Gestire le connessioni Wifi Windows 10
Aggiornato il:
Come connettersi alle reti wifi e gestire le connessioni wireless in Windows 10, dal menù di Impostazioni Internet

Le impostazioni in Windows 10 sulle connessioni internet sono importanti da capire e da utilizzare, sopratutto per rimanere collegati in sicurezza, senza rischiare che estranei possano spiare le nostre attività e quello che facciamo su internet.
La sezione Wifi delle Impostazioni di Windows 10 permettono di scegliere a quale rete collegarsi, di controllare gli indirizzi di configurazione, modificare il profilo di rete, aggiungere connessioni manualmente e impostare limitazioni al traffico.
Prima di tutto, per collegare il PC Windows 10 a una rete wifi, bisogna solo cliccare sull'icona del wifi vicino l'orologio e connettersi alla rete di cui si conosce la chiave di protezione (o se è libera).
Cosa succede, però, se l'icona non è visibile e non si riesce ad attivare una connessione wifi?
In questo caso bisogna aprire le Impostazioni di Windows 10 dal menù Start, alla sezione Rete e internet > Wifi e attivare il Wifi se l'interruttore fosse spento.
Dal link "mostra reti disponibili", è possibile scegliere la rete a cui collegarsi.
In questa schermata di impostazioni si può disattivare il wifi e fare in modo che si riattivi automaticamente dopo qualche ora.
Dopo aver spento l'interruttore, cliccare in basso dov'è scritto Riattiva il wifi e scegliere se farlo manualmente oppure se farlo tra un'ora, tra 4 ore o tra un giorno.
Nel caso di problemi su una rete o per controllare i parametri di configurazione, si deve premere, sempre nel menu di attivazione del Wifi, sul link Gestisci reti note.
In questo elenco si troveranno le reti wifi a cui ci siamo collegati oggi e in passato.
Per ciascuna rete è possibile premere il pulsante delle Proprietà ed il pulsante per rimuoverla dalla memorizzazione e, quindi, dalla lista.
Il tasto delle Proprietà porta a una schermata con due opzioni importanti, una per decidere se connettersi a quella rete automaticamente quando quella è disponibile, l'altra per impostare la connessione a consumo.
Una connessione a consumo è quella limitata nel traffico, come ad esempio la connessione dati delle reti cellulari che oltre un certo limite si paga.
Sempre in questa lista, in cima, è possibile anche premere il pulsante per aggiungere manualmente una nuova rete wifi.
Se si clicca sul nome della rete wifi a cui siamo connessi possiamo aprire la schermata di opzioni che include anche tutti i parametri degli indirizzi IP ed il DNS.
Tutti questi parametri, tra cui IP del computer e nome host, possono essere copiati col tasto Copia per salvarli in un foglio di testo (sul Notepad).
Oltre alle opzioni di connessione automatica e connessione a consumo, qui abbiamo una terza opzione che permette di rendere individuabile il PC in rete.
Da qui si può impostare la rete privata in Windows 10 è la condivisione di risorse dal nostro PC, in modo che altri computer in rete possano utilizzare le cartelle ed i file condivisi.
Se siamo connessi a una rete privata di casa o d'ufficio, questa opzione potrà essere attivata, altrimenti assolutamente no.
Rimando ad un'altra guida per sapere come condividere file e cartelle su PC.
Per finire, nella pagina di Impostazioni > Rete e Internet > Wifi ci sono altre due opzioni interessanti, che però rimarranno disattivate per la maggior parte delle persone.
Queste sono i Servizi wifi e le Reti Hotspot 2.0.
I Servizi wifi sono l'opzione per collegare automaticamente il computer a hotspot trovati in giro, per esempio le reti wifi pubbliche.
La seconda, invece, permette di identificare automaticamente la rete pubblica giusta in un bar o ristorante, nel caso ce ne fossero più di una.
Per trovare tutte le altre opzioni di rete (come quella per cambiare DNS e indirizzo IP), anche per Windows 10 vale la guida al Centro connessioni di rete e condivisione.