Trasferire musica, foto, file e video su iPhone da PC
Aggiornato il:
Programmi migliori che si possono usare al posto di iTunes per trasferire file, foto, video e musica da PC su iPhone e iPad

Uno dei limiti più grandi di iTunes è che si lega in maniera indissolubile al dispositivo che colleghiamo, quindi se cambiamo PC o colleghiamo l'iPhone ad un altro iTunes rischiamo di perdere tutti i dati.
Per evitare questo tipo d'inconveniente abbiamo raccolto in questa guida tutti i programmi che possiamo utilizzare per trasferire musica, file e video su iPhone e iPad dal PC, così da poter gestire la memoria dei device Apple anche su altri PC.
LEGGI ANCHE -> Guida alle opzioni di iTunes per gestire iPod e iPhone dal computer
Qui in basso troveremo tutti i programmi compatibili per Windows in grado di mostrare la memoria interna dei device Apple collegati tramite il cavo o tramite wireless senza utilizzare il programma iTunes (possiamo anche installarlo ma assicuriamoci che non parta automaticamente quando colleghiamo il nostro device Apple).
1) VLC (App)
Uno dei metodi decisamente più comodi per trasferire musica, file e video su un iPhone e iPad senza iTunes è sfruttare l'app gratuita VLC, scaricabile per i device Apple portatili da qui -> VLC.
Una volta scaricata l'app sul dispositivo Apple apriamola, scorriamo il bordo sinistro dell'app per aprire il pannello laterale quindi facciamo clic su Condivisione tramite WiFi.

Non appena il tasto sarà attivo, la memoria interna dell'iPhone sarà disponibile in rete a qualsiasi PC voglia connettersi.
Apriamo quindi un PC, apriamo un qualsiasi browser Web (Google Chrome va benissimo), digitiamo l'indirizzo IP o l'URL fornito da VLC stesso nella barra degli indirizzi per accedere alla schermata in cui è possibile caricare nuovi file oppure scaricare quelli presenti sull'iPhone o sull'iPad.

Per inserire nuovi file sull'iPhone o sull'iPad è sufficiente trascinare i file nella parte di finestra chiamata Rilascia file o in alternativa fare clic in alto a destra sul simbolo + per aprire il gestore file.
Per scaricare qualsiasi file contenuto nella memoria del device Apple è sufficiente selezionarli all'interno di VLC su mobile e fare clic sul tasto Scarica per portarli sul PC.
Il metodo funziona molto bene con la musica, con le immagini e con i video ma possiamo utilizzarlo anche per i documenti.
2) iMazing
Un programma che possiamo utilizzare su PC al posto di iTunes per trasferire file è iMazing, disponibile al download da qui -> iMazing.

Per utilizzare questo programma non dovremo far altro che installarlo sul nostro PC con Windows, collegare il nostro iPhone o iPad al PC tramite il cavo apposito e aprire il programma, che inizierà subito a dialogare con il dispositivo e a offrire tutte le funzionalità già viste su iTunes senza i limiti e i difetti di quest'ultimo.
Con iMazing possiamo trasferire qualsiasi file dal PC al device Apple, effettuare backup di sicurezza, effettuare il trasferimento di contatti, app e messaggi da un iPhone all'altro e spostare la musica in maniera molto più semplice.
Nessun limite viene imposto: possiamo collegare anche più iPhone e iPad insieme, anche associati ad account diversi, senza temere di perdere nulla.
3) TunesGo
Altro programma molto valido per trasferire ogni tipo di file sui dispositivi Apple senza utilizzare iTunes è TunesGo, disponibile al download qui -> TunesGo.

Una volta installato sul PC potremo gestire ogni tipo di file sia sui dispositivi Android sia con i device Apple, spostando la musica da iTunes a qualsiasi altro dispositivo, trasferendo i file tra dispositivi anche con sistemi operativi diversi e salvare tutti i file, i contatti e i messaggi presenti sull'iPhone e sull'iPad sul disco del PC.
Decisamente una dei migliori software che possiamo utilizzare per trasferire musica, file e video su iPhone e iPad senza iTunes.
4) WALTR 2
Un piccolo programma gratuito che possiamo utilizzare per spostare rapidamente file all'interno dell'iPhone o dell'iPad senza utilizzare iTunes è WALTR 2, disponibile al download gratuito da qui ->& WALTR 2.

Questo programma (compatibile anche per il Mac) permette di visualizzare qualsiasi device Apple collegato al PC tramite cavo o disponibile nella rete wireless di casa, così da trasferire velocemente i file al suo interno semplicemente trascinandoli sull'icona del device Apple scelto; in alternativa possiamo caricare nuovi file utilizzando il tasto in basso Select Files, che aprirà il gestore file e ci permetterà di scegliere quali file o cartelle caricare sull'iPhone, sull'iPad o sugli iPod.
5) MediaMonkey
Un programma di gestione completo per la musica (inclusi i trasferimenti verso i device portatili) è sicuramente MediaMonkey, scaricabile gratuitamente dal seguente link.

Una volta installato sul PC il programma indicizzerà tutta la musica presente sull'hard disk e sugli altri supporti; collegando un iPhone o un iPad tramite cavo verrà riconosciuto subito all'interno dell'interfaccia e sarà possibile modificare, cancellare e inserire nuovi brani musicali all'interno dei device Apple senza alcun problema.
MediaMonkey supporta anche il trasferimento tra più device, basterà collegarli tutti al PC dove è presente il programma per effettuare tutti i trasferimenti di cui necessitiamo.
6) Clementine
Un altro programma molto completo per gestire la musica a 360 gradi (inclusi i trasferimenti tra device portatili) è Clementine, scaricabile gratuitamente da qui -> Clementine.

Installato sul PC non dovremo far altro che indicizzare tutta la musica presente sul PC, quindi collegare l'iPhone o l'iPad tramite cavo USB per vederli comparire nella sezione Dispositivi (cliccabile nella barra di lato).
Una volta riconosciuti i device Apple potrai rimuovere la musica, spostarla tra i dispositivi e copiare nuovi brani con un semplice clic del mouse o trascinando le raccolte e le playlist che intendiamo ascoltare sul dispositivo Apple.
7) Airdroid
A dispetto del nome (l'app è una delle migliori per controllare un telefono Android dal computer) AirDroid è una delle migliori soluzioni per spostare foto e video da iPhone a PC senza mai aprire iTunes!
Possiamo scaricare quest'app gratuitamente da qui -> AirDroid. Per sfruttare quest'app dobbiamo assicurarci che l'iPhone e il PC siano collegati alla stessa rete (stesso router, entrambi via WiFi o wireless per l'iPhone e cavo Ethernet per il PC). Una volta installata è sufficiente aprire l'app facendo tap sull'icona di AirDroid e portarsi nel tab My Devices, come visibile nell'immagine in basso.

Possiamo scegliere ora come connette l'iPhone; possiamo scegliere tra AirDroid Web o AirDroid Desktop.
- Con AirDroid Web basterà utilizzare un browser Web sul PC da connettere. Possiamo connetterci nel browser digitando nella barra degli indirizzi il seguente indirizzo http://web.airdroid.com e facendo tap in basso nell'app su Scan QR Code; ora effettuiamo la scansione del codice QR presente nella pagina Web di AirDroid per associare il nostro dispositivo iPhone.
- Con AirDroid Desktop potremo utilizzare il programma installabile su PC per gestire il dispositivo Apple. Rispetto alla versione Web qui sono richieste le credenziali d'accesso per poter gestire correttamente il dispositivo. Una volta inserite le credenziali (possiamo anche creare un nuovo account facendo cli sul tasto Registrati) non dovremo fare altro che utilizzare il codice QR per associare il dispositivo o effettuare l'accesso anche dall'app mobile, così che l'app e il programma per PC possano vedersi senza problemi. Il PC comparirà nella lista My Devices, basterà cliccarci sopra per vedere comparire l'ambiente di AirDroid.
Una volta effettuata l'associazione con uno dei metodi disponibili potremo spostare le foto e i video presenti sull'iPhone sul PC facendo clic su una delle cartelle presenti nell'ambiente creato dal servizio.

Facendo clic su Photos avremo accesso a tutte le immagini e le foto scattate con l'iPhone, mentre facendo clic su Videos potremo guardare tutti i video presenti nella memoria interna del dispositivo Apple.
La cartella Files è utile per accedere alle altre cartelle dell'iPhone, magari per scaricare documenti.
Una volta trovati il file o i file da spostare, basterà selezionarli e fare clic sull'icona Download, presente sia in alto a destra della finestra sia sotto ogni file. Con questo gestore puoi anche cancellare i file, basta selezionare il o i file da cancellare e fare clic sul tasto Elimina a forma di cestino. Oltre a cancellare e scaricare file, possiamo caricare file o cartelle nella memoria interna dell'iPhone, utilizzando i tasti Upload file o Upload forder.
LEGGI ANCHE: Sincronizzare iPhone o iPad col PC con iTunes e senza
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy