Velocizzare gli aggiornamenti di Windows 10 e 11 con Ottimizzazione recapito
Aggiornato il:
Con la funzione di Ottimizzazione Recapito in Windows 10 e Windows 11 per inviare e scaricare gli aggiornamenti da altri PC in rete o su internet

Nonostante questo le polemiche riguardo Windows 10 e Windows 11 sono molte e riguardano la privacy degli utenti.
Abbiamo già parlato della impostazioni di privacy di Windows 10 rimanendo anche perplessi di fronte al fatto che qualsiasi cosa scriviamo può essere registrato da Microsoft in Windows 10 come farebbe un virus keylogger. Microsoft ha negato di spiare gli utenti e penso sia vero, ma nonostante questo anche io ho disattivato questa possibilità, visto che c'è un'opzione per farlo.
Altre polemiche sono invece legate al processo di aggiornamento del computer, che sfrutta una tecnologia in peer-to-peer (come avviene in BitTorrent) in modo che il computer di ciascuna persona nel mondo contribuisca ad aggiornare gli altri, tramite la connessione internet.
Per velocizzare la distribuzione di aggiornamenti e patch, Microsoft ha organizzato Windows Update su Windows 10 e Windows 11 in modo che i download avvengano non solo dai server di Microsoft ma anche da altri PC con Windows 10 o 11.
Praticamente il mio computer è collegato a tutti gli altri e scambia file con loro in background, per ricevere updates e per scaricare app.
Questo processo è chiamato Aggiornamento da più posizioni e permette di ottimizzare ed accelerare la consegna di aggiornamenti ai computer di tutto il mondo.
Le opzioni per attivare e disattivare l'aggiornamento da più posizioni si trovano in Windows 10 dal menu Start -> Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza.
In Windows 11 si deve andare in Impostazioni > Windows Update.
Dalla sezione Windows Update, premere sul link Opzioni avanzate e poi su "Ottimizzazione recapito".
Da qui si può attivare o disattivare l'opzione download da altri PC e, nel caso sia attivato, scegliere se condividere file con altri computer solo sulla rete locale di casa o dell'ufficio oppure se condividere file (riguardanti aggiornamenti di sistema e di applicazioni) con altri computer nella rete locale e su Internet.
Questa seconda opzione è quella predefinita, quindi tutti coloro che non l'hanno mai notata mettono a disposizione il loro PC per aggiornare gli altri in tutto il mondo.
Non c'è però da gridare allo scandalo, si tratta solo di un'impostazione per abilitare un sistema collaborativo di distribuzione veloce degli aggiornamenti e delle importantissime patch di sicurezza che non dovrebbero mai essere ignorate. Il sistema di aggiornamento è assolutamente pulito, senza problemi di privacy degli utenti e con un limitatissimo consumo di risorse e di traffico.
Se però non piacesse l'idea di condividere file con computer di estranei su internet, allora si può disattivare o, meglio, si può usare l'opzione per scaricare e inviare gli aggiornamenti solo ai computer sulla rete locale e non su internet. La conseguenza è semplicemente quella di avere meno efficienza nella gestione di Windows Update e di impedire a Microsoft di sfruttare il nostro PC per aggiornare gli altri.
LEGGI ORA: Ottimizzare Windows Update, download e recapito degli aggiornamenti
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy