Scoprire e bloccare servizi a sovrapprezzo su cellulare se credito scala

Questi servizi a pagamento vengono attivati a volte da click su notizie trovate su Facebook ed a volte anche in modo automatico, a causa di un redirect di un sito Web (basta aprirlo per trovarsi attivati il servizio a pagamento). Molto spesso il pagamento di questi servizi è anticipato ed appena attivi scalano immediatamente 5 Euro o anche di più dal credito residuo.
Il nome di questi abbonamenti, che sono purtroppo legali e fatti apposta per rubare soldi, è VAS (Value Added Service) o anche Servizi a Valore Aggiunto.
In questa guida andiamo a scoprire come controllare se abbiamo attivi uno o più di questi servizi a sovrapprezzo, che sono, quasi al 100%, il motivo principale di quando il credito nella SIM del cellulare viene scalato da solo, arrivando magari a ricevere il messaggio del "credito in esaurimento" anche dopo una ricarica.
Come verificare la presenza di servizi a sovrapprezzo
Per scoprire se un servizio indesiderato è attivo sulla propria linea, esistono diversi metodi pratici, accessibili anche a chi non ha dimestichezza con la tecnologia:
- Controllo tramite SMS: Inviare un messaggio al numero dedicato dell’operatore (ad esempio, 4155 per WINDTRE o 119 per TIM) con parole chiave come “SALDO” o “CREDITO”. La risposta spesso include dettagli su eventuali abbonamenti attivi. Per Very Mobile, si può inviare “CREDITO” al 1929.
- App dell’operatore: Le applicazioni ufficiali come MyTIM, WINDTRE o Vodafone mostrano il credito residuo e gli abbonamenti attivi nella sezione dedicata alla linea. Ad esempio, su WINDTRE, basta accedere a “La mia linea” e verificare i “Servizi in abbonamento”.
- Area clienti online: Sul sito dell’operatore, accedendo con le proprie credenziali, si trova una panoramica di offerte e servizi attivi. Per Iliad, l’Area Personale mostra il credito e i servizi associati.
- Chiamata al servizio clienti: Contattare numeri come 159 (Vodafone), 1929 (Very Mobile) o 160 (PosteMobile) consente di parlare con un operatore e richiedere un elenco dei servizi attivi.
Un metodo meno conosciuto ma utile è verificare gli SMS ricevuti, inclusi quelli nella cartella spam. Quando un servizio VAS si attiva, spesso arriva un messaggio con i dettagli dell’abbonamento e istruzioni per la disattivazione. Su Android, si può accedere alla sezione spam dall’app Messaggi; su iPhone, basta controllare la scheda “Sconosciuti e indesiderati”.
Come sapere se abbiamo attivato un servizio premium
Per capire subito se siamo stati fregati da un servizio a sovrapprezzo è quello di controllare gli SMS ricevuti e cercarne uno che si avvisa dell'avvenuta attivazione.L'SMS dirà qualcosa tipo: Abbonamento attivato: costo 5E a settimana con un link del servizio e, di solito, anche un link e un numero di telefono per la disattivazione.

Ovviamente anche dal credito residuo si può capire se abbiamo un servizio premium attivo, visto che scalera molto velocemente!
Per farlo conviene usare le app per controllare credito residuo di TIM, WindTRE e Vodafone perché potremo andare nel dettaglio dei costi e scoprire il motivo per cui il credito è scalato.
Con questi abbonamenti non è detto, comunque, che appena dopo l'attivazione venga automaticamente scalato credito, è possibile infatti che i soldi saranno prelevati qualche giorno dopo che è buono così una volta disattivato non avremo bisogno di chiedere rimborsi, ma che non dà subito evidenza della sua attivazione (sopratutto se non abbiamo ricevuto alcun SMS o non ce ne siamo accorti.
Come disattivare i servizi indesiderati
Una volta individuato un servizio a sovrapprezzo, la disattivazione deve essere immediata per evitare ulteriori addebiti. I metodi principali sono:
- Risposta via SMS: Molti servizi consentono di disattivarsi inviando la parola “STOP” al numero che ha inviato il messaggio di attivazione. Questo sistema è standard per la maggior parte dei VAS.
- App o sito dell’operatore: Nelle sezioni dedicate, come “Info linea” su WINDTRE o “Opzioni e servizi” su Iliad, si può disattivare manualmente ogni abbonamento.
- Contatto con l’operatore: Chiamare il servizio clienti e richiedere la disattivazione immediata. È consigliabile annotare data, ora e nome dell’operatore per eventuali contestazioni.
- Siti di terze parti: Piattaforme come Bastabollette offrono assistenza gratuita per disattivare i VAS e richiedere rimborsi, mettendo a disposizione moduli e istruzioni.
Un’opzione definitiva è il barring SMS, che blocca tutti i servizi a sovrapprezzo sulla linea. Si può richiedere chiamando il call center dell’operatore. Tuttavia, questa scelta impedisce l’accesso a servizi utili come notifiche bancarie o acquisti su Google airs, quindi va valutata con attenzione.
Da notare, purtroppo, che una volta entrati nel circuito MobilePay o altro servizio a sovrapprezzo, il nostro numero viene registrato (anche se non abbiamo più abbonamenti attivi) senza possibilità di rimuoverlo. Per evitare, in futuro, altre sorprese che portano a scalare il credito del cellulare senza motivo, bisogna chiamare il call center del proprio operatore e chiedere la procedura di Barring SMS (chiamata anche Disattivazione servizi VAS) che porta alla disattivazione definitiva dei servizi a sovrapprezzo per la nostra linea telefonica; questo impedirà l'arrivo di nuove altre truffe a carico del nostro credito residuo.
Se riceviamo molti messaggi di spam o tentativi di truffa sulla nostra casella di posta elettronica, vi invitiamo a leggere attentamente le nostre guide ai Migliori servizi anti-spam per proteggere l'email aziendale e web e Bloccare le Email di spam, pubblicità e messaggi indesiderati, dove troveremo tutte le soluzioni più efficaci per arginare questo fenomeno.
Come prevenire future attivazioni
Prevenire è meglio che disattivare. Ecco alcune strategie per evitare che i servizi VAS si attivino senza consenso:
- Navigazione attenta: Evitare di cliccare su banner pubblicitari o link sospetti, specialmente durante la navigazione da mobile. I reindirizzamenti automatici sono una tattica comune per attivare abbonamenti.
- Blocco dei numeri brevi: Molti operatori consentono di bloccare i numeri a quattro cifre, spesso usati per i VAS. Contattare il servizio clienti per attivare questa opzione.
- Controllo regolare del credito: Monitorare il saldo tramite aiuta a notare subito addebiti anomali.
- Uso di browser sicuri: Navigare in modalità desktop o con browser che bloccano pop-up riduce il rischio di attivazioni involontarie.
Posta un commento