Tipi di memoria video: differenze e prestazioni
Aggiornato il:

Vediamo insieme i vari tipi di memoria video disponibili al momento e le differenze di prestazioni tra di esso, così da poter scegliere la prossima scheda video osservando anche questo tipo di parametro.
Le tecnologie più nuove ovviamente costano di più, ma possiamo trovare memorie video veloci integrate anche all'interno di schede video economiche, basterà controllare attentamente la scheda tecnica del prodotto.
LEGGI ANCHE -> Come scegliere la scheda video per la grafica del PC
1) A cosa serve la memoria video
La memoria video è una componente importante delle schede grafiche (sia integrate che dedicate), visto che immagazzina temporaneamente tutte le informazioni grafiche elaborate dal processore o in attesa di essere elaborate; si comporta in maniera del tutto simile alla RAM del computer, ma è molto più veloce ed è ottimizzata per immagazzinare ogni tipo di informazione video (dal motore grafico alla gestione dei poligoni di ogni elemento presente in un gioco).
Vien da sé che una maggiore quantità di memoria video si traduce in un maggior numero di dettagli immagazzinabili, ma non dobbiamo sottovalutare l'aspetto velocità: se la memoria video è troppo lenta, la GPU rallenterà a sua volta, "in attesa" che la memoria si liberi o che sia pronta ad accogliere nuovi dati video.
Ecco perché tra una scheda video con soli 4 GB di memoria ma con chip molto veloci e una con ben 6 GB di memoria ma con chip lenti, dobbiamo preferire la scheda con la memoria più veloce, perché essa si libererà prima e sarà molto più reattiva nell'immagazzinare nuove informazioni al suo interno (la scheda da 6GB andrà bene solo finché non si satura, a quel punto inizieranno i rallentamenti).
Attualmente è possibile trovare due tipologie di memoria video all'interno delle schede grafiche: GDDR e HBM; vediamo nel dettaglio cosa offrono entrambe le tecnologie.
2) Cosa è GDDR
GDDR è la sigla più comune per identificare le memorie video presenti sulla stessa scheda dove è presente la GPU; in passato infatti i processori video dovevano sfruttare una parte della memoria RAM (quella normale del PC) per poter immagazzinare i dati video, ma la latenza era davvero troppo elevata (i dati video provvisori dovevano uscire dalla GPU, passare nella scheda madre, entrare nella RAM e, una volta richiesti, effettuare il percorso inverso).
Per velocizzare il tutto si è deciso di piazzare i chip della memoria intorno alla GPU, con una nuova tecnologia del tutto simile alle RAM DDR ma ottimizzata per poter ospitare i dati video a velocità molto più elevate.

Anche grazie a questa tecnologia sono arrivati i giochi spettacolari che abbiamo visto in questi anni, in particolare quelli con numerosi dettagli sullo sfondo di gioco o con molti personaggi attivi sullo schermo.
Attualmente le versioni di GDDR disponibili in commercio sono GDDR5 (gran parte delle schede video NVIDIA fino alla GTX 1070), GDDR5x (NVIDIA GTX 1080 e 1080Ti) e la nuova GDDR6 (NVIDIA RTX 2060, 2070 e 2080).
Quando acquistiamo una nuova scheda video prodotta da NVIDIA assicuriamoci che sia presente una di queste tipologie di memoria video, così da avere sempre massime prestazioni; evitiamo invece le schede video con versioni di GDDR obsolete, memoria video DDR3 oppure con memoria video condivisa con la RAM di sistema (soluzione molto comune sui portatili).
3) Cosa è HBM
Per le schede video AMD è disponibile una diversa tipologia di memoria, venduta come prodotto esclusivo: le memorie HBM.
Esse si differenziano da GDDR perché i chip di memoria non sono in prossimità del processore grafico (come visto nell'immagine precedente), ma sono presenti all'interno della GPU/CPU impilati in colonne,condividendo quindi tutta la banda, le istruzioni e le ottimizzazioni in termini di velocità e di risparmio energetico.

Questa tecnologia è all'avanguardia e permette di immagazzinare i dati a velocità non raggiungibili da GDDR, visto che operano vicinissimi alla GPU (massima velocità di trasferimento dei dati).

Essendo però un prodotto esclusivo AMD ha avuto alcune difficoltà a imporsi sul mercato, nonostante siano nettamente migliori di GDDR: questo perché i driver e i giochi devono essere ottimizzati per sfruttare HBM altrimenti non si ottiene alcun vantaggio dal punto di vista prestazionale. Attualmente è possibile trovare schede video con HBM e HBM 2, con quest'ultima in grado di competere con GDDR5x e GDDR6.
4) Conclusioni
Ma alla fine qual è la memoria video migliore?
Difficile dirlo con poche e semplici parole: la tecnologia HBM è decisamente più evoluta e non è escluso che tra qualche anno diventi l'unico standard per le memorie video, ma GDDR è ancora molto diffusa e supportata, in più le ultime versioni hanno prestazioni così elevate da competere alla pari con HBM nella maggior parte degli scenari di gioco (anche grazie alla maggior ottimizzazione dei driver video NVIDIA).
Se vogliamo risparmiare basterà puntare su schede video con memorie GDDR5, ancora adeguate alla maggior parte dei giochi; se invece vogliamo fare un salto nel futuro, assicuriamoci di utilizzare HBM oppure GDDR6, così da escludere la memoria video da un'eventuale "collo di bottiglia" delle performance sulle nuove schede video.
Se non sappiamo che tipo di memorie video utilizziamo sulla nostra scheda video, consigliamo di scaricare il programma gratuito GPU-Z.
Per scegliere una nuova scheda video vi rimando alla lettura della nostra guida dedicata -> Migliori schede video per PC
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy