Navigaweb.net logo

10 Modi per Riavviare il Mac e Risolvere Problemi di Avvio

Aggiornato il:
Riassumi con:
Se ci sono problemi di avvio su iMac o MacBook, bisogna usare questi strumenti di ripristino, verifica e modalità sicura
ripristino avvio mac Se il Mac ha problemi ad avviarsi correttamente e diventa necessario un ripristino, non serve andare all'Apple Store perchè il sistema MacOS ha dentro tutti gli strumenti per correggere gli errori al suo interno, ripristinare i file chiave e risolvere i problemi di avvio. Per usare questi strumenti bisogna, però, studiare il manuale utente e conoscere quali tasti premere per eseguirli.

Un Mac può non avviarsi correttamente per conflitti software, aggiornamenti interrotti, app incompatibili o errori hardware. Un kernel panic, segnalato da un messaggio multilingue sullo schermo, indica un problema critico del sistema. I Mac con Apple Silicon gestiscono diversamente alcune funzioni rispetto ai modelli Intel, rendendo obsolete procedure come il reset manuale di NVRAM o SMC. Identificare la causa aiuta a scegliere il metodo giusto.


Riavvio standard

Un riavvio semplice si effettua dal menu Apple selezionando Riavvia. Risolve piccoli blocchi, come app che non rispondono o rallentamenti temporanei. Se il sistema è bloccato, tenere premuto il tasto di accensione per 10 secondi forza lo spegnimento, seguito da un’accensione manuale. Questo metodo va usato con cautela, poiché un’interruzione brusca può, in rari casi, danneggiare file su dischi non SSD.

Modalità Sicura per la diagnosi

La Modalità Sicura carica solo i componenti essenziali di macOS, disabilitando app di terze parti e estensioni.

  • Apple Silicon: Spegnere il Mac, tenere premuto il tasto di accensione fino a “Caricamento opzioni di avvio”, selezionare un volume, premere Maiusc e scegliere “Continua in Modalità Sicura”.
  • Mac Intel: Premere Maiusc all’accensione fino alla schermata di login.

Questa modalità verifica il disco di avvio e pulisce le cache, risolvendo spesso problemi software. Un funzionamento corretto in Modalità Sicura suggerisce che il problema risiede in un’app o un’impostazione caricata nell’avvio standard.

Ripristino con macOS Recovery

La Modalità di Ripristino (macOS Recovery) offre strumenti come Utility Disco, ripristino da Time Machine e reinstallazione di macOS.

  • Apple Silicon: Accendere il Mac, tenere premuto il tasto di accensione fino alle opzioni di avvio, selezionare Opzioni e poi Continua.
  • Mac Intel: Premere Comando + R all’accensione fino al logo Apple.

In macOS Recovery si può:

  • Riparare il disco con Utility Disco.
  • Reinstallare macOS senza perdita di dati (serve Internet).
  • Ripristinare un backup Time Machine.

Un backup su unità esterna o iCloud è consigliato prima di qualsiasi intervento.

Reset di NVRAM e SMC

Su Mac Intel, il reset della NVRAM risolve problemi legati a volume, schermo o disco di avvio. Si esegue premendo Opzione + Comando + P + R per 20 secondi all’accensione. Sui Mac Apple Silicon, questa funzione è automatica.

Il System Management Controller (SMC) gestisce hardware come ventole e batteria. Per Mac Intel:

  • MacBook: Premere Maiusc + Ctrl + Opzione e il tasto di accensione per 10 secondi.
  • Desktop: Scollegare l’alimentazione per 15 secondi, poi riavviare dopo 5 secondi.

Queste procedure aiutano con malfunzionamenti hardware, ma non sempre con errori di avvio.

Avvio da unità esterna

Se il disco interno è corrotto, un’unità USB con macOS installato permette di avviare il Mac. Premendo Opzione all’accensione si accede al menu delle unità avviabili. Per creare un’unità avviabile, Install Disk Creator è un’app gratuita e affidabile. Questo metodo è utile per reinstallare macOS o recuperare dati.

Modalità Verbose per esperti

La Modalità Verbose (Comando + V all’accensione) mostra i log di avvio, utili per identificare errori legati a FileVault o estensioni. Richiede competenze tecniche e non è adatta a tutti.

Diagnosi Apple


Tenendo premuto il tasto D all'avvio del Macbook o iMac, viene visualizzato l'Apple Hardware Test o l'Apple Diagnostics a seconda del modello di Mac. Questo test serve a fare un controllo rapido o approfondito dell'hardware del Mac per vedere se qualche parte interna è rotta oppure se è tutto integro. Questo è il primo test da eseguire nel caso di problemi sul Mac, perchè ci permette di escludere che sia rotto qualcosa all'interno che solo in un Apple Store può essere riparato. Se non c'è niente di rotto, si potrà sempre reinstallare MacOS per ritornare a usare il computer come nuovo. La guida su Apple Diagnostic è sul sito Apple.

Modalità DFU per casi estremi

La Modalità DFU (Device Firmware Update) è riservata ai Mac con Apple Silicon per aggiornare il firmware o ripristinare sistemi non funzionanti. Serve un secondo Mac, un cavo USB-C e Apple Configurator. È una procedura complessa, ma può salvare un Mac apparentemente guasto.

Risolvere un Kernel Panic

Un kernel panic si manifesta con un riavvio forzato e un messaggio di errore. Le cause includono RAM difettosa o software incompatibili. La Modalità Sicura aiuta a isolare il problema. Per disinstallare app sospette, AppCleaner rimuove file residui. Controllare gli aggiornamenti tramite Aggiornamento Software è altrettanto importante.

LEGGI ANCHE: Come riparare il Mac, risolvere problemi ed errori di MacOS



Loading...