Funzioni e trucchi di HarmonyOS su Smartphone Huawei più recenti (non Android)
Opzioni, trucchi e funzioni migliori e trucchi dell'interfaccia Huawei nel 2025 non basata su Android ma su HarmonyOS Next

La domanda è d'obbligo: Come sta andando Huawei? Vale la pena comprare uno smartphone Huawei oggi e quali problemi si possono incontrare?
Huawei Oggi: Smartphone e HarmonyOS
Nel 2025, Huawei si conferma un colosso tecnologico, nonostante il ban USA del 2019 che ha tagliato l’accesso ai servizi Google. Leader in Cina e competitivo in Europa, l’azienda punta su innovazione, con fotocamere di altissimo livello, foldable all’avanguardia e un ecosistema proprietario. La percezione geopolitica divide, ma Huawei continua a investire in ricerca, sfidando Apple e Samsung con dispositivi come la serie Pura 70, Mate 60, Nova 13 e il foldable Mate X6.
HarmonyOS NEXT rompe ogni legame con Android e punta su velocità, sicurezza e un’integrazione fluida tra dispositivi, nato dalla necessità di Huawei di svincolarsi dalle restrizioni USA. Basato su un microkernel leggero derivato da OpenHarmony, funziona su smartphone, tablet e persino lampadine smart, con una stabilità invidiabile. In Cina, quasi un miliardo di dispositivi lo usano, come riporta Wikipedia. In Italia, è pronto a conquistare chi cerca un’alternativa alle solite big tech.
Il sistema si distingue per la sua fluidità, con un aumento delle prestazioni del 30% e un consumo energetico ridotto del 20%. Non è solo marketing: le app si aprono in un lampo, e la batteria dura di più, come confermato da WeDoWebApps.
La serie Pura 70 brilla per le fotocamere, con sensori avanzati e modalità AI che rivaleggiano con iPhone 16.
La serie Nova 13 punta alla fascia media, con alcuni modelli ancora su EMUI basato su Android.
Il Mate X6 costa tantissimo con il suo schermo pieghevole che lo fa un telefono di lusso. Per dettagli tecnici, possiamo sempre fare riferimento a GSMArena che offre schede aggiornate sui modelli Huawei.
Al cuore di questi dispositivi c’è HarmonyOS Next, un sistema operativo proprietario che, a differenza di EMUI o delle prime versioni di HarmonyOS, non è più basato su Android. Questo lo rende leggero, con animazioni fluide e un microkernel certificato CC EAL 5+ per la sicurezza. L’integrazione tra smartphone, tablet e PC Huawei è impeccabile: modificare un documento sul laptop o trasferire foto con un drag-and-drop è un’esperienza senza rivali.
Il Google Play Store non è disponibile, e le app Android non funzionano nativamente. Huawei risponde con AppGallery, che ospita migliaia di app ottimizzate, e Petal Search, per trovare alternative mentre GBox consente di usare Gmail o YouTube. I problemi principali che si lamentano sui forum sono legati alle notifiche in ritardo e l'incompatibilità di alcune app di nicchia, come quelle delle banche.
HarmonyOS 6.0, annunciato nel 2025, promette un ecosistema più ricco, ma fuori dalla Cina manca ancora la varietà di Google o Apple. Per chi, però, cerca un’alternativa alle Big Tech e vuole scoprire qualcosa di nuovo, quella di Huawei è l'alternativa più intrigante, anche se con traduzioni incomplete che richiedono un po' di pazienza.
Funzionalità Principali di HarmonyOS NEXT
HarmonyOS NEXT non è solo un sistema operativo, ma una piattaforma che ridefinisce l’esperienza utente. Ecco cosa offre sui nuovi Huawei:
- Personalizzazione Visiva: Schermo di blocco e home screen si trasformano con temi e widget impilabili, per un’interfaccia su misura.
- AI con Celia: L’assistente vocale, potenziato dal modello Pangu, traduce testi, analizza foto e suggerisce azioni in tempo reale.
- Huawei Share 2.0: Trasferisci file tra dispositivi Huawei con un tocco, più veloce di un influencer che posta selfie.
- Sicurezza Star Shield: Permessi dati rigidi e log dettagliati proteggono la privacy, a differenza di certi sistemi che sembrano spiare ogni mossa.
- Super Device: Collega smartphone, tablet o TV Huawei per estendere lo schermo o condividere contenuti senza intoppi.
Trucchi Nascosti per Sfruttare HarmonyOS NEXT
Oltre alle funzioni principali, ci sono dettagli che fanno la differenza. Ecco come tirare fuori il massimo dai nuovi Huawei:
- Ridimensiona e impila i widget per una home screen ordinata e funzionale.
- Trascina una foto su Celia per tradurre un menu o sintetizzare un documento.
- Scarica mappe offline nell’app Mappe per navigare senza internet, ideale in viaggio.
- Usa il telefono come telecomando per TV Huawei o trasferisci audio al tablet con Huawei Share.
Questi trucchi, scoperti su Reddit, rendono il sistema più versatile di quanto sembri a prima vista.
HarmonyOS: altre funzioni
HarmonyOS Next si distingue da Android per leggerezza, privacy e personalizzazioni, offrendo trucchi che trasformano l’esperienza d’uso. A differenza di Android, che spesso richiede molte risorse, HarmonyOS è snello, con animazioni fluide e un’integrazione multidispositivo che rende i dispositivi Huawei un ecosistema coeso. Tuttavia, l’assenza del Play Store e un ecosistema app meno maturo sono compromessi, con traduzioni incomplete che possono confondere. Di seguito, i trucchi che mostrano alcuni dei punti di forza di HarmonyOS.
Codici Segreti: Accesso a Menu Avanzati
HarmonyOS nasconde menu tecnici accessibili tramite codici segreti nell’app Telefono, una libertà che Android spesso limita. Ad esempio, ##2846579## apre il Project Menu su Pura 70 o Mate 60, mostrando dettagli su batteria o rete. ##147852## verifica la versione di HarmonyOS e il segnale, utile in zone con poca copertura. Questi menu, meno accessibili su Android, richiedono cautela: alcune opzioni sono per tecnici. Il sito Huawei Central offre guide aggiornate.
Fotocamera: Creatività Senza Confini
Le fotocamere Huawei, con Modalità Pro, superano molte controparti Android, permettendo regolazioni manuali di ISO o otturatore per tramonti o ritratti. L’AI Scene Recognition ottimizza i colori, ma disattivarla dà toni naturali, a differenza di alcune app Android che forzano filtri invasivi. La Modalità Light Painting crea scie di luce (es. stelle), con risultati che pochi Android eguagliano senza app esterne.
Personalizzazioni: Un’Interfaccia Unica
HarmonyOS offre personalizzazioni che Android fatica a eguagliare. La sezione Temi crea sfondi dinamici basati su meteo o orario, mentre l’App Drawer organizza le app meglio di molte skin Android. Su foldable come Mate X6, il Live-Multitask apre finestre flottanti, superando le limitazioni dello split-screen di Android. I widget interattivi mostrano news o meteo in tempo reale, rendendo l’interfaccia più viva rispetto a molte ROM Android.
Batteria: Ottimizzazione Intelligente
HarmonyOS gestisce la batteria con più efficienza di Android stock. Da Impostazioni > Batteria, si limitano le app energivore, con un’interfaccia più intuitiva di quella di Android. La modalità Ultra Power Saving batte le equivalenti Android, riducendo il telefono a chiamate e SMS. La risoluzione intelligente adatta lo schermo al contenuto, risparmiando energia. Disattivare le animazioni (da Opzioni Sviluppatore) aggiunge un 10-15% di autonomia secondo test trovati su Reddit.
Privacy: Sicurezza al Centro
HarmonyOS supera Android in privacy, con funzioni come Image Privacy, che rimuove metadati dalle foto, e il Privacy Dashboard, che monitora gli accessi a microfono o GPS. PrivateSpace, un’area protetta con PIN separato, è più avanzata delle alternative Android. La Notifica Intelligente nasconde i messaggi da occhi indiscreti, un tocco che Android implementa meno coerentemente.
Multitasking: Produttività Integrata
HarmonyOS eccelle nel multitasking, con Split-Screen per usare due app (es. email e note) e tre app sui foldable, superando le limitazioni di Android. La connessione multidispositivo sincronizza telefono, tablet e PC Huawei, permettendo di rispondere a chiamate dal laptop, un’integrazione più fluida di quella di Android con Windows. Serve PC Manager, ma il risultato è un ecosistema coeso.
Vale la Pena Comprare un Huawei nel 2025?
Scegliere un Huawei significa abbracciare un’esperienza unica. Le fotocamere di Pura 70 o Mate 60 rivaleggiano con iPhone e Galaxy, il design è premium, e HarmonyOS Next offre fluidità e privacy invidiabili. Ma l’assenza del Google Play Store è un ostacolo per chi dipende da app Google o di nicchia.
AppGallery è cresciuta, ma non compete con Google, e GBox ha limiti. I prezzi sono alti: un Mate 60 Pro costa come un Galaxy S25, senza un ecosistema consolidato. La Nova 13 è più accessibile, ma spesso su EMUI senza GMS.
Xiaomi e Oppo offrono Android con GMS a prezzi aggressivi, mentre Samsung e Apple dominano per supporto a lungo termine. Huawei è per chi cerca innovazione e vuole sfuggire a Google e Apple, con curiosità tecnologica. Per fotografi, professionisti o utenti attenti alla privacy, è un’opzione solida. Per chi cerca semplicità, meglio guardare altrove.
Posta un commento