Controllo disponibilità ADSL e Fibra per ogni zona
Aggiornato il:
Abbiamo ricevuto una nuova offerta Internet? Scopriamo come verificare la vera disponibilità e la velocità di internet in zona

Anche se chi ci propone il contratto ci dovesse assicurare che al 100% non ci sono problemi e che la nostra zona o la nostra casa è coperta "dalla massima velocità", questa verifica fatta per conto nostro è d'obbligo, visto che non possiamo fidarci a prescindere da ciò che ci viene detto per telefono.
Scopriamo in questa guida come controllare il tipo di tecnologia Internet disponibile per una determinata zona o per un indirizzo, utilizzando gli strumenti messi a disposizione da alcuni siti Web e app specializzate.
LEGGI ANCHE -> Offerte internet casa migliori, ADSL o Fibra, più convenienti e affidabili
1) Non è oro tutto quello che luccica!
Verificare attentamente che tipo di tecnologia possiamo sfruttare a casa o in ufficio e ottenere una stima della velocità teorica ci metterà al riparo da delusioni e truffe portate avanti dagli operatori che chiamano per offrirci nuove offerte.
Può verificarsi, infatti, che dopo la firma il contratto e dopo aver disdetto quello precedente, si rischi di rimanere senza linea per lungo tempo solo perché, anche se la nostra zona è effettivamente coperta dall'operatore telefonico, non è possibile collegarci subito per una saturazione dell'armadio o per le difficoltà a portare la tecnologia promessa, facendoci ripiegare su connessioni più lente (le classiche ADSL a 8 Mbit/s, che spesso sono anch'esse sature e offrono velocità anche inferiori).
Se poi ci fosse disponibilità e ci viene promessa una connessione di una certa velocità, si potrebbe rimanere molto delusi dal fatto che poi Internet è molto più lento di quanto si pensava.
Per non parlare poi se il contratto parlava della possibilità di una connessione in fibra che invece non c'è e non ci sarà mai.
Per evitare queste delusioni e frustrazioni con le connessioni internet, come detto sopra, conviene non fidarsi di nessuno se non di se stessi e controllare il tipo di tecnologia Internet che è possibile sfruttare presso il nostro indirizzo, recuperare anche le informazioni sull'armadio che serve la telefonia in zona e anche la distanza dalla centrale telefonica più vicina (molto utile per capire quale sarà la velocità massima).
Per approfondire il discorso tra i vari tipi di tecnologia Internet che è possibile sfruttare al momento, vi rimando alla lettura della nostra guida dedicata -> Fibra VDSL, FTTC e FTTH: che differenze e qual è meglio?
2) Controllare il servizio disponibile in zona tramite Web
Il metodo più semplice per controllare che tipologia di connessione Internet possiamo sfruttare a casa o in ufficio è controllare presso dei siti Web specializzati.
Al momento possiamo fare riferimento al sito di Fibermap, che fornisce dati molto precisi riguardo disponibilità e la velocità dei servizi internet, ADSL e Fibra, per ogni zona d'Italia.

Per verificare la copertura Internet ci basterà selezionare la nostra regione, quindi la provincia dove abitiamo e infine inserire il nome del comune in cui vogliamo effettuare il controllo.
Dopo qualche secondo vedremo comparire la finestra dove poter inserire l'indirizzo di casa, accompagnato anche dalla scelta del numero civico (sarà l'app stessa a indicarci i numeri civici recensiti per la zona).
Una volta inseriti tutti i dati richiesti, vedremo comparire le informazioni relative al tipo di tecnologie Internet che è possibile attivare all'indirizzo fornito.

In alto ci verranno offerte subito le informazioni relative alla Fibra ottica: se troviamo un Sì accanto al nome della tecnologia, essa è disponibile (sulla carta).
Per ottenere una buona velocità di linea senza dover cambiare i fili dell'impianto telefonico, assicuriamoci che nella zona indicata sia possibile attivare la tecnologia VDSL (fino a 100 Mega in download) oppure la eVDSL (fino a 200 Mega in download).
Se invece desideriamo il massimo della velocità e non ci preoccupiamo dei lavori necessari per portare la fibra ottica fin dentro casa, controlliamo che sia possibile attivare la tecnologia FTTH (fino a 1000 Mega al download in molte città, altrimenti fino a 100 Mega).
Nota: ignora il dato relativo alla Fibra ILC, non è possibile ottenerla per l'uso domestico (è riservata alle aziende).
Non troviamo nessuna conferma positiva nel campo riservato alla fibra ottica?
Nella zona indicata non è possibile ottenere le velocità più elevate, dovremo accontentarci della tecnologia ADSL per poter connetterci ad Internet.
A tal proposito controlliamo che non sia presente la voce SATURO accanto a Adsl ATM (cosa molto probabile nelle grandi città, ma anche nei piccoli centri abitati): in questo caso le velocità saranno limitate a 8 Mega al secondo, anche nel caso in cui ci venga offerta la 20 Mega da contratto: la centrale è troppo satura per poter suddividere correttamente la banda a tutti, quindi aspettiamoci velocità molto lente.
Una buona mossa potrebbe essere quella di puntare su una linea ADSL separata e gestita direttamente dall'operatore (in gergo ADSL ULL): in tal caso la saturazione è inferiore ed è possibile raggiungere (quasi sempre) velocità superiori ai 10-12 Mega al secondo.
Purtroppo questo tipo d'informazione è disponibile solamente presso gli operatori, che possono indicarci se è offerta la copertura della loro rete presso l'indirizzo fornito.
Se desideriamo controllare la velocità massima teorica disponibile presso l'indirizzo indicato, facciamo clic sulla voce Dettaglio presente accanto al nome della tecnologia, nella schermata di Fibermap.

Otterremo preziose informazioni sulla distanza dall'armadio, sulla velocità stimata (in download e upload) e il codice dell'armadio (utile per velocizzare i lavori dei tecnici in caso di passaggio da una tecnologia all'altra).
Le velocità indicate sono da prendere con le "pinze", ci sono troppi fattori che possono modificare questo parametro (possiamo avere una velocità superiore ma anche inferiore).
3) Controllare il servizio disponibile in zona tramite app mobile
Se non vogliamo utilizzare il PC per il controllo del servizio Internet, possiamo affidarci ad una comoda app gratuita per Android, ossia Verifica Copertura e SpeedTest.

Con quest'app avremo un comodo speedtest per poter testare le condizioni di rete in qualsiasi momento (sia Wi-Fi che LTE), ma soprattutto un valido aiuto per verificare il tipo di tecnologia e la copertura Internet presente in un determinato indirizzo.
Ci basterà aprire il menu Verifica copertura ed inserire i dati richiesti nel tab Indirizzo; in alternativa possiamo utilizzare il tab La tua posizione, così da poter utilizzare la geo-localizzazione per poter ricavare l'indirizzo.
Una volta inserito i dati necessari basterà fare clic su Verifica per ottenere le informazioni sulla tecnologia Internet disponibile, sulla velocità media e sulla saturazione della centrale telefonica.
LEGGI ANCHE: Come si misura la velocità di internet.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy