Formattare chiavetta USB in exFat per usarla su PC e Mac
Come formattare una chiavetta USB o disco esterno in exFat per farlo funzionare sia su PC Windows che su Mac

Il problema è la scelta del file system, che sarebbe il formato di formattazione, che è diverso a seconda del computer usato, sia esso un PC Windows o un Mac.
Quello del file system è proprio una complicazione inutile dell'informatica, che non è previsto verrà risolto a breve e con cui bisogna fare i conti nel caso si utilizzino computer di diverso tipo, con sistemi operativi diversi.
In particolare, se si vuol formattare una chiavetta USB o un disco esterno per funzionare solo su computer Apple Mac, si deve utilizzare il file system HFS+ (Mac OS Esteso) che su PC Windows ed altri computer non funziona.
Se invece si utilizza un PC Windows è possibile scegliere se formattare in Fat32 che su Mac funziona anche se non perfettamente o NTFS, che non si può usare su Mac (funziona solo in lettura).
Per fortuna c'è un file system che è compatibile sia con Windows che con Mac, chiamato exFat, che diventa quindi la scelta predefinita con cui formattare unità USB, sia chiavette che dischi esterni, per poterlo usare sia su PC che Mac.
LEGGI ANCHE: Come formattare penne USB e dischi: differenza tra NTFS, FAT32 e FAT
FAT32 e exFAT sono i migliori file system con cui formattare dischi e unità USB perchè possono funzionare con tutti i sistemi operativi per impostazione predefinita.
FAT è un acronimo che sta per File Allocation Table, è il più antico dei file system, ed è riconosciuto da ogni sistema operativo.
exFAT è il file system moderno, supporta file di qualsiasi dimensione e funziona senza problemi sia su PC che su Mac, senza bisogno di software extra. È la scelta perfetta per chi passa spesso da un sistema all’altro.
Le differenze tra Fat32 ed exFat sono legate alla velocità, alla compatibilità ed alle capacità o limitazioni. Prima di tutto, su un drive o una memoria formattata in FAT32, non si possono copiare file più grossi di 4 GB mentre per exFat questa limitazione non c'è.
In generale, le unità exFat sono più veloci nella scrittura e nella lettura di dati rispetto le unità FAT32. exFAT, quindi, è la scelta migliore, se l'intenzione è di utilizzare un drive portatile con file di grandi dimensioni (come film in HD o progetti 3D) e se deve essere collegato a computer con diversi sistemi operativi.
Come formattare in exFAT su Windows
Su un PC con Windows, il processo è veloce e intuitivo. Ecco come fare:
- Collega la chiavetta USB a una porta del computer. Assicurati che venga riconosciuta.
- Apri “Questo PC” (lo trovi sul desktop o nel menu Start). Vedrai la chiavetta tra i dispositivi elencati.
- Fai clic destro sull’icona della chiavetta e seleziona Formatta.
- Nella finestra che si apre, scegli exFAT dal menu a tendina “File system”.
- Lascia le altre impostazioni come sono (ad esempio, “Dimensione unità di allocazione” su predefinita).
- Dai un nome alla chiavetta, se vuoi, nel campo “Etichetta di volume”.
- Clicca su Avvia. Un messaggio ti ricorderà che i dati verranno cancellati. Conferma e aspetta qualche secondo.
- Quando il processo è completato, la chiavetta è pronta.
Come formattare in exFAT su Mac
Anche su Mac formattare una chiavetta è un gioco da ragazzi, grazie a un’app già inclusa nel sistema. Ecco i passaggi:
- Inserisci la chiavetta in una porta USB del Mac.
- Apri Utility Disco. La trovi cercandola con Spotlight (premi Cmd + Spazio e digita “Utility Disco”) o nella cartella Applicazioni > Utility.
- Nella barra laterale sinistra, seleziona la chiavetta USB. Assicurati di scegliere il dispositivo corretto: di solito ha un nome generico come “Untitled” o il nome del produttore.
- Clicca su Inizializza in alto.
- Dal menu “Formato”, scegli exFAT.
- Inserisci un nome per la chiavetta, se vuoi.
- Lascia lo schema su Mappa partizione GUID, che è l’opzione standard.
- Clicca su Inizializza e aspetta che il processo finisca. Ci vogliono pochi istanti.
- Una volta completato, clicca su Fine.
La chiavetta è pronta per essere usata sia su Mac che su Windows.
Usare la chiavetta su entrambi i sistemi
Dopo aver formattato in exFAT, la chiavetta funziona senza intoppi. Puoi collegarla a un PC Windows, copiare file, scollegarla e usarla su un Mac senza problemi. Non ci sono limiti di dimensione per i file, quindi è perfetta anche per video in alta definizione o backup di grosse cartelle. Un consiglio: quando la scolleghi, usa sempre l’opzione “Espelli” (su Mac trascina l’icona nel cestino, su Windows clic destro e seleziona “Espelli”). Questo evita che i dati si corrompano.
Cosa fare se la chiavetta non funziona?
In rari casi, potresti incontrare problemi. Se la chiavetta non viene letta, prova un’altra porta USB o un altro computer. A volte, un cavo difettoso o una porta sporca possono creare intoppi. Se invece il sistema operativo non offre l’opzione exFAT, assicurati che il computer sia aggiornato: versioni molto vecchie di Windows (come XP) o macOS (come 10.6 o precedenti) potrebbero non supportarlo. In questi casi, aggiornare il sistema o usare un computer più recente risolve tutto.
Oltre a PC e Mac, exFAT è supportato da molti altri dispositivi. Ad esempio, console come PlayStation 4 e 5 o Xbox lo riconoscono senza problemi per salvare giochi o contenuti multimediali. Anche alcune smart TV e dispositivi Android lo supportano, ma verifica sempre nel manuale del dispositivo, perché non tutti i produttori lo includono.