Come usare l'app File su iPhone e iPad
Aggiornato il:
Guida all'applicazione File su iPhone e iPad, per creare cartelle e sfogliare file su dispositivo, in iCloud e altre sorgenti esterne

Questa app è cambiata tantissimo nel corso degli ultimi aggiornamenti e permette, oltre che visualizzare i file salvati nella memoria interna, di accedere anche ai file presenti su iCloud, ai file presenti su un server remoto e di scansionare i documenti per convertirli in digitale.
Vediamo insieme come usare l'app File su iPhone e iPad e come accedere a tutte le sue funzioni, così da evitare di dover installare altre app simili dall'Apple App Store (magari piene di pubblicità o che forniscono alcune funzionalità solo previo pagamento).
Cos'è l'app File su iOS
Quando si apre l'applicazione File troveremo in essa due schede, uno per vedere i file recenti ed uno per accedere alla memoria del dispositivo. Entrambe le sezioni saranno probabilmente vuote al primo avvio dell'iPhone, a meno che non si utilizza iCloud attivamente da altri dispositivi Apple.Se si utilizza un servizio cloud alternativo a iCloud possiamo usare l'app File per sfogliare le cartelle ed i vari dati. Per fare ciò premiamo in alto il tasto Modifica e scegliamo quali servizi cloud includere nello "Sfoglia".

I servizi Cloud saranno disponibili per l'aggiunta su File solo se abbiamo installato in precedenza l'app dedicata al cloud: prima di aprire File apriamo quindi l'App Store e cerchiamo l'app per il cloud che vogliamo integrare (Google Drive, Dropbox, Microsoft OneDrive etc).
Dentro File su iPhone e iPad è possibile creare cartelle solo all'interno della posizione iCloud, mentre per altre posizione c'è solo la possibilità di sfogliare cartelle. Crea una nuova cartella nell'app File è sufficiente aprire la cartella iPhone o qualsiasi altra cartella cloud, premere in alto a destra sull'icona con i tre puntini e selezionare Crea cartella.
Per ogni cartella, è possibile toccare sullo spazio vuoto e tenere premuto per vedere un'opzione Info che ci dice alcuni dettagli sullo spazio occupato e le date di creazione e modifica. In Info c'è anche l'opzione per aggiungere una tag alla cartella.
I tag servono a organizzare cartelle e file in diverse posizioni per poterle facilmente ritrovare.
Le cartelle possono essere trascinate una dentro l'altra come si fa su un PC. Accanto al pulsante per creare una cartella c'è quello per ordinare i dati per Nome oppure anche per data, per dimensione e per tag.
Come aggiungere file dentro le cartelle create
Per popolare le cartelle create in File dobbiamo aprire quel file con l'applicazione predefinita e poi toccare il tasto di condivisione. Per esempio possiamo aprire l'app Foto, aprire una foto, toccare il tasto di condivisione in basso a sinistra e, scorrendo verso il basso, troveremo ad un certo punto la voce Salva su File.
Diventa quindi possibile salvare quel file in iCloud, su un altro cloud o nella memoria interna del'iPhone.
I documenti salvati in File possono anche essere condivisi, toccando e tenendo premuto sul file e scorrendo le varie opzioni fino a trovare quella per condividere.
Come connettersi ad un server FTP o WebDAV
Se possediamo un server FTP o WebDAV possiamo aggiungerlo sull'app File portandoci nella sezione Sfoglia, premendo in alto a destra sull'icona con i tre puntini e pigiando infine su Connetti al server.
Inseriamo l'indirizzo IP o il link web per accedere alla risorsa di rete, inseriamo username e password quando richiesti e conferiamo in alto su Connetti per aggiungerlo alle risorse dell'app. Si aprirà una nuova posizione con il nome del server, da cui potremo aprire tutti i file da remoto o utilizzarlo come destinazione per salvare i file presenti su iPhone.
Come scansionare i documenti e convertirli in digitale
Altra interessante funzionalità integrata nell'app File prevede uno strumento di scansione OCR per i documenti cartacei, così da poterli convertire velocemente in PDF, salvarli nella memoria interna dell'iPhone o su uno dei cloud compatibili.Per utilizzare questa funzione apriamo l'app File, portiamoci nella sezione Sfoglia, premiamo in alto a destra sull'icona con i tre puntini e selezioniamo la voce Scansiona documenti.

Si aprirà la fotocamera dell'iPhone, da utilizzare per inquadrare il foglio che vogliamo scansionare; non appena in posizione premiamo sul tasto di scatto e modifichiamo i bordi del riquadro di cattura, così da togliere eventuali errori o parti del foglio stropicciate. Per salvare la scansione premiamo in basso a destra su Salva la scansione e, tornati alla fotocamera, proseguiamo nel salvataggio di altre parti del documento. Al termine dell'acquisizione premiamo in basso a destra su Salva e scegliamo in quale posizione salvare il nuovo documento PDF (scegliendo la memoria interna o uno dei cloud supportati da File).
Sullo stesso argomento possiamo leggere le nostre guide Come Scannerizzare un documento cartaceo con lo smartphone e Migliori App Scanner gratuite per Android e iPhone.
Conclusioni
Rispetto a qualche anno fa l'app file su iPhone e iPad si è arricchita di interessanti funzioni aggiuntive, che vanno ben oltre il semplice file manager: permette infatti di gestire file dentro iCloud e dentro gli altri servizi cloud (basta installare le app dedicate sull'iPhone), permette di creare delle cartelle, di piazzare dei tag colorati, di connettersi ad un server esterno (FTP o WebDAV) e di scansionare i documenti tramite OCR e convertirli in file PDF.Se vogliamo approfondire le funzionalità offerte da iCloud per il salvataggio automatico delle foto, vi consigliamo di leggere la nostra guida Backup iCloud Foto, come funziona.
Se invece cerchiamo delle app alternative a File da usare come veri e propri file manager, vi basterà leggere la guida Migliori file manager su iPhone e iPad per gestire file e condivisioni.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy