Uscire, silenziare o nascondere gruppi WhatsApp
Inoltre, in alcuni casi, potrebbe essere una mossa non proprio gradita agli altri partecipanti del gruppo, soprattutto se sono persone che conosciamo bene, che magari potrebbero rimanerci male del nostro disinteresse. Nella guida che segue vi mostreremo come abbandonare i gruppo WhatsApp e disattivarlo senza farvi mai più ritorno.
LEGGI ANCHE -> Guida alle opzioni dei gruppi WhatsApp
Uscire da un gruppo WhatsApp in modo discreto
Lasciare un gruppo WhatsApp è spesso la scelta più diretta quando le conversazioni non sono più rilevanti. La procedura è semplice, ma richiede attenzione per evitare che l’uscita venga notata, soprattutto dagli amministratori, dato che dal 2022 solo loro ricevono una notifica quando qualcuno abbandona un gruppo.
Per abbandonare un gruppo:
- Aprire WhatsApp e accedere alla chat del gruppo.
- Toccare il nome del gruppo in alto per visualizzare le informazioni.
- Scorrere verso il basso e selezionare Abbandona gruppo. Su WhatsApp Web, l’opzione si trova nel menu a tre puntini in alto a destra.
- Confermare l’azione. Gli amministratori vedranno un messaggio del tipo “Nome ha abbandonato”, ma i membri normali non saranno avvisati.
Un suggerimento per rendere l’uscita meno evidente è scegliere un momento di alta attività nel gruppo, quando i messaggi scorrono rapidamente. Questo può far passare inosservata la notifica agli amministratori, soprattutto in gruppi numerosi. Tuttavia, è bene sapere che chiunque può verificare chi ha lasciato il gruppo negli ultimi 60 giorni tramite la funzione “Membri passati”, accessibile dalle informazioni del gruppo.
Abbandonare un gruppo di cui siamo amministratori
Possiamo anche abbandonare un gruppo anche essendo amministratore e WhatsApp; in questo caso, il ruolo di amministratore sarà preso da un partecipante a caso. Se si è amministratori di un gruppo WhatsApp, lo si può cancellare, anche se prima è necessario rimuovere tutti i partecipanti.
Per proceder quindi apriamo le Info del gruppo, tocchiamo e tenere premuto sui vari partecipanti e rimuoviamoli dal gruppo. Una volta rimossi tutti cancelliamo la cronologia chat (come vedremo più avanti), andiamo di nuovo su Info Gruppo e premiamo il tasto per cancellare per sempre il gruppo.
Gli ex partecipanti potranno comunque ancora leggere i messaggi inviati dal gruppo prima della cancellazione.
Silenziare le notifiche per evitare distrazioni
Non sempre è necessario uscire da un gruppo: a volte, silenziare le notifiche è sufficiente per ritrovare la pace senza abbandonare la conversazione. Questo approccio è ideale per gruppi con amici o familiari, dove l’uscita potrebbe essere interpretata come un gesto scortese. Una novità del 2025 permette di personalizzare le notifiche con l’opzione “Notifica per”, che limita gli avvisi a menzioni (@), risposte dirette o messaggi da contatti salvati, riducendo le distrazioni.
Per disattivare le notifiche:
- Accedere alla chat del gruppo.
- Toccare il nome del gruppo in alto.
- Selezionare Silenzia notifiche e scegliere la durata: 8 ore, 1 settimana o sempre.
- Opzionalmente, deselezionare “Mostra notifiche” per evitare che i messaggi appaiano nella schermata delle chat.
Per silenziare tutti i gruppi contemporaneamente:
- Aprire WhatsApp, andare su Impostazioni > Notifiche.
- Nella sezione Gruppi, impostare il tono su “Nessuno” e disattivare vibrazione e notifiche visive.
Questo metodo permette di rimanere nel gruppo senza essere disturbati, ma i messaggi restano accessibili quando si desidera controllarli. Un’opzione simile è disponibile su WhatsApp Web.
Nascondere un gruppo con l’archiviazione
Per chi preferisce non vedere un gruppo senza abbandonarlo, l’archiviazione è una soluzione efficace. Archiviare una chat la rimuove dall’elenco principale delle conversazioni, ma non elimina i messaggi né notifica gli altri membri. Tuttavia, un nuovo messaggio riporterà il gruppo in cima alla lista, a meno che non si disattivi questa funzione.
Per archiviare un gruppo:
- Nella schermata delle chat, tenere premuto sul gruppo.
- Toccare l’icona a forma di scatola con una freccia verso il basso (Archivia).
- Per mantenere i gruppi archiviati anche dopo nuovi messaggi, andare su Impostazioni > Chat e attivare “Mantieni le chat archiviate”.
L’archiviazione è una scelta discreta, ma non definitiva: i gruppi restano accessibili nella sezione “Archiviate” e possono essere ripristinati in qualsiasi momento.
Teniamo presente pero che archiviare in WhatsApp significa soltanto metterla da parte ed al primo messaggio che si riceve in quel gruppo, questo tornerà in testa all'elenco.
Impedire di essere aggiunti a nuovi gruppi
Essere aggiunti a gruppi indesiderati è un problema frequente. WhatsApp permette di limitare chi può includere un utente in un gruppo, offrendo un maggiore controllo sulla privacy. Una novità del 2025 segnala informazioni sui gruppi sconosciuti quando si viene aggiunti, suggerendo strumenti di sicurezza per decidere se rimanere o uscire.
Per configurare questa opzione:
- Andare su Impostazioni > Privacy > Gruppi.
- Scegliere tra “Tutti”, “I miei contatti” o “I miei contatti eccetto...” per limitare chi può aggiungere l’utente a un gruppo.
- Se si blocca l’amministratore di un gruppo, questo non potrà più aggiungere l’utente, anche se il blocco non impedisce di leggere i messaggi del gruppo se si rimane membri.
Un’alternativa per gruppi particolarmente fastidiosi è chiedere agli amministratori di rimuovere l’utente, un metodo che non genera notifiche pubbliche e può passare inosservato.
In un altro articolo vi abbiamo mostrato anche come bloccare persone su WhatsApp, così da impedire di aggiungerci ai gruppi creati o ai gruppi a cui partecipano.
Disattivare il download automatico di foto e video
I gruppi WhatsApp spesso intasano la memoria del telefono con foto, video e altri file multimediali. Disattivare il download automatico è un modo per risparmiare spazio e dati.
Per farlo:
- Accedere a Impostazioni > Spazio e dati > Download automatico.
- Disattivare il download per rete mobile, Wi-Fi o roaming.
- Per un gruppo specifico, aprire le informazioni del gruppo, toccare Visibilità dei media e impostare su “No”.
Questa impostazione è particolarmente utile per gruppi con molti contenuti multimediali, come quelli dedicati a meme o foto di eventi.
Cancellare i messaggi di un gruppo
Prima di abbandonare un gruppo, può essere utile eliminare la cronologia dei messaggi per liberare spazio o per motivi di privacy. Questo processo non influisce sulle chat degli altri membri. Gli amministratori, grazie a un aggiornamento del 2025, possono ora eliminare qualsiasi messaggio nel gruppo, con una notifica che avvisa i membri.
Per cancellare i messaggi:
- Aprire la chat del gruppo.
- Toccare il nome del gruppo, poi selezionare Svuota chat dal menu “Altro”.
- Confermare l’eliminazione, scegliendo se rimuovere anche i file multimediali.
Se si è amministratori e si desidera eliminare un gruppo interamente, è necessario prima rimuovere tutti i partecipanti, quindi cancellare il gruppo dalle informazioni.
Condividere stati nei gruppi
Una novità in fase di test nel 2025 consente di condividere aggiornamenti di stato visibili solo ai membri di un gruppo specifico, senza bisogno di menzioni o notifiche individuali. Questo semplifica la comunicazione, ad esempio per condividere foto o video di un evento direttamente con i partecipanti. Gli stati appaiono nella sezione “Aggiornamenti”, nella chat del gruppo o nelle informazioni del gruppo, e sono protetti dalla crittografia end-to-end.
App e strumenti alternativi
Per chi cerca soluzioni più avanzate, esistono app di terze parti per gestire i gruppi WhatsApp, anche se vanno usate con cautela. Ad esempio, Parallel Space permette di creare un secondo account WhatsApp sullo stesso dispositivo, utile per separare i gruppi personali da quelli lavorativi.
Un’altra opzione è Notisave, che archivia le notifiche di WhatsApp e consente di leggerle senza aprire l’app, riducendo il rischio di essere visti online. Queste app sono gratuite e disponibili su Google Play, ma è fondamentale verificare la loro affidabilità prima dell’uso, poiché alcune potrebbero non essere aggiornate o sicure.
Novità e prospettive future
WhatsApp continua a evolversi, con aggiornamenti che migliorano la gestione dei gruppi. Ad esempio, le “Community” introdotte di recente permettono di organizzare meglio i gruppi sotto un’unica struttura, ma richiedono una gestione attenta per evitare sovraccarichi di notifiche. Un indicatore “Online” mostra quanti membri sono attivi in tempo reale, semplificando la comunicazione nei gruppi affollati.
In futuro, è probabile che vengano aggiunte opzioni per personalizzare ulteriormente la privacy, come la possibilità di nascondere l’uscita anche agli amministratori o di filtrare automaticamente i gruppi meno rilevanti. L’introduzione dell’intelligenza artificiale su WhatsApp ha sollevato polemiche: alcuni utenti temono che l’AI possa accedere a messaggi o numeri di telefono senza consenso, nonostante WhatsApp abbia smentito, sottolineando che le chat restano protette dalla crittografia end-to-end.
In un'altra guida vi abbiamo mostrato anche come nascondere messaggi, chat e contatti di WhatsApp, così da prendere il pieno controllo di tutte le chat presenti su WhatsApp e bloccare i messaggi o le persone più fastidiose.
Posta un commento