Differenza tra Megabyte (MB) e Megabit (Mbps) nei calcoli di velocità ADSL
Aggiornato il:
Che differenza tra MB e Mb, tra Megabyete per secondo e Megabit per secondo o Mbps, unità di misura della velocità di rete

Il problema sta nella confusione che si fa spesso tra due tipi di unità di misura: il megabit ed il megabyte, che sono due cose diverse.
Per esempio, quindi, quando si legge la pubblicità di un fornitore ADSL potrebbe trovarsi la scritta "velocità fino a 50 Mbps", che però può essere ingannevole.
Mentre si potrebbe pensare che Mbps sta per "megabyte al secondo", che significa una velocità di download di un file fino a 50 MB al secondo, può darsi invece che l'annuncio parli di Mb per secondo.
Una nota azienda fa pubblicità in TV dicendo "fino a 20 Mega"; ma non dice mai Mega che sono, Megabit o Megabyte?
La b minuscola in Mb è molto diverso rispetto alla sigla del MegaByte, ossia MB.
Mb sta per Megabit che è una misura diversa.
Per capire la differenza tra Megabit e MegaByte conviene partire dalle unità di misura base, ossia il bit e byte.
Un byte è composto da 8 bit, per cui possiamo dire che un byte è 8 volte più grande di un bit o matematicamente, 1 byte = 8 bit.
Di conseguenza, un megabyte è 8 volte più grande di un megabit, ossia 1 megabyte equivale a 8 megabit.
Viceversa, un Megabit (Mb) è uguale a 0,125 MegaByte (MB).
Secondo la tabella di conversione tra byte e bit abbiamo:
1 Byte = 8 Bit
1 Kbyte (KB) = 1024 Byte = 8192 Bit
1 Megabyte (MB) = 1024 Kbyte = 8192 Kbit (Kb)
1 Gigabyte (GB) = 1024 Megabyte (MB) = 8192 Mbit (Mb)
Tornando all'esempio di prima, una linea ADSL veloce 50 Megabit è capace di scaricare al massimo 50 MB diviso 8, cioè a 6,25 MegaByte al secondo, molto più lentamente di quanto si pensava.
Questo è il motivo per cui è molto importante capire la differenza tra megabit e megabyte: per evitare fregature e rimanere delusi di aver firmato per un contratto che è otto volte peggio di quanto si pensava.
La distinzione tra Megabyte Mb è MegaByte MB sta tutta nella lettera b, che è minuscola se si parla di megabit al secondo (Mbps) e maiuscola se si parla di Megabyte (MBps).
Perchè esistono bit e byte?
Andando a scoprire un po' di storia informatica, bit e byte non sono diversi solo per il tipo di misurazione, ma anche per lo scopo della loro esistenza.
In teoria, i byte servono a misurare le capacità di storage e dischi o spazio di archiviazione (e si arriva quindi al Gigabyte GB o al Terabyte TB) mentre bit e megabit sono l'unità per misurare la velocità di una connessione internet.
Non a caso tutti gli strumenti come Speedtest che misurano la velocità della connessione usano come unità di misura il bit.
Anche per questo, oltre che per ovvi motivi di marketing, tutte le aziende che forniscono connessione internet ADSL si pubblicizza parlando di Megabit per secondo, in teoria non fa alcuna truffa ed, anzi, usa l'unità di misura corretta (anche se in pratica lo fa solo per pubblicizzarsi meglio).
Comunque sia, anche dopo questo calcolo, la velocità di download potrebbe comunque non arrivare al numero pubblicizzato, a causa di elementi variabili come la distanza dal provider di servizi Internet, la quantità di persone che utilizzano Internet quanto bene l'ISP lavora nella manutenzione e cosi via.
Di questo abbiamo già parlato nella guida per misurare la velocità di internet e fare test sulle ADSL.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy