Navigaweb.net logo

Collegare un controller allo smartphone Android per giocare

Aggiornato il:
Riassumi con:

Vogliamo giocare ai nostri titoli preferiti su Android sfruttando un controller? Vediamo come collegare quelli delle console (Xbox, PS4) e quelli dedicati

controller I giochi su dispositivi Android diventano sempre più spettacolari dal punto di vista grafico, al punto da non avere nulla da invidiare alle console portatili ancora in commercio. L'unico vero limite dei giochi su Android è legato alla giocabilità, inevitabilmente legata ai limiti del touchscreen nel poter emulare i pulsanti e le funzionalità richieste per giocare.
Se volessimo sfruttare al massimo i nuovi giochi videoludici su Android, non dovremo far altro che collegare un controller classico e iniziare a giocare come se fossimo davanti alla TV o al monitor del PC. Vediamo in questa guida come collegare un controller allo smartphone Android per giocare; vi mostreremo come collegare i controller per le console classiche e i controller dedicati.

LEGGI ANCHE: Giochi da giocare con Joypad su smartphone

Quali controller sono compatibili

La maggior parte dei controller moderni si collega senza problemi ad Android, grazie al supporto nativo per il Bluetooth e, in alcuni casi, il cavo USB. Ecco i principali tipi:

  • Controller per console: i DualShock 4 (PS4), DualSense (PS5) e i controller Xbox One/Series con Bluetooth sono compatibili con Android 10 o versioni successive. I controller Xbox più vecchi (come quelli della Xbox 360) richiedono un cavo OTG.
  • Controller dedicati per mobile: modelli come il GameSir T4 Pro o il Razer Kishi V2 sono progettati per smartphone, con staffe regolabili per fissare il dispositivo.
  • Controller generici Bluetooth: marchi meno noti offrono alternative economiche, ma la qualità può variare. Verificare la compatibilità con il proprio dispositivo è fondamentale.

I dispositivi Android più recenti, con Android 12 o successivi, garantiscono la migliore compatibilità, soprattutto con i controller DualSense, che sfruttano funzionalità avanzate come il feedback aptico in alcuni giochi.

Come collegare un controller via Bluetooth

Collegare un controller tramite Bluetooth è il metodo più pratico, senza cavi che intralciano. La procedura è simile per la maggior parte dei dispositivi:

  1. Accendere il controller e attivare la modalità di accoppiamento. Per il DualShock 4, tenere premuti i tasti PS e Share finché la barra luminosa lampeggia. Per il DualSense, premere PS e Create. Per i controller Xbox, premere il pulsante di sincronizzazione in alto fino a quando il logo Xbox lampeggia.
  2. Sullo smartphone, aprire Impostazioni > Bluetooth e attivare la connessione.
  3. Cercare i dispositivi disponibili. Il controller apparirà come “Wireless Controller” (PlayStation) o “Xbox Wireless Controller” (Xbox). Selezionarlo per completare l’accoppiamento.
  4. Una volta connesso, la luce del controller diventa fissa, pronta per l’uso.

Un trucco utile: mantenere il controller e il telefono a meno di due metri durante l’accoppiamento per evitare interferenze. Se il controller non viene rilevato, spegnere e riaccendere il Bluetooth o “dimenticare” il dispositivo dalle impostazioni e riprovare.

Collegamento via cavo USB

Per chi preferisce una connessione stabile o ha controller più datati, un cavo adattatore OTG è la soluzione. Questo adattatore collega il controller alla porta USB-C o Micro-USB dello smartphone. Basta collegare il cavo al telefono, inserire il controller e attendere il riconoscimento automatico. I vantaggi? Zero lag e il controller si alimenta direttamente dal telefono, ma il cavo può essere scomodo per giocare in mobilità.

Un consiglio: per i controller USB più vecchi, come quelli della Xbox 360, verificare che il telefono supporti la funzione OTG. La maggior parte dei dispositivi moderni la supporta, ma un controllo in Impostazioni > Informazioni sul dispositivo non guasta.

Configurare il controller per i giochi

Non tutti i giochi Android supportano i controller nativamente. Titoli come Fortnite, Call of Duty Mobile o Genshin Impact funzionano senza problemi, ma è bene controllare la scheda del gioco sul Google Play Store per confermare la compatibilità. Per configurare i comandi:

  • Aprire il gioco e accedere al menu delle impostazioni.
  • Cercare la sezione Controller o Controlli e attivare il supporto.
  • Alcuni giochi permettono di personalizzare la mappatura dei tasti, utile per adattare il layout alle proprie preferenze.

Per i servizi di cloud gaming, come Xbox Game Pass o PS Remote Play, il controller è quasi indispensabile. Ad esempio, con PS Remote Play, si può trasmettere il gameplay dalla PS4 o PS5 direttamente sullo smartphone, controllando tutto con il DualShock 4 o DualSense. Assicurarsi che console e telefono siano sulla stessa rete Wi-Fi e che il software sia aggiornato.

Collegare il controller Xbox


Se abbiamo un controller Xbox One o XBox serie S con tecnologia Bluetooth (possiamo riconoscerlo perché non ha la maschera di copertura intorno al pulsante X) possiamo collegarlo ai dispositivi Android recenti utilizzando la connessione Bluetooth, come se aggiungessimo un paio di cuffie o auricolari! Prima di tutto accendiamo il controller premendo il pulsante X, quindi teniamo premuto il pulsante d'associazione (presente in mezzo ai pulsanti posteriori) per almeno 3 secondi.
Pulsante_Xbox_One

Il pulsante X inizierà a lampeggiare velocemente, pronto per essere associato ad un nuovo dispositivo. Ora prendiamo il nostro smartphone Android, attiviamo il Bluetooth dal menu Impostazioni e controlliamo che il controller venga visualizzato tra i dispositivi associabili (assicurati che smartphone e controller siano a meno di 2 metri di distanza). Basterà fare tap sulla voce Xbox Wireless Controller per associarlo al dispositivo Android.
Il controller smetterà di lampeggiare (la luce X resterà fissa) e possiamo subito utilizzarlo nei giochi compatibili con gli input da controller (giochi d'auto per esempio). Nota: non tutti gli smartphone sono compatibili con il controller Xbox One, generando errori di connessione o errori di associazione PIN. Assicurati di avere almeno Android 6.0 e il Bluetooth 4.2 per poter utilizzare correttamente il controller.

Collegare controller PlayStation 4 o Playstation 5


Sia il controller della PlayStation 4 (DualShock) che quello della Playstation 5 (Dualsense) sono decisamente compatibili con gli smartphone Android, visto che la procedura per associarlo è davvero molto semplice, tramite bluetooth. Accendiamo il nostro controller e accendiamo il Bluetooth sul nostro smartphone Android, quindi premiamo contemporaneamente il tasto PS (al centro) e il tasto Share (in alto a sinistra) per qualche secondo.
PS4_controller

Il controller si illuminerà pronto per essere associato; ora apriamo il menu Bluetooth dalle Impostazioni e facciamo tap sulla voce relativa al controller PS4. I due dispositivi entreranno subito in comunicazione e sarà possibile giocare senza fili a tutti i giochi compatibili con gli input da controller, senza alcun cavo o chiavetta da aggiungere.
Da notare che questo tipo di collegamento funziona anche sulle TV Android.

Controller dedicati ai dispositivi Android


Oltre a collegare i controller delle console, per poter giocare su Android possiamo affidarci ai controller dedicati per i dispositivi mobile, che supportano il device in una scocca e offrono connettività Bluetooth con massima compatibilità, così da poter giocare fuori casa come se avessimo una vera console portatile. I migliori controller dedicati per smartphone sono disponibili qui in basso:

La struttura di questi controller è molto simile tra tutti i modelli; ci sono i classici tasti da controller e, nella parte superiore, c'è una piccola staffa regolabile dove poter fissare lo smartphone, come se fosse il display del controller.
Controller_Android

La connessione avviene tramite Bluetooth (in maniera molto simile a quando già visto per il controller della PS4) e la batteria interna permetterà di giocare per ore ai propri titoli preferiti sullo smartphone senza dover utilizzare i comandi touch. Altra variante di questi controller dedicati permette di piazzare lo smartphone al centro dei comandi controller, così da poter ottenere una sorta di console portatile all'avanguardia anche con i dispositivi a display largo. Sta a noi scegliere la variante che ci piace di più per giocare!
Controller_Android_schermo

Risolvere i problemi comuni

Non tutto va sempre liscio. Se il controller non si collega, verificare che il telefono abbia Android 10 o superiore per i controller PlayStation, o Android 12 per il DualSense. “Dimenticare” il dispositivo dalle impostazioni Bluetooth e rifare l’accoppiamento spesso risolve i problemi. In caso di disconnessioni frequenti, controllare che il firmware del controller sia aggiornato tramite la console o un PC.

Se un gioco non riconosce il controller, verificare le impostazioni del gioco o cercare aggiornamenti. Alcuni titoli meno recenti potrebbero richiedere app di terze parti per mappare i tasti, ma meglio evitare soluzioni non ufficiali per questioni di sicurezza.

Può capitare che, utilizzando uno dei controller indicati in alto, alcuni giochi non funzionino correttamente oppure non risultino compatibili con i tasti fisici. In tal caso possiamo risolvere con un'app gratuita per Android come l'app Keymapper.
App_Tincore_Keymapper

Con quest'app possiamo mappare tutti i tasti dei controller per farli coincidere con la pressione del tasto sullo schermo o per emulare l'effetto giroscopio, così da rendere compatibili qualsiasi gioco presente nel Play Store anche quelli che nativamente non supportano i tasti dei controller.

LEGGI ANCHE -> 25 Giochi di auto da corsa 3D, gare in macchina e moto.



Loading...