Sapere tutto su Carica batterie NI-MH e Pile ricaricabili
Guida completa su caricabatterie Ni-MH e pile ricaricabili: come funzionano, quali scegliere e consigli per usarle al meglio

Le pile ricaricabili Ni-MH sono una piccola rivoluzione per chi usa dispositivi come telecomandi, fotocamere o giocattoli. Simili alle classiche pile alcaline, hanno un superpotere: possono essere ricaricate centinaia di volte, risparmiando soldi e riducendo i rifiuti. Ma per sfruttarle al meglio serve un caricabatterie adatto e qualche accorgimento.
LEGGI ANCHE: Smaltire le batterie al litio di smartphone e portatili
Cosa sono le pile Ni-MH e perché sceglierle
Le pile Ni-MH, ovvero al nichel-metallo idruro, sono batterie ricaricabili che si trovano nei formati più comuni, come AA (stilo) e AAA (ministilo). Rispetto alle vecchie Ni-Cd, hanno una capacità maggiore, spesso tra 1100 e 2700 mAh, e un effetto memoria meno pronunciato, il che significa che non “si dimenticano” della loro capacità massima se non le scarichi del tutto. La tensione nominale è di 1,2 V, un po’ meno delle alcaline da 1,5 V, ma ormai quasi tutti i dispositivi le supportano senza problemi.

La vera forza delle Ni-MH è la sostenibilità. Una pila ricaricabile può durare fino a 500-1000 cicli di carica, riducendo la montagna di batterie usa e getta che finiscono in discarica. Certo, costano di più all’inizio, ma il risparmio si vede nel tempo. E poi, diciamolo, è soddisfacente non correre al negozio ogni volta che il telecomando muore.
Come funzionano i caricabatterie Ni-MH
Un caricabatterie Ni-MHasos non è solo un aggeggio che pompa corrente. I modelli migliori sono “intelligenti” e usano tecnologie come il rilevamento del delta V o il controllo della temperatura per evitare di sovraccaricare le pile. La sovraccarica è il nemico numero uno: può scaldare le batterie, ridurne la durata o, in casi estremi, danneggiarle. I caricabatterie moderni, come quelli di Varta, spesso hanno funzioni di sicurezza avanzate, come lo spegnimento automatico o la capacità di rilevare pile difettose.
La corrente di carica è un altro aspetto chiave. Una ricarica lenta a 200 mA è gentile con le batterie e ne prolunga la vita, ma può richiedere 4-5 ore. Per chi ha fretta, ci sono caricabatterie veloci che arrivano a 1000 mA, ricaricando in meno di un’ora. Però attenzione: la ricarica rapida stressa le pile e, a lungo andare, ne riduce la capacità. La scelta dipende dalle esigenze, ma caricare di notte a bassa corrente è spesso la mossa più furba.
Migliori batterie ricaricabili
Dopo aver conosciuto queste pile stilo ricaricabili, è arrivato il momento di vedere insieme quali sono le migliori attualmente in commercio.
1) Energizer AA-HR6 Extreme

Tra le pile ricaricabili più economiche e potenti che possiamo acquistare spiccano sicuramente le Energizer AA-HR6 Extreme, con una durata 6 volte superiore alla concorrenza e una capacità davvero elevata (2300 mAh).
Queste pile sono offerte sia in formato AA sia in formato AAA, per i dispositivi più piccoli.
Possiamo visionare queste batterie da qui -> Energizer AA-HR6 Extreme (9€)
2) Duracell Recharge Ultra

Duracell è da sempre uno dei migliori produttori di pile e batterie al mondo, quindi viene automatico affidarsi a questo marchio anche per le batterie ricaricabili al NI-MH.
Le pile Duracell sono garantite 5 anni, sono precaricate, mantengono la carica per un elevato numero di cicli (fino a 400 volte) e vantano una capacità da 2500 mAh, uno dei valori più alti che possiamo ottenere da questo tipo di batterie.
Se siamo interessati possiamo visionarle da qui -> Duracell Recharge Ultra (12€)
3) AmazonBasics Pile Ricaricabili

Anche Amazon vende le proprie pile ricaricabili e attualmente sono tra le migliori che possiamo acquistare online.
Amazon non produce direttamente le pile, ma pone il suo marchio quelle vendute dalla Panasonic (Eneloop), da tutti considerato il miglior produttore di pile ricaricabili al mondo.
Queste batterie sono durature, mantengono la carica anche dopo averle messe a riposo, garantiscono un gran numero di cicli di ricarica (da 500 a 1000, in base al modello fornito) e vantano anche capacità di ricarica notevoli (oltre i 200 mAh).
Amazon vende dei comodi pack fino a 16 pile, sia in formato AA sia in formato AAA, basta solo scegliere!
Possiamo visionare le pile ricaricabili di Amazon Basics qui -> AmazonBasics Pile AAA Ricaricabili (a partire da 7€), oppure qui -> AmazonBasics - Pile AA Ricaricabili (da 9€).
Migliori caricabatterie compatibili
Dopo aver visto le batterie ricaricabili, ecco una carrellata di caricabatterie compatibili.
1) Intellicharger

Tra i caricabatterie economici spicca sicuramente il Dilusi i4 Intellicharger, in grado di fornire una corrente di ricarica da 450 mA per entrambi gli slot e di controllare in maniera separata il processo di ricarica delle pile, così da ottenere dei buoni risultati senza sovraccaricarle. Davvero comodo il display, che mostra l'effettiva ricarica delle pile inserite.
Possiamo visionare il prodotto da qui -> Intellicharger (13€)
2) AmazonBasics - Carica batterie

Oltre alle pile ricaricabili Amazon distribuisce anche un valido caricatore a 4 slot, in grado di ricaricare altrettante pile ricaricabili (a coppia) con corrente di ricarica da 200 mA, la migliore per stabilità e tenuta delle batterie (in meno di 5 ore ricarica la maggior parte delle batterie). Son presenti due LED frontali per indicare la ricarica delle pile (a coppia) e una porta USB laterale per caricare qualsiasi altro dispositivo via cavo USB.
Possiamo visionare questo caricatore qui -> AmazonBasics - Carica batterie (14€)
3) Technoline BC 700

Qual è il miglior caricabatterie al mondo?
L'unico che ci sentiamo di consigliare è il Technoline BC 700, un avanzatissimo sistema di ricarica con gestione separata delle celle (possiamo ricaricare ogni batteria in maniera indipendente) e dotato di funzionalità di scaricamento rapido, caricamento, refresh (per rivitalizzare vecchie batterie ricaricabili e farle tornare a piena carica) e test, utile per scoprire la capacità massima reale di una batteria. Con questo caricatore possiamo impostare 3 livelli di corrente di ricarica: 200, 500 e 700 mA, così da poter decidere a che velocità ricaricare le nostre pile. L'ampio display mostra tutte le informazioni tecniche e i 4 pulsanti in alto permettono di impostare separatamente ogni batteria.
Questo gioiello della tecnologia è disponibile qui -> Technoline BC 700 (40€)