Cambiare nome su Facebook e aggiungere alias e soprannomi
Aggiornato il:
Guida al cambio di nome su Facebook, che deve essere quello reale, e su come aggiungere soprannomi o altri alias di riconoscimento

La questione del nome su Facebook è sempre stata un po' confusa quindi vale la pena fare un po' di ordine, capire come e quando si può cambiare nome e come si può aggiungere un altro nome, soprannome, alias o anche il cognome da nubile.
Come cambiare nome su Facebook
Prima di tutto quindi tutti coloro che usano Facebook devono avere un nome e un cognome vero.Fortunatamente, è possibile aggiungere un altro nome al proprio account, che potrà essere visualizzato sul profilo come nome principale o tra parentesi, accanto a quello reale.
Per cambiare nome su Facebook accediamo alla pagina del social network, inseriamo le credenziali d'accesso per il sito, premiamo in alto a desta sulla freccia rivolta verso il basso e clicchiamo infine su Impostazioni -> Generali.

Premiamo sul tasto Modifica accanto alla voce Nome, così da poter accedere ai campi dove modificare il nome, il secondo nome e il cognome.
Come si può leggere nella nota di modifica, si può cambiare il nome solo una volta ogni 60 giorni e non è consigliabile farlo spesso se non si vuole che Facebook sospetti che stiamo utilizzando un account fasullo o vogliamo nascondere la nostra identità, facendo scattare i controlli di sicurezza aggiuntivi (che richiedono anche la carta d'identità per poter essere rimossi).
Se vogliamo aggiungere un nickname o un nomignolo con cui tutti ci conoscono conviene inserirlo nel campo Altri nomi, così da non interferire con i nomi di battesimo e il cognome reale.
Nella nostra guida sui 15 trucchi Facebook da conoscere, vi abbiamo mostrato anche come eliminare il nome e far rimanere solo il cognome.
Per modificare il nome della nostra pagina Facebook personale (ossia l'indirizzo con cui siamo raggiungibili da PC o da un qualsiasi browser) basterà premere sul tasto Modifica accanto alla voce Nome utente, nella stessa schermata vista in precedenza.

Il nome utente per l'account Facebook deve essere disponibile, altrimenti non potremo utilizzarlo per i nostri scopi (a tal proposito può aiutare aggiungere numeri ad un nome o usare una sigla che ci identifichi in maniera univoca, anche dalle ricerche Google).
Ogni altro nome aggiunto sarà sempre pubblico e visibile a tutti perché per Facebook deve consentire un più facile riconoscimento. Per un altro nome aggiunto si potrà scegliere la tipologia (ad esempio soprannome, cognome da nubile, nome di battesimo ecc.) e se deve essere visibile nel profilo, come nome tra parentesi.
Come cambiare il nome da smartphone o tablet Android
Oltre che da PC possiamo modificare o aggiungere un altro nome dall'app Facebook per Android, disponibile gratis per qualsiasi smartphone o tablet con il robottino verde.Per effettuare questa modifica apriamo l'app, effettuiamo l'accesso, premiamo sulle tre linee in alto a destra, scorriamo verso il basso, tocchiamo Impostazioni e privacy, premiamo su Impostazioni, portiamoci nel menu Informazioni personali e infine apriamo il menu Nome.

Da qui possiamo modificare i nomi già inseriti ma anche aggiungere un altro nome o un nomignolo, premendo sulla voce in alto Aggiungi un soprannome, il nome di battesimo o altro. Questa è la strada che vi consigliamo di seguire per evitare di perdere l'accesso all'account per via di nomi improbabili o di nomi esagerati, che porteranno come unico risultato il blocco dell'account per informazioni fasulle (cosa che capita molto spesso su Facebook, con le nuove regole sulla privacy).
Come cambiare il nome da iPhone o iPad
Su iPad o iPhone i passaggi sono in gran parte identici a quelli già visti per i dispositivi Android: per cambiare nome su Facebook apriamo l'app Facebook, selezioniamo il menu con le tre linee in basso a destra, scorriamo fino a trovare il menu Impostazioni e privacy, pigiamo su Impostazioni, poi su Informazioni personali e infine su Nome.
Esattamente come visto su Android potremo modificare i nomi e il cognome associato all'account (solo in caso di reale necessità) ma anche aggiungere dei soprannomi, dei nickname o dei nomignoli con cui essere facilmente identificati dalle persone che ci conoscono.
Non riusciamo a cambiare nome: cosa fare?
Quando si cambia il nome principale, il secondo nome o peggio il cognome è importante stare attenti a non farlo spesso; c'è infatti un limite di 5 volte per ogni account, dopodiché rimane bloccato e l'opzione di modifica non sarà più disponibile.Nel caso in cui non si possa più cambiare nome potremo cambiare nome accedendo a questa pagina, scrivendo il nome che vogliamo usare e le ragioni di questo ennesimo cambio e caricare anche la copia del documento di identità; meglio evitare di giungere a questo scenario e lasciare i nomi e i cognomi come stanno (tranne per correggere degli errori fatti in fase di registrazione).
Non esiste invece un limite al cambio dei soprannomi: conviene quindi seguire questa strada se vogliamo dare un tocco di personalità al nostro account.
Conclusioni
Cambiare nome su Facebook è come andare al comune e chiedere il cambio d'identità: dobbiamo fare attenzione alle modifiche che applichiamo, visto che non possiamo rinunciare di punto in bianco al nome e al cognome, pena la perdità di affidabilità per il nostro account (che potrebbe essere segnalato come account fasullo o fake e chiuso senza motivo).A tal proposito vi invitiamo a leggere la nostra guida Se Facebook sospende l'account, chiede la carta d'identità e blocca il profilo.
Se il nostro account viene bloccato per questo o per qualsiasi altro motivo oppure notiamo delle attività sospette sul nostro account, possiamo correre ai ripari leggendo i suggerimenti proposti nei nostri articoli Account Facebook disattivato o bloccato: come sbloccarlo e Evitare di farsi rubare la password Facebook e il furto dell'account.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy