Navigaweb.net logo

Come leggere i file H.265 HEVC su PC, TV e smartphone

Aggiornato il:
Riassumi con:
Come riprodurre aprire e vedere i file video in formato H265 su Windows, Mac, Android iOS e Smart TV
H265 Molti avranno sicuramente preso confidenza con i video condivisi con il codec H.264, il più utilizzato con i file MP4 e con i file MKV per poter trasportare la componente video con un livello di compressione molto efficace e una qualità generale molto buona; da qualche tempo però aumentano le condivisioni dei file video realizzati con il codec H.265 HEVC, meglio identificato come x265 (possiamo trovare questa sigla sui file condivisi su Internet). Ma come si comporta questo nuovo codec video e come possiamo leggerlo efficacemente sui nostri dispositivi (PC, smartphone e tablet)?
In questa guida vi mostreremo le principali differenza tra il vecchio codec H.264 e il nuovo e H.265, come creare nuovi file video utilizzando il codec più nuovo e infine come leggere i file H.265 HEVC correttamente su tutti i dispositivi più diffusi (quindi su Windows, su Android, su iOS e su Mac).

LEGGI ANCHE -> Collegare cellulare o tablet alla TV (Android, iPhone o iPad)

Cosa è H.265 HEVC


L'H.265 HEVC è un nuovo codec video pensato per ottimizzare il rapporto tra compressione e qualità del video, specie con elevate risoluzioni e bitrate. Rispetto a H.264 possiamo trovare quindi un maggior livello di compressione senza perdere la qualità che ci eravamo posti di raggiungere: in poche parole possiamo ottenere file più piccoli ma con una qualità davvero superiore. L'H.265 HEVC è pensato per poter diffondere i flussi 4K nei prossimi anni, visto che con bitrate compatibili con i mezzi di trasmissione attuali (satellite, digitale terrestre e Internet) avremo delle belle immagini e non dovremo utilizzare troppa banda aggiuntiva; come codec si presta comunque molto bene anche con i flussi in HD (720p e 1080p) anche se in questo caso la differenza è davvero minima con H.264 (praticamente si equivalgono).
Non è un caso che per la diffusione dei video in 4K su Internet (specie sui canali di condivisione) venga ora preferito H.265 HEVC al codec più vecchio, visto che permette di risparmiare un bel po' di spazio (i video 4K sono molto grandi già di loro) e mantenere comunque una risoluzione con un bitrate molto buono.

Come creare video H.265 HEVC


Il metodo più semplice e veloce per creare dei video H.265 HEVC partendo da un video RAW (ossia senza altri tipi di compressione) è utilizzare il programma gratuito Handbrake.
Carichiamo il nostro video all'interno del programma, portiamoci nel tab Video e selezioniamo il codec x265.
Handbrake

Quando pronti facciamo clic su Start Encode per avviare la conversione. Ovviamente non utilizziamo questo codec se abbiamo un video già compresso in H.264, visto che non otterremo nessuna miglioria effettiva sul video. Un approfondimento sull'utilizzo del programma Handbrake possiamo trovarlo nella seguente guida.

LEGGI ANCHE: Convertire video e DVD in MP4 o MKV su PC e Mac con Handbrake

Come leggere i file H.265 HEVC su Windows e Mac


Se abbiamo un PC con Windows oppure un Mac, possiamo leggere tutti i tipi di video indipendentemente dai codec utilizzati installando il programma gratuito e open source VLC.
VLC

Con VLC non dovremo temere di dover controllare in anticipo i codec, visto che supporta tutti quelli creati nel mondo informatico!
Ci basterà quindi aprire il programma, fare clic in alto a sinistra sul menu Media -> Apri file e selezionare l'eventuale file MKV che utilizza il codec H.265 HEVC per avviare la riproduzione in maniera fluida e precisa.
Su Windows 10 e Windows 11 potremmo utilizzare anche il programma Film e TV o l'app lettore multimediale incluse nel sistema operativo, peccato che il codec H.265 HEVC sia a pagamento!
App Microsoft

Meglio a questo punto virare su VLC per riprodurre tutti i tipi di video gratis e senza sborsare nemmeno un euro.

4) Come leggere i file H.265 HEVC su Android


Se possediamo uno smartphone o un tablet con sistema operativo Android possiamo riprodurre correttamente i video con il codec H.265 HEVC utilizzando l'app gratuita MX Player.
MX Player

Una volta installata quest'app potremo riprodurre qualsiasi tipo di video senza problemi e con una buonissima fluidità, qualsiasi sia il telefono in nostro possesso. Nella schermata iniziale mostrerà subito tutti i file video presenti nel dispositivo (sia nella memoria interna che sulla eventuale microSD), non dovremo far altro che cliccare sul video H.265 HEVC per avviare la riproduzione.

Se l'app segnalata non ci piace oppure vogliamo evitare il banner pubblicitario, possiamo sempre installare la versione di VLC per Android.
VLC Android

Quest'app funziona bene come su Windows e non presenta alcun tipo di pubblicità, risultando quindi ancora più pratica e sicura da utilizzare rispetto a MX Player.
Non escludiamo che anche molti player integrati dai vari produttori di smartphone (Samsung e Huawei su tutti) integrino il supporto a questo codec nei loro prodotti, ma personalmente consigliamo sempre di utilizzare una di queste app per leggere i video dal cellulare Android, qualsiasi sia il produttore scelto.

Come leggere i file H.265 HEVC su iOS


Da iPhone 7 con iOS 18, il player nativo apre HEVC in MOV o MP4, ma MKV crea intoppi. Infuse organizza librerie con metadati TMDb, sincronizzando senza lag. nPlayer, meno comune, gestisce 12-bit e sottotitoli incorporati.

Per file danneggiati, usa Handbrake sul PC per riparare prima di AirDrop: crea copie fluide preservando l'originale. Su iPad Pro, abilita hardware decoding nelle impostazioni per 4K senza surriscaldamento.

Se vogliamo a tutti i costi utilizzare un altro player video sull'iPhone o sull'iPad, possiamo scaricare l'app gratuita VLC per iOS oppure una delle alternative presenti qui in basso:

- KMPlayer
- Infuse 5

Abbiamo decisamente un buon numero di app tra le quali scegliere per riprodurre i video in H.265 HEVC quando utilizziamo un prodotto Apple.

Come leggere i file H.265 HEVC su Smart TV


I televisori smart recenti, come i Samsung del 2015 in su, decodificano HEVC da USB in MKV o MP4, ma solo entro 80 Mbps di bitrate. Su un Samsung QLED, collega la chiavetta e usa il media player integrato: arriva a 4K/60fps, ma per bitrate alti, app esterne evitano blocchi.

Per LG OLED, Plex funge da ponte: imposta un server sul PC per trasmettere, adattandosi al decoder TV. Riduce buffering su Wi-Fi deboli. Su Sony Bravia con Android TV, Kodi offre potenza: dal Play Store, aggiungi repository per metadati e naviga via rete, gestendo 10-bit senza difetti.

Per TV vecchie, un Fire TV Stick con VLC installato le trasforma in hub versatili. Aggiorna il firmware dal menu impostazioni: spesso sblocca codec inattivi con un riavvio rapido. Meno diffusa, l'app VLC for Android TV integra DLNA per streaming diretti da NAS.

Prospettiva Futura: HEVC e Codec Emergenti

HEVC eccelle nel dimezzare dimensioni rispetto a H.264 senza perdere definizione, dominante per 4K attuale. Ma AV1 avanza con 30% di efficienza extra, royalty-free, su Netflix e YouTube per streaming su connessioni lente. Riduce dati del 30%, ideale per mobile.

Tuttavia, AV1 encoding richiede più potenza, rallentando su PC vecchi – HEVC prevale per immediatezza. Con chip come quelli di iPhone 16 o TV 8K, AV1 standardizzerà entro 2030, relegando HEVC a usi legacy. Scegli player multi-codec: durano oltre i cambiamenti.

  • Differenza tra H.265 e HEVC? Nomi identici: HEVC è il termine tecnico per la codifica H.265 ad alta efficienza.
  • Conversione necessaria per mobile? Non sempre; VLC la evita, ma per compatibilità piena, opta per H.264.
  • Perché HEVC da iPhone non parte su PC? Codec Windows assenti; usa estensioni gratuite o player terzi.
  • Streaming HEVC su TV senza fili? Plex o Kodi dal PC: server e cast via Wi-Fi.
  • AV1 rimpiazzerà HEVC presto? Guadagna per risparmio dati, ma HEVC regna su hardware odierno.
  • Perché Plex trascodifica HEVC? Bitrate alto o profilo incompatibile; abbassa a 40 Mbps per direct play.
  • Green screen in VLC? Forza decoding software nelle preferenze; aggiorna driver GPU.

LEGGI ANCHE Vedere Film e video su Smart-TV da PC, web e smartphone

Un commento


Posta un commento

Un Commento
  • PIETRO
    8/2/21

    Vorrei esporre un problema con immagini 4K x265 sul mio PC.
    Configurazione del mio PC:
    Windows 10 Pro
    Processore Intel(R) Core(TM)2 Duo CPU E7400 @ 2.8 GHz 2.8 GHz
    RAM 7,0O GB
    Sistema Operativo a 64 bit, processore basato su x64
    Motherboard ASUS P5Q SE2
    Scheda Video AMD Radeon HD 6450
    Player utilizzato per film: MPC-HC

    Il player produce immagini fluide con i formati:
    1080p x264
    1080p x265
    4K x264

    immagini non fluide, a scatti, con il formato:
    4K x265

    Per completezza di informazione aggiungo che con la chiavetta usb con sintonizzatore TV (AverMedia DVB-T HDTV Ready) il suddetto player sintonizza i canali 100 e 200: "Test HEVC Main10".

    Ritenendo che si tratti di un problena Hardware, gradirei qualche consiglio su quale componente intervenire.