5 Programmi liberi per aggiungere strati di immagini, livelli, fusioni e sovrapposizioni
Aggiornato il:
5 programmi gratuiti open source che possono essere usati per sovrapporre foto, fonderle e creare livelli e strati di immagini

Questo è un lavoro tipico per chi sa utilizzare Photoshop,che però non è di certo l'unico programma che permette di utilizzare i livelli e le sovrapposizioni, anzi ce ne sono alcuni anche più facili, gratuiti e liberi.
In questo articolo scopriamo allora 5 programmi, alcuni dei quali mai segnalati prima, che sono dei foto editor open source con cui si può lavorare con i livelli, ideali per fondere due o più foto e creare sovrapposizioni o fotoritocchi anche elaborati.
Questi editor di immagini hanno quindi gli strumenti chiamati, Overlay (sovrapposizione), Burn, Soft light (luce soffusa), Hard light, Addition (addizione), Subtract (sottrazione), e HUE, che sono tutti metodi di fusione delle immagini.
1) GIMP è il programma open source alternativo a Photoshop, un editor di immagini completo, anche complesso per certi aspetti, con molti metodi di fusioni per giocare e gestire i livelli.
Nella sezione di strumenti per aggiungere livelli è possibile aprire altre immagini sopra quella principale per creare diversi strati e diversi metodi di fusione nella lista.
GIMP è un programma ricco di funzionalità, non il più facile che si può trovare, ma che include quasi ogni funzione di Photoshop.
2) Paint.net è un altro programma alternativo a Photoshop, un po' più moderno e leggero,
Paint.net include alcuni strument avanzati per tagliare, ruotare, capovolgere e offuscare le immagini facilmente.
Anche Paint.net ha tutti gli strumenti per fare fusioni di immagini e controllare anche l'opacità di ogni layer.
Molto sinteticamente, dopo aver aperto Paint.net e caricato una qualsiasi immagine, si deve individuare la finestra dei livelli per aggiungere un altro strato.
Nello strato appena aggiunto, caricare un'altra immagine, poi selezionare qualsiasi livello, cliccare sull'icona proprietà dalla finestra Layer, e scegliere una qualsiasi modalità di fusione per poi configurare anche l'opacità del livello.
3) LazPaint è un programma molto meno conosciuto che ha come caratteristica principale il supporto dei livelli.
L'interfaccia è davvero semplice da usare, che si apre subito con le opzioni dei Layer, che permette di aggiungere due o più livelli e poi unirli e sovrapporli con diversi metodi.
Prima di applicare qualsiasi operazione di fusione, si può visualizzare in anteprima l'aspetto finale dell'immagine.
Ovviamente, a parte l'aggiunta di strati, si possono fare anche altre operazioni di manipolazione delle immagini utilizzando il set di strumenti di base ed anche quelli avanzati.
LazPaint si può anche scaricare come programma portatile, per usarlo senza installazione.
4) Chasys Draw IES è un altro editor di immagini libero, open source e gratuito, che funziona anche come visualizzatore di immagini e convertitore di formati.
È possibile modificare le immagini utilizzando gli strati e diversi metodi di fusione in modo abbastanza semplice.
La sezione di aggiunta degli strati è simile a Paint.net ed include anche alcuni parametri tra cui l'opacità, la posizione dei livelli ed altri effetti.
5) RealWorld Paint è un altro editor di immagini molto buono con metodi di fusione e gestione degli strati.
Sul lato sinistro della sua interfaccia è possibile trovare subito il riquadro dei Livelli, in cui è possibile aprire molti strati.
Caricare le immagini nei rispettivi livelli e quindi scegliere tra i diversi metodi di fusione utilizzando l'elenco a discesa dal lato in basso a sinistra.
LEGGI ANCHE: Migliori 10 programmi per modifica e gestione di immagini e foto
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy