Disattivare la geo-localizzazione su iPhone (che salva tutti i luoghi in cui andiamo)
Aggiornato il:
L'iPhone registra e salva la cronologia delle posizioni recenti in cui siamo stati. Questa funzione si può disattivare facilmente

Questa opera similmente a come Google registra e salva posti e spostamenti sugli smartphone Android di cui ho già parlato in passato. Allo stesso modo, il servizio di localizzazione della Apple salva, in forma privata e solo all'interno del nostro dispositivo, tutti gli spostamenti di una persona in modo da poterli poi visualizzare su una mappa.
Ogni utente iPhone potrà quindi controllare dove si trovava un mese fa senza possibilità di sbagliare (se aveva l'iPhone sempre dietro).
Per chi non fosse interessato a questo servizio e per chi fosse preoccupato della propria privacy, esiste comunque un modo per disattivare quella che su iPhone viene chiamata "posizioni rilevanti".
Come disattivare la cronologia posizioni su iPhone
C'è da dire che, a differenza di Google, la funzione di localizzazione e cronologia posizioni della Apple è poco invasiva e si può liberamente disabilitare senza perdere alcuna funzionalità essenziale delle app di localizzazione (cosa che non si può dire di Google).Per disattivare questa funzionalità apriamo l'app Impostazioni sul nostro iPhone, pigiamo sul menu Privacy, poi su Servizi di localizzazione e infine selezioniamo la voce Servizi di sistema.
Nella schermata che si aprirà premiamo sulla voce Posizioni rilevanti, sblocchiamo i dati con Touch ID (sensore d'impronta) o con Face ID (riconoscimento del viso) e disattiviamo l'interruttore accanto alla voce Luoghi rilevanti, così da fermare la registrazione degli spostamenti e dei luoghi in cui andiamo.

Per impostazione predefinita, questa opzione è attivata su iPhone quindi, se non era mai stata toccata, si vedrà la cronologia temporale dei posti in cui siamo andati nei giorni passati. Nella schermata sono visibili tutti i posti che l'iPhone ha registrato durante il suo utilizzo: se si tocca una posizione, si aprirà la mappa con indicati i punti dove ci si reca frequentemente, con tanto di orari, vie e numeri civici (cosa da far storcere il naso a tutti gli utenti che tengono molto alla privacy).
Per cancellare una singola posizione è sufficiente toccare su di essa, premere in alto su Modifica e infine pigiare sul simbolo a forma di divieto d'accesso per rimuoverlo.
Se vogliamo cancellare tutti i dati della cronologia posizioni raccolti fino a questo momento non dobbiamo far altro che premere sulla voce Cancella cronologia, presente nella schermata luoghi rilevanti.
Come disattivare la geolocalizzazione su iPhone
Se non utilizziamo nessuna app di mappe e non vogliamo essere tracciati nei posti in cui ci rechiamo, possiamo anche disattivare del tutto la geolocalizzazione su iPhone portandoci nel percorso Impostazioni -> Privacy -> Servizi di localizzazione e disattivare l'interruttore accanto alla voce Servizi di localizzazione.
Di fatto disattiveremo ogni funzionalità legata al GPS, ogni app che usa la localizzazione e ogni app di sistema che invia o elabora i dati della posizione per funzionare correttamente.
Disattivando del tutti i servizi di localizzazione non potremo più utilizzare Dov'è, ossia la funzione di tracciamento inclusa con iCloud che permette di ritrovare un telefono perso o rubato, come visto anche nella nostra guida Come ritrovare iPhone perso o rubato.
A questo aggiungiamo che, anche disattivando il servizio di localizzazione dell'iPhone, è ancora attivo il sistema di tracciamento tramite triangolazione delle celle radio a cui ci agganciamo: questo non possiamo disattivarlo in nessun modo, se non attivando la Modalità Aereo e correre il rischio di non poter ricevere nessuna notifica, messaggio o chiamata.
Disattivare la localizzazione per una singola app su iPhone
Se utilizziamo spesso le app per la navigazione e non possiamo quindi disattivare del tutto il servizio di localizzazione integrato nell'iPhone, possiamo comunque disattivare questa funzione per le app che non ci interessano o per le funzionalità di sistema che non utilizziamo.A tale scopo portiamoci nuovamente nel percorso Impostazioni -> Privacy -> Servizi di localizzazione, pigiamo sull'app su cui vogliamo disattivare la localizzazione e assicuriamoci che sia spuntata la voce Mai.

Ripetiamo tutti i passaggi per le app che non vogliamo che accedano alla nostra posizione. Per bloccare la localizzazione per alcuni servizi di sistema non dovremo far altro che aprire l'app Servizi di sistema e spegnere gli interruttori sui servizi non indispensabili.

Vi consigliamo comunque di tenere accese le voci Trova il mio iPhone e Emergenze e SOS, che possono rivelarsi davvero molto utili in situazioni d'emergenza o quando non troviamo più il nostro prezioso iPhone.
Conclusioni
Come abbiamo avuto modo di vedere nei capitoli di questa guida, il servizio di localizzazione sugli iPhone non è così invadente come il servizio di localizzazione integrato da Google su tutti gli Android, che salva tutta la cronologia delle posizioni sui suoi server! Per quanto ne sappiamo, le posizioni recenti sono memorizzate solo sulla memoria dell'iPhone e non vengono inviate ad Apple a nessun server e nessuno potrà accedervi dall'esterno: da questo punto di vista la privacy è garantita finché teniamo tra le mani il nostro fedele smartphone ed evitiamo di perderlo o di cederlo a persone terze senza il nostro consenso.Quella delle posizioni recenti, per quanto utile dal punto di vista statistico personale o per controllare qualcuno, non è essenziale per le altre funzioni dell'iPhone, quindi si può disattivare senza conseguenze.
Sempre a tema di localizzazione vi invitiamo a leggere anche le nostre guide su Come disattivare il tracciamento posizioni di Google e Cronologia posizioni di Facebook con mappa di tutti gli spostamenti.
Per proteggere efficacemente i dati personali custoditi sul nostro iPhone, possiamo anche leggere il nostro articolo Impostazioni Privacy su iPhone da attivare per protezione.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy