Come scoprire se un sito è down per tutti gli utenti
Aggiornato il:
Non riesci a capire se un sito è down solo per te o per tutti? Scopri tutti i metodi per scoprirlo.

La colpa è della nostra connessione o il problema è del sito o più precisamente del server?
Queste domande possono venirci in mente in qualsiasi momento, in particolare se non funzionano siti del calibro di Facebook, Twitter o Instagram (sono eventi rari, ma possono succedere in qualsiasi momento).
Capire se è colpa nostra o è un problema generalizzato possiamo utilizzare metodi diversi, che vanno dal capire se la connessione ad Internet funziona correttamente, se il sito è veramente down oppure se altri utenti presentano lo stesso problema.
Abbiamo raccolto qui in basso tutti gli strumenti per capire in totale autonomia se un sito non è raggiungibile a nessun altro utente o solo a noi.
Controllo della connessione Internet
L'icona della connessione Internet sul nostro PC (in basso a destra su Windows 10) potrebbe far comparire il triangolino giallo anche dopo vari minuti dall'effettiva assenza di linea (a volte non avvisa proprio!); in questi casi possiamo capire subito se c'è linea dati o no controllando le luci del nostro modem o router a cui è connesso il PC.

Se le luci DSL (che indica l'effettiva presenza della portante dalla centrale fino a casa nostra) e Internet (che mostra la corretta assegnazione di IP e DNS per la nostra linea) sono regolarmente accese, la connettività è ancora presente quindi il problema è altrove.
Queste luci possono essere diverse su ogni modello di modem o router, ma basta poco per capire se c'è connettività o meno (possiamo anche fare riferimento al manuale d'uso per capire quale luce indica la connettività alla rete).
Se il problema è limitato solo al PC in uso (altri dispositivi della rete aprono il sito), possiamo anche tentare la strada del ping di rete.
Apriamo il menu Start e cerchiamo Prompt dei comandi; dalla finestra nera che si aprirà digita il seguente comando:
ping <nome_del_sito>
Vedremo eseguire un piccolo test sulla trasmissione dei pacchetti sulla rete.
Se il test fallisce, vedrai un risultato simile a quello visibile nell'immagine in basso.

I pacchetti persi sono un buon indicatore dei problemi di connessione, ma potrebbero ancora essere legali ad un problema della nostra linea.
In tal caso consigliamo prima di tutto di riavviare il modem/router per vedere se la connessione si riprende, poi di testare la connessione tramite un dispositivo connesso via cavo Ethernet (per escludere ogni tipo di interferenza sul WiFi di casa) ed infine come ultima spiaggia chiamare l'operatore di telefonia affinché possa effettuare un controllo sulla nostra linea per capire come mai non funziona più l'accesso ad Internet.
Siti per verificare che un sito è down
Per ottenere la prova inconfutabile che il problema riguarda esclusivamente il sito e non la nostra connessione Internet dovremo utilizzare dei siti specializzati nel ping, effettuando l'operazione appena vista ma da un server esterno (così da avere una prova inconfutabile nel malfunzionamento del sito).
Uno dei migliori siti che possiamo utilizzare è Down For Everyone o Just Me, raggiungibile da qui -> Down For Everyone o Just Me.

Questo sito molto semplice offre un piccolo campo dove inserire il sito (subito dopo Is) e permette di capire in pochi secondi se il sito è veramente giù o il problema è da ricercarsi altrove.
Infatti se il sito è perfettamente funzionante mostrerà una finestra simile a quella presente qui in basso.

Se invece il sito non è raggiungibile a nessuno su Internet, apparirà una finestra come quella visibile qui in basso.

Se otterremo quest'ultima finestra come risposta, il sito non è raggiungibile a nessuno nel mondo, quindi la nostra connessione non c'entra.
Le cause possono essere molteplici: da un semplice hosting scaduto e non rinnovato a veri blocchi DNS o IP imposti dalle autorità per non rendere più accessibile un sito.
A parte questi scenari così gravi a volte un sito non raggiungibile è semplicemente "vittima" di un aggiornamento del server o delle sue componenti, oppure sta incontrando problemi con il servizio di hosting (cosa molto probabile).
Altri servizi simili che possiamo testare per avere un riscontro sulla raggiungibilità di un particolare sito possiamo trovarli nella seguente lista:
- Is it up
- Site 24x7
Altra soluzione molto pratica: controllare i social
Per verificare se un sito è down per tutti o solo sulla nostra connessione abbiamo scoperto uno dei metodi forse più efficaci: vedere se i social network ne parlano!
Se il sito non raggiungibile è molto famoso (tipo WhatsApp, Facebook, Gmail, Instagram etc.) subito gli utenti ne condivideranno la notizia sui social (almeno quelli funzionanti!).
Quindi un buon metodo per ottenere questo tipo di controllo è vedere subito se i social ne parlano, in particolare consigliamo di utilizzare l'homepage di Twitter.
Iscrivendosi al servizio di microblogging si è possibile vedere i messaggi che vanno per la maggiore, con i relativi hashtag che fanno riferimento al servizio non raggiungibile (#whatsappdown è stato uno dei più utilizzati quando WhatsApp è andato fuori uso per qualche ora).
Per prima cosa apriamo Twitter dal link presente qui -> Twitter.
Controlliamo subito l'homepage: si parla del sito non raggiungibile?
Se non vediamo nulla a riguardo effettuiamo l'accesso o la registrazione utilizzando i tasti in alto a destra della pagina (Iscriviti e Accedi).
Una volta dentro la pagina personale controlliamo la colonna di sinistra, dove sono presenti gli hashtag più popolari o che stanno ricevendo un sacco di interazioni (Tendenze per te).

Se tra gli hashtag vediamo qualcosa riferito al sito o servizio che non funziona, possiamo tranquillizzarci!
All'occorrenza possiamo anche cliccare sopra l'hashtag per inseguire tutti i messaggi e le interazioni sull'argomento, così da rendersi conto da quando tempo il sito o il servizio non è più raggiungibile.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy