Nascondere pubblicità dai siti web e migliorare la lettura online
Estensioni per Chrome e Firefox che nascondono pubblicità e altri elementi dai siti web migliorando la leggibilità di pagine e articoli

Questo vale per la TV e, soprattutto, vale per il web, perchè se esistono tanti siti internet di qualità bisogna dare il merito alla pubblicità.
Può però capitare, in alcuni siti, che gli annunci pubblicitari disturbino la lettura e la visione degli articoli e delle pagine web.
In questi casi ci sono alcune estensioni e strumenti per i browser Firefox, Safari e Chrome che permettono di aprire queste pagine senza pubblicità o altri elementi di disturbo, nascondendo o bloccando gli annunci più fastidiosi, migliorando la leggibilità di ogni sito internet.
1) Usa la modalità lettura dei browser
Molti non lo sanno, ma i browser moderni come Google Chrome, Firefox o Safari offrono una funzione chiamata “Modalità Lettura” (o “Reader Mode”). Questa opzione trasforma una pagina web in una versione semplificata, eliminando elementi come banner, menu complessi e, spesso, anche annunci invadenti. Il testo diventa più grande e chiaro, con uno sfondo neutro che facilita la lettura.
Su Firefox, cerca l’icona di un libro nella barra degli indirizzi. Su Safari (per Mac e iPhone), trovi un pulsante simile o l’opzione “Mostra Reader”. Su Chrome è integrata nel browser, basta premere col tasto destro su una pagina come questa e poi aprirla in modalità lettura dal menù contestuale.Microsoft Edge, il browser di Windows 10 e Windows 11, include una modalità lettura dei siti davvero efficace ed elegante, che nasconde pubblicità ed ogni altro elemento lasciando tutto lo spazio della pagina all'articolo.
Per attivare questa modalità, basta solo premere, sulla barra indirizzi di Edge, il tasto del libro che compare quando si apre un articolo di blog o giornale.
2) L'estensione migliore per disabilitare le pubblicità e, allo stesso tempo, rendere un articolo online più facile da leggere è Just Read per Chrome e Reader per Firefox, che prepara una pagina web per la lettura, mantenendo testo, immagini e video, perfetti per la lettura come fosse un libro.
La pagina web originale resta sullo sfondo e c'è una barra di strumenti in basso per ingrandire e ridurre il testo, inviare il link via e-mail, condividere su Twitter e Facebook e disattivare le immagini.
L'icona ingranaggio porta alle opzioni per regolare l'opacità dello sfondo e cambiare il tipo di carattere articolo, la larghezza e il margine.
3) Blocco Popup
Le pubblicità sono legittime e non fastidiose quando stanno ai lati di una pagina web o quando comunque non impediscono la lettura.
Il tipo di annuncio pubblicitario che davvero fa irritare è il popup, quando cioè compare davanti alla pagina che si sta visitando e costringe l'utente a vederla o cercare il tasto per chiuderla.
In questi casi si possono bloccare tutti i popup in Chrome e Firefox .
4) Filtra i contenuti con il tuo browser
Senza ricorrere a soluzioni drastiche, puoi sfruttare le funzioni di blocco dei contenuti già presenti nei browser. Ad esempio, puoi bloccare manualmente finestre pop-up o notifiche fastidiose:
- Su Chrome: vai su Impostazioni > Privacy e sicurezza > Impostazioni sito > Popup e reindirizzamenti e bloccali.
- Su Firefox: trovi opzioni simili sotto Privacy e sicurezza.
Questo non elimina tutti gli annunci, ma riduce quelli più aggressivi, come i pop-up che si aprono senza permesso.
NOTA: Qualcuno potrebbe obiettare che in questa lista è stato dimenticato Adblock.Per come la vedo io però Adblock è un'estensione ammazza web perchè se quasi tutti i siti web del mondo sono gratuiti, lo sono grazie alla pubblicità quindi bloccarla o nasconderla del tutto non è cosa buona.