Navigaweb.net logo

Passare da Windows 11 S a Windows Pro

Aggiornato il:
Riassumi con:
Guida per passare da Windows 11 S a Windows 11 Pro o per attivare la modalità S sul proprio PC
Rimuovere Windows 11 S Microsoft, tempo fa, ha rilasciato una nuova speciale versione di Windows chiamata Windows 11 S, un sistema dove poter utilizzare solo le app scaricabili dallo store Microsoft e dove non è possibile installare programmi tradizionali, presentandosi quindi come un sistema molto più chiuso rispetto al sistema tradizionale.

Il risultato è quello di un computer super veloce ad accendersi, che funziona sempre come il primo giorno, sicuro e praticamente impossibile da infettare con virus ideale per studiare, lavorare con Office e navigare su internet.

Anche se ci sono forti limitazioni Windows 11 S può essere un sistema operativo comodo per alcune persone poco capaci e per chi vuole un PC portatile molto veloce sempre a disposizione per navigare, anche se alla fine tutti passano alla versione normale di Windows 11, che per di più permette di "chiudere" le app installabili, forzando solo l'installazione delle app dal Microsoft Store (esattamente come Windows 11 S).

Passare a Windows 11 Pro trasforma un sistema limitato in uno potente e personalizzabile. Con pochi passaggi e un po’ di attenzione, si ottiene un’esperienza d’uso completa, pronta per le sfide di oggi e di domani.

LEGGI ANCHE -> Disattivare Windows 11 S e usare la versione standard

Verifica preliminare del sistema

Prima di procedere, è necessario controllare lo stato del dispositivo. Premendo Win + I, si accede alle Impostazioni, quindi a Sistema e Attivazione. Qui si verifica se il sistema è in modalità Windows 11 S e se è attivato correttamente. Un sistema non attivato potrebbe causare problemi durante l’aggiornamento.

È altrettanto importante verificare i requisiti hardware. Windows 11 Pro richiede un processore a 64 bit da 1 GHz, 4 GB di RAM, 64 GB di spazio libero, supporto per TPM 2.0 e Secure Boot. La maggior parte dei dispositivi con Windows 11 S soddisfa questi requisiti, ma si può usare il tool PC Health Check di Microsoft per confermarlo.

Passare a Windows 11 Pro: i passaggi

Il processo di aggiornamento avviene tramite il Microsoft Store o con una chiave di licenza. Ecco come fare:

  • Nelle Impostazioni, sotto Sistema > Attivazione, selezionare Passa a Windows 11 Pro e cliccare su Vai allo Store.
  • Se non si possiede una licenza, il Microsoft Store propone l’aggiornamento a un costo di circa 99-145 euro (2025). In alternativa, con una chiave valida di Windows 10 Pro o Windows 11 Pro, scegliere Cambia codice Product Key e inserirla.
  • Confermare l’operazione e riavviare il dispositivo. Al termine, il sistema sarà in modalità Windows 11 Pro, con tutte le funzionalità sbloccate.
Dopo il passaggio alla versione normale di Windows 11 possiamo sempre eseguire un'installazione pulita per far tornare il sistema scattante come appena installato.

Un dettaglio fondamentale: il passaggio è irreversibile. Tornare a Windows 11 S richiede una reinstallazione completa, possibile solo con un supporto USB e l’immagine di Windows 11 S, spesso disponibile solo per dispositivi aziendali.

Mantenere la sicurezza di Windows 11 S

Chi apprezza la protezione di Windows 11 S può replicare alcune restrizioni in Pro. Nelle Impostazioni, sotto App > Impostazioni avanzate per le app, si può selezionare Solo Microsoft Store per limitare le installazioni. Inoltre, attivando Isolamento core e Integrità memoria nelle impostazioni di sicurezza, si rafforza la protezione contro malware e attacchi avanzati, rendendo il sistema ideale anche per utenti meno esperti.

2) Utilizzare Windows 11 S ovunque


Anche se Windows 11 S non è installabile e una volta disattivato non si torna più indietro, le sue limitazioni possono essere portate anche sulle installazioni normali di Windows 11, così da ricalcare l'ambiente sicuro visto sulla versione S.

Per procedere facciamo clic destro sul menu Start, premiamo su Impostazioni, portiamoci sul menu App e premiamo su Impostazioni avanzate per le app.

Da questo menu apriamo il menu a tendina Scegli da dove installare le app e selezioniamo la voce Solo Microsoft Store (scelta consigliata), così da replicare la modalità di installazione delle app vista su Windows 11 S.

D'ora in avanti basterà aprire Microsoft Store e scegliere le app da aggiungere al sistema; per scoprire da vicino le app disponibili possiamo leggere la nostra guida alle migliori applicazioni per Windows 10 e 11 da scaricare gratis dallo Store Microsoft.

Con il supporto di Windows 10 terminato a ottobre 2025, Windows 11 Pro è una scelta strategica per chi cerca un sistema operativo aggiornato e versatile. Microsoft continua a introdurre innovazioni, come l’integrazione di Copilot per l’intelligenza artificiale e ottimizzazioni negli aggiornamenti. Tuttavia, il costo dell’aggiornamento può sembrare eccessivo per utenti non professionali, e la spinta verso il Microsoft Store a volte appare limitante. Nonostante ciò, la possibilità di usare software tradizionali e strumenti avanzati rende Pro una soluzione completa per il presente e il futuro.

Se l’aggiornamento non va a buon fine, un messaggio come “Attiva Windows” potrebbe indicare problemi di connessione o una licenza non valida. Controllare lo stato in Impostazioni > Sistema > Attivazione e, se necessario, contattare il supporto Microsoft. Nei PC aziendali, l’aggiornamento potrebbe essere bloccato da policy di sistema: solo l’amministratore può autorizzarlo.

Per approfondire possiamo leggere gli articoli su come abilitare Isolamento core e Integrità memoria in Windows 11 e su come salvare file importanti in modo sicuro.




Loading...