eventuali cariche residue. Rimuovere il pannello laterale del case, fissato con viti a mano o a stella.

2. Smontare i Componenti

Rimuovere con cura i componenti collegati alla scheda madre:

  • Scheda video: Sbloccare la clip dello slot PCIe e scollegare i cavi di alimentazione.
  • RAM: Premere le levette ai lati dei moduli per estrarli.
  • Dissipatore e CPU: Svitare il dissipatore, sbloccare il socket e rimuovere la CPU senza piegare i pin.
  • Cavi: Scollegare i cavi SATA, l’alimentazione della CPU (4+4 o 8+8 pin) e della scheda madre (24 pin), oltre ai cavi del pannello frontale.

Annotare la posizione dei cavi del pannello frontale per semplificare il rimontaggio.

3. Estrarre la Scheda Madre

Svitare le viti (di solito 6-9) che fissano la scheda madre al case. Estrarla con delicatezza, evitando di danneggiare i componenti. Non rimuovere i distanziali metallici dal case, fondamentali per prevenire cortocircuiti. Sostituire la mascherina posteriore (I/O shield) con quella fornita con la nuova scheda madre.

4. Installare la Nuova Scheda Madre

Montare la CPU e il dissipatore sulla nuova scheda madre fuori dal case, per maggiore comodità. Applicare una piccola quantità di pasta termica sulla CPU, se necessario. Inserire i moduli RAM negli slot indicati dal manuale (spesso slot 2 e 4 per il dual-channel). Posizionare la scheda madre nel case, allineandola con i distanziali, e fissarla con le viti.

5. Ricollegare i Componenti

Ricollegare cavi e componenti seguendo le foto scattate. Verificare che i cavi siano ben inseriti e non interferiscano con le ventole. Fissare la scheda video nello slot PCIe con attenzione.

6. Avvio e Configurazione del Sistema

Collegare il PC alla corrente e accenderlo. Accedere al BIOS (premendo F2, Canc o un tasto simile) per verificare il riconoscimento di CPU e RAM. Se il PC non si avvia, controllare i collegamenti o aggiornare il BIOS scaricando la versione più recente dal sito del produttore.

Gestire Windows Dopo il Cambio

Un aspetto critico è la compatibilità con Windows. Se la nuova scheda madre è identica alla precedente, il sistema dovrebbe avviarsi senza problemi. Con un modello diverso, Windows potrebbe non caricarsi a causa di driver incompatibili. Le opzioni includono:

  • Avvio in modalità provvisoria per installare i driver del chipset.
  • Uso di una chiavetta USB avviabile con Windows 10 o 11 e i driver del chipset, da aggiungere tramite prompt dei comandi.
  • Reinstallazione di Windows, più sicura ma lunga, che richiede un backup preventivo.

Collegare la licenza Windows a un account Microsoft facilita la riattivazione, ma le licenze OEM legate al vecchio hardware possono creare problemi. È irritante che Microsoft non semplifichi questo processo, soprattutto per chi aggiorna componenti datati, costringendo spesso a spese extra per nuove licenze.

In caso di problemi possiamo sempre leggere la nostra guida su come trovare i driver giusti

Dopo l’installazione, monitorare le temperature con strumenti gratuiti come HWMonitor per misurare prestazioni e stabilità del sistema. Testare il PC con attività leggere prima di carichi pesanti. Se l’obiettivo è un upgrade, investire in RAM DDR5 e un SSD NVMe può fare la differenza, soprattutto con schede madri moderne che supportano PCIe 5.0.

I produttori spesso spingono per acquistare schede di fascia alta con funzionalità come RGB o Wi-Fi 6E, ma per la maggior parte degli utenti, una scheda di fascia media con un chipset affidabile è più che sufficiente. Spendere 300 euro per una scheda madre con funzionalità inutilizzate è uno spreco, soprattutto se il PC non verrà usato per gaming estremo, AI Generativa o overclock.

Per costruire e montare il nostro nuovo computer, possiamo leggere Come assemblare il PC, montare i pezzi e costruire un computer da zero.





Loading...